Transito di Venere

Fioravante Patrone1
Se a qualcuno interessa, segnalo questa piccola galleria di foto:
http://www.facebook.com/#!/media/set/?s ... 453&type=1

Una è anche, a piena risoluzione, su "Commons":
http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... e_2012.JPG

Risposte
Fioravante Patrone1
"mabuni1982":
Non è che hai scattato in RAW? potresti caricarlo in Camera RAW (se l'hai) e cercare di giocare sul tempo di posa.. se non migliora la nitidezza è come penso io una sfocatura dovuta alla messa a fuoco.
...
Altra cosa... non capisco cosa intendi per lunetta luminosa.. forse il bordo arancio del Sole?

No, non ho usato l'opzione RAW. Non l'ho mai fatto. Un giorno ci proverò...
La lunetta: c'è il sole giallo chiaro, e sopra c'è una striscetta, una falcetta di colore arancione. Intendo questa.

mabuni1982
Di per se questa cosa della messa a fuoco all'infinito che non è all'infinito non ci mette in salvo dalla sfocatura anzi ci fa ancora di più pensare che possa essere presente. Per quanto riguarda invece l'eccessiva luminosità.. il "corpo" del Sole è sicuramente saturato ma questo non dovrebbe abbassare la nitidezza dell'immagine. Non è che hai scattato in RAW? potresti caricarlo in Camera RAW (se l'hai) e cercare di giocare sul tempo di posa.. se non migliora la nitidezza è come penso io una sfocatura dovuta alla messa a fuoco.

Altra cosa... non capisco cosa intendi per lunetta luminosa.. forse il bordo arancio del Sole?

Fioravante Patrone1
"mabuni1982":

Visto che da quello che ho capito per fare questa foto hai usato reflex con ob. 300 mm, mi chiedo. Hai messa a fuoco manualmente o in automatico? se hai messo in manuale hai messo la messa a fuoco su infinito? se hai messo in automatico su che modalità era la macchina?

Comincio dall'ultima. La macchina era in modalità totalmente manuale. Di solito uso la modalità automatica solo per le foto scattate un po' al volo. Preferisco sempre, se posso, scegliere io esposizione e diaframma (e anche ISO, se del caso).
Messa a fuoco. Il tele ha entrambe le modalità di messa a fuoco. Son quasi certo che fossi in manuale, perché la messa a fuoco automatica con le tipiche foto astronomiche non funge tanto (vabbé, questa era una foto astronomica un po' particolare).
Comunque di certo la messa a fuoco era manuale con le foto con il filtro.
Tieni presente che col filtro potevo sfruttare la reflex per verificare la messa a fuoco. Con questa senza filtro col piffero che mi mettevo lì a guardare il sole q.b. per una messa a fuoco visiva perfetta. Non ci tengo a diventare un "diversamente vedente".
Il probema che ho (non so se è normale) è che se piazzo la messa a fuoco su infinito non mi mette a fuoco all'infinito... Devo metterla un po' più vicino.

Però, rifaccio la domanda: sei in grado di dire che si tratti di un problema di messa a fuoco o che non sia invece una questione di eccessiva luminosità? Oltretutto avevo lasciato stupidamente ISO a 400, invece che metterlo al minimo che posso, cioè a 100. Insisto sulla luminosità perché nella foto si vede chiaramente uno "sbaffo" sopra al sole, una sottile lunetta luminosa. Che non penso ci fosse realmente.

mabuni1982
"Fioravante Patrone":
[quote="mabuni1982"]Molto artistica però.. peccato per la messa a fuoco eh eh

Non so se sia davvero un problema di messa a fuoco. Mi sa che sia piuttosto l'eccessiva luminosità del Sole.
Perché quelle col filtro sono a fuoco. O, almeno, molto più "a fuoco" di questa.
Ma se hai considerazioni tecniche a supporto del fatto che è un problema di messa a fuoco, mi piacerebbe conoscerle. Sono assolutamente un principiante in materia di fotografia.[/quote]

Visto che da quello che ho capito per fare questa foto hai usato reflex con ob. 300 mm, mi chiedo. Hai messa a fuoco manualmente o in automatico? se hai messo in manuale hai messo la messa a fuoco su infinito? se hai messo in automatico su che modalità era la macchina?

Fioravante Patrone1
"mabuni1982":
Molto artistica però.. peccato per la messa a fuoco eh eh

Non so se sia davvero un problema di messa a fuoco. Mi sa che sia piuttosto l'eccessiva luminosità del Sole.
Perché quelle col filtro sono a fuoco. O, almeno, molto più "a fuoco" di questa.
Ma se hai considerazioni tecniche a supporto del fatto che è un problema di messa a fuoco, mi piacerebbe conoscerle. Sono assolutamente un principiante in materia di fotografia.

mabuni1982
"Fioravante Patrone":

PS: già che ci sono, ho caricato anche questo "ritaglio" sulla mia pagina web. E' un particolare della prima immagine (scattata senza usare il filtro) che c'è nella galleria su facebook:
http://www.fioravante.patrone.name/Vene ... andito.jpg


Molto artistica però.. peccato per la messa a fuoco eh eh

gundamrx91-votailprof
Astrosolar!!!! Era quello che ti volevo consigliare ;-)
Bhe, comunque tutto sommato è andata bene e le foto meritano la levataccia.
Complimenti :)

Fioravante Patrone1
"GundamRX91":
Bella foto!!! Alla fine come ti sei organizzato per farla?? Io purtroppo ho il telescopio ancora da sistemare...

Levataccia (sveglia alle 4:50).
Trasporto degli strumenti (telescopio, cannocchialino, macchina fotografica) per circa un 100 metri via auto, per posizionarmi nel punto migliore che abbiamo per vedere l'alba. Senza andare per prati...
Mi ero preso un foglio di "Astrosolar" (filtro per il sole). Dovevo predisporlo per coprire l'ingresso della luce nel telescopio (riflettore newtoniano, dobsoniano). Ma ieri ho avuto ben altro da fare: sono arrivate in scuderia due gentili signore dell'Agenzia delle Entrate che mi hanno intrattenuto a lungo ;-)
Quindi solo alla sera tardi ho abbozzato qualcosa, ma in particolare mi è mancato il tempo per sistemare la messa a fuoco telescopio/macchina fotografica. E, per giunta, il filtro solare (ASSOLUTAMENTE NECESSARIO) non era posizionabile in modo stabile.
Risultato: dopo un po' di prove che mi avevano lasciato insoddisfatto, ho mandato al diavolo (per il momento) il telescopio ed ho semplicemente usato macchina fotografica con tele da 300 mm. Macchina ovviamente ben salda su un treppiede.
Nelle foto che sono su facebook, le prime due le ho fatte senza filtro. Le altre, compresa quindi quella su commons, le ho fatte semplicemente tenendo a mano il filtro davanti al tele! In tutto ho scattato circa 400 foto :-D

PS: già che ci sono, ho caricato anche questo "ritaglio" sulla mia pagina web. E' un particolare della prima immagine (scattata senza usare il filtro) che c'è nella galleria su facebook:
http://www.fioravante.patrone.name/Vene ... andito.jpg

FedeCapo1
Avevo aperto poco fa un argomento nel forum Fisica proprio sul passaggio di Venere... Beh la mia esperienza di stamane l'ho narrata lì (ps non si potrebbe eventualmente spostare quel messaggio in questo topic?)
________________________________

Stamattina si è registrato un raro evento astronomico: Venere è passato davanti al Sole oscurandone una piccola parte. Qualcuno ha visto il fenomeno? Impressioni? Commenti?

Per la cronaca, dall'Italia il passaggio è stato visibile dall'alba fino alle 6:55 (quindi solo le fasi finali). Io ho tentato una proiezione dell'immagine del binocolo per vedere in sicurezza il fenomeno, tentativo fallito causa mancanza di adeguato treppiede. Passato allora all'occhi nudo (tramite apposito filtro) ho finalmente scorto, in alto a destra, un puntino nero sul Sole. Era Venere. Direi che, a parte la levataccia, ne è valsa la pena.

Ricordo che chi si fosse perso la cosa potrà comodamente rifarsi nel 2117.

Seneca1
Complimenti per le foto, Fioravante.

gundamrx91-votailprof
Bella foto!!! Alla fine come ti sei organizzato per farla?? Io purtroppo ho il telescopio ancora da sistemare...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.