Traduzione in italiano di un libro di Cantor
Ciao,
ho provato a tradurre un libro di Cantor del 1895,1897: "CONTRIBUTI ALLA FONDAZIONE DELLA TEORIA DEI NUMERI TRANSFINITI" in italiano ma purtroppo capisco poco per cui ho tradotto solo le prime sezioni. Se qualcuno volesse proseguire con la traduzione il file lyx da aprire con il programma Lyx è qui : https://github.com/gianlab/libro_cantor , il pdf contiene invece la scansione delle pagine del libro in inglese.
La versione integrale del libro si trova invece qui : https://openlibrary.org/works/OL1138380 ... te_numbers
ho provato a tradurre un libro di Cantor del 1895,1897: "CONTRIBUTI ALLA FONDAZIONE DELLA TEORIA DEI NUMERI TRANSFINITI" in italiano ma purtroppo capisco poco per cui ho tradotto solo le prime sezioni. Se qualcuno volesse proseguire con la traduzione il file lyx da aprire con il programma Lyx è qui : https://github.com/gianlab/libro_cantor , il pdf contiene invece la scansione delle pagine del libro in inglese.
La versione integrale del libro si trova invece qui : https://openlibrary.org/works/OL1138380 ... te_numbers
Risposte
"gabriella127":
Una possibilità a cui ho pensato, se non trovassi un revisore lì, è pubblicarlo qui, se possibile, credo di sì.
Ciao,
ti ho mandato un messaggio privato con il link da cui scaricare il libro. Fammi sapere se si può pubblicare qui, perchè la pubblicazione su Liber Liber dipende sempre dalla volontà della redazione, infatti un socio mi ha scritto che i libri di Mussolini sono pronti da anni per essere pubblicati ma finora non l'hanno fatto e come quelli ce ne sono altri che finora non hanno pubblicato nonostante la revisione.
Ciao lovepeacejoy, hai digitalizzato tutta la traduzione del testo di Cantor? Complimenti.
Quanto è lungo?
In che consiste la revisione?
Ho guardato su LiberLiber ma sono paginate di istruzioni, se si può sapere in sintesi cosa bisogna fare sarebbe meglio.
Lo dicevo perché non so se è facile trovare qualcuno che fa la revisione, dovrebbe essere in primis qualcuno che capisce un minimo di matematica.
Io se fosse una cosa snella, cioè un controllo del testo digitale con l'originale e basta, a livello di correzione di bozze, lo farei anche, ma vedo che ci si va a ficcare in tutti i requisiti e le regole di LiberLiber, avere scambi con loro e mille impicci, non ce la faccio.
Una possibilità a cui ho pensato, se non trovassi un revisore lì, è pubblicarlo qui, se possibile, credo di sì.
Perciò chiedevo più o meno la lunghezza.
Si mette in alto come post fisso, quelli con la lampadina, nella sezione di Storia e fondamenti della matematica.
E poi ci potrebbe anche essere una revisione collettiva qui, nel senso che chi vuole può segnalare errori o simili.
Perché comunque si tratta di una cosa che ha un significato in Storia della matematica, una traduzione italiana digitalizzata di un testo non altrimenti tradotto in italiano.
Andrebbe capito perché non è mai menzionata, per quel che mi risulta, se perché nessuno si è accorto che esiste (mi pare strano), o la traduzione viene considerata troppo vecchia (e parziale, perché è solo il primo del lavoro articolo di Cantor) e si preferisce riferirsi alla traduzione inglese.
Ma ha comunque un senso renderla nota, mi pare. Quanto meno un senso storico, poi la rivista da cui è tratta è diretta da Peano. nello stesso numero pubblica (in tedesco) un lettera di Cantor sui numeri transfiniti, e Peano scrive un saggio su un lavoro di Frege.
Insomma va visto un po'.
Quanto è lungo?
In che consiste la revisione?
Ho guardato su LiberLiber ma sono paginate di istruzioni, se si può sapere in sintesi cosa bisogna fare sarebbe meglio.
Lo dicevo perché non so se è facile trovare qualcuno che fa la revisione, dovrebbe essere in primis qualcuno che capisce un minimo di matematica.
Io se fosse una cosa snella, cioè un controllo del testo digitale con l'originale e basta, a livello di correzione di bozze, lo farei anche, ma vedo che ci si va a ficcare in tutti i requisiti e le regole di LiberLiber, avere scambi con loro e mille impicci, non ce la faccio.
Una possibilità a cui ho pensato, se non trovassi un revisore lì, è pubblicarlo qui, se possibile, credo di sì.
Perciò chiedevo più o meno la lunghezza.
Si mette in alto come post fisso, quelli con la lampadina, nella sezione di Storia e fondamenti della matematica.
E poi ci potrebbe anche essere una revisione collettiva qui, nel senso che chi vuole può segnalare errori o simili.
Perché comunque si tratta di una cosa che ha un significato in Storia della matematica, una traduzione italiana digitalizzata di un testo non altrimenti tradotto in italiano.
Andrebbe capito perché non è mai menzionata, per quel che mi risulta, se perché nessuno si è accorto che esiste (mi pare strano), o la traduzione viene considerata troppo vecchia (e parziale, perché è solo il primo del lavoro articolo di Cantor) e si preferisce riferirsi alla traduzione inglese.
Ma ha comunque un senso renderla nota, mi pare. Quanto meno un senso storico, poi la rivista da cui è tratta è diretta da Peano. nello stesso numero pubblica (in tedesco) un lettera di Cantor sui numeri transfiniti, e Peano scrive un saggio su un lavoro di Frege.
Insomma va visto un po'.
Ciao,
ho finito la digitalizzazione del libro in formato lyx, latex, odt, docx e l'ho caricato sul dropbox di Liber Liber . Adesso serve un revisore per la pubblicazione . Se qualcuno vuole farlo qui ci sono le istruzioni per diventare revisore : https://www.liberliber.it/online/aiuta/ ... ercorrige/
Altrimenti fatemi sapere dove potrei pubblicarlo.
Saluti
ho finito la digitalizzazione del libro in formato lyx, latex, odt, docx e l'ho caricato sul dropbox di Liber Liber . Adesso serve un revisore per la pubblicazione . Se qualcuno vuole farlo qui ci sono le istruzioni per diventare revisore : https://www.liberliber.it/online/aiuta/ ... ercorrige/
Altrimenti fatemi sapere dove potrei pubblicarlo.
Saluti
"axpgn":
Guarda cosa ho trovato
Vai alla sezione 10
Cordialmente, Alex

"lovepeacejoy":
In ogni caso per avere una copia della traduzione italiana dovrei scrivere o telefonare alla biblioteca dell'Università di Bologna ?
Beh, o ci vai o gli scrivi o gli telefoni.
I riferimenti sono questi: 1 e 2
Comunque dubito fortemente che sia prestabile un libro del 1895, ben che vada sarà consultabile in loco.
Questo non lo so, devi chiedere alla biblioteca.
Per quanto riguarda il traduttore, se è morto da 70 anni o più fai quello che vuoi.
Però se ne devi fare solo un uso parziale, tipo citare un brano e basta, da qualsiasi libro, non c'è bisogno che sia morto da 70 anni, si può fare sempre, a meno che non siano cambiate le regole e io non lo so. C'è il diritto di citazione, che non c'entra con il copyright.
Se no si andrebbe al manicomio, ogni volta che si deve citare un brano di un libro l'autore deve stare sottoterra da un pezzo o chiedere il permesso, sarebbe assurdo. E non è così.
Per quanto riguarda il traduttore, se è morto da 70 anni o più fai quello che vuoi.
Però se ne devi fare solo un uso parziale, tipo citare un brano e basta, da qualsiasi libro, non c'è bisogno che sia morto da 70 anni, si può fare sempre, a meno che non siano cambiate le regole e io non lo so. C'è il diritto di citazione, che non c'entra con il copyright.
Se no si andrebbe al manicomio, ogni volta che si deve citare un brano di un libro l'autore deve stare sottoterra da un pezzo o chiedere il permesso, sarebbe assurdo. E non è così.
"gabriella127":
@ axpgn grazie.
Quindi è da capire che c'è nella traduzione italiana e se la data (dove vedo in effetti il punto interrogativo) è il 1895.
La legge sul copyright afferma che anche il traduttore dell'opera deve essere morto da almeno 70 anni, quindi non so se la traduzione italiana si possa utilizzare. In ogni caso per avere una copia della traduzione italiana dovrei scrivere o telefonare alla biblioteca dell'Università di Bologna ?
"otta96":
Qui non c'è scritto niente sulle traduzioni.
Ne ho discusso nella loro mailing list, in pratica bisogna firmare questa liberatoria : https://www.liberliber.it/online/aiuta/ ... beratoria/
"lovepeacejoy":
Su Liber Liber https://www.liberliber.it/online/aiuta/ ... llaborare/ mi hanno detto che se firmavo una liberatoria per la traduzione potevano pubblicarla,
Qui non c'è scritto niente sulle traduzioni.
@ axpgn grazie.
A questo punto bisogna capirci un po' delle date di pubblicazione dei testi di Cantor e della traduzione italiana, il testo della traduzione inglese citato da lovepeacejoy è del 1915, e si tratta della traduzione di due memorie di Cantor sui numeri transfiniti pubblicate nei Mathematische Annalen nel 1895 e nel 1897 .
Quindi è da capire che c'è nella traduzione italiana e se la data (dove vedo in effetti il punto interrogativo) è il 1895.
Comunque, se uno deve tradurre in italiano, è senz'altro da vedere, anche se essendo del 1895 non è che si può stare allegri.
Insomma, il tutto è abbastanza complicato.
Se uno è interessato alla traduzione, in particolare di qualcosa di Cantor, forse meglio cominciare da qualcosa di più corto e più semplice.
A questo punto bisogna capirci un po' delle date di pubblicazione dei testi di Cantor e della traduzione italiana, il testo della traduzione inglese citato da lovepeacejoy è del 1915, e si tratta della traduzione di due memorie di Cantor sui numeri transfiniti pubblicate nei Mathematische Annalen nel 1895 e nel 1897 .
Quindi è da capire che c'è nella traduzione italiana e se la data (dove vedo in effetti il punto interrogativo) è il 1895.
Comunque, se uno deve tradurre in italiano, è senz'altro da vedere, anche se essendo del 1895 non è che si può stare allegri.
Insomma, il tutto è abbastanza complicato.
Se uno è interessato alla traduzione, in particolare di qualcosa di Cantor, forse meglio cominciare da qualcosa di più corto e più semplice.
"lovepeacejoy":
[quote="gabriella127"]Ma è una tua curiosità o ti serve per qualche motivo?
Su Liber Liber https://www.liberliber.it/online/aiuta/ ... llaborare/ mi hanno detto che se firmavo una liberatoria per la traduzione potevano pubblicarla, dopo un'opportuna revisione ma mi sono reso conto di non potere fare una traduzione decente quindi ho rinunciato

La traduzione è lunghetta, e poi dipende da cosa ti è richiesto.
Se si tratta di una copia per aiutare studenti che hanno difficoltà a leggerlo in inglese si può fare, con qualche cautela.
Se deve essere una cosa che ha dignità professionale, tipo metterlo in un curriculum, bisogna stare più attenti.
Ad esempio bisogna andare a guardare le traduzioni italiane di altre cose di Cantor (il libro che citi non mi risulta sia tradotto in italiano, perciò chiedevo il link a axpgn), e eventualmente uniformare la terminologia o giustificare gli scostamenti, andando anche a mettere le mani nei testi in tedesco.
E il fatto che la traduzione inglese che tu citi è del 1915 non aiuta... (ma credo che quella sia, controllerò ma non credo sia stato ritradotto, magari).
Se è il primo caso, e hai bisogno di un parere e di una revisione possiamo aiutarti, ma mettersi a tradurlo ex novo è un po' lunghetto...
Ma le tue difficoltà riguardano più l'inglese o il contenuto matematico del testo?
Perché in queste traduzioni specialistiche/scientifiche conta più la conoscenza della materia e della terminologia che la conoscenza approfondita della lingua.
Scusa axpgn puoi metter il link del libro alla biblioteca di Bologna?
"gabriella127":
Ma è una tua curiosità o ti serve per qualche motivo?
Su Liber Liber https://www.liberliber.it/online/aiuta/ ... llaborare/ mi hanno detto che se firmavo una liberatoria per la traduzione potevano pubblicarla, dopo un'opportuna revisione ma mi sono reso conto di non potere fare una traduzione decente quindi ho rinunciato

Esiste una copia in italiano presso l'università di Bologna, alla biblioteca interdipartimentale di Matematica e Fisica.
Ma è una tua curiosità o ti serve per qualche motivo?
Perché una traduzione vera, intendo qualcosa da pubblicare, è una cosa impegnativa.
E poi sarebbe una traduzione di una traduzione, quindi utilizzabile giusto a scopi personali o di studio.
Perché una traduzione vera, intendo qualcosa da pubblicare, è una cosa impegnativa.
E poi sarebbe una traduzione di una traduzione, quindi utilizzabile giusto a scopi personali o di studio.