Tollerate chi copia ?

hoffman1
Attenzione non sto usando nessuna storia vera sto semplicemente facendo una domanda innocua fatta ''al bar''.

Copiare è sbagliato ma per voi copiare una formula sul banco ha lo stesso peso di copiare seriamente ?

Risposte
axpgn
Il fatto è che jack22 come i tuoi studenti e i ragazzi in generale sono convinti che siamo nati ieri ... :lol:

@melia
Che abbia copiato è evidente, non ha mai fatto un compito sufficiente, questo compito è perfetto. Il docente di fronte ad una situazione del genere, nel dubbio, chiede allo studente di svolgere almeno parzialmente alcuni punti degli esercizi, e questo non sa neanche da che parte cominciare.
Avrebbe forse potuto fregarci se si fosse studiato a casa lo svolgimento della prova, ma non lo aveva fatto.

I sorci verdi sono: 6 in condotta, arrotondamento al ribasso dei mezzi voti, la materia a settembre con l'indicazione che, in caso di mancato recupero, avrebbe potuto essere bocciato anche con una sola materia insufficiente. Credito minimo della banda che, a causa degli arrotondamenti tutti al ribasso e del 6 in condotta, era già un punto in meno di media. In pratica si è trovato 2 punti in meno di credito, rispetto a quelli che avrebbe potuto avere se si fosse comportato correttamente.

La classe era connivente perché sicuramente alcuni compagni erano stati complici nel distrarre l'insegnante per permettere allo studente di mandare fuori il testo. Sappiamo che molti, se non tutti, sapevano attraverso mezze confidenze di figli di colleghi, compagni di squadra e studenti della scuola, amici di amici non proprio amichevoli,... , ma nessuno ha parlato direttamente con i docenti.
La punizione per tutti è stata un voto in meno in condotta: nessun 10, pochissimi 9, molti 8, ma anche molti 7.

jack221
"@melia":
Quelli che non sopporto sono i copiatori seriali o, peggio ancora, la nuova moda di copiatori telematici. Lo scorso anno abbiamo scoperto che uno studente ha mandato fuori, tramite smartphone, il testo del compito di matematica e poi è riuscito a copiarlo quando l'esterno glielo ha rimandato svolto. Gli abbiamo fatto vedere i sorci verdi e abbiamo punito anche tutta la classe per complicità. Quest'anno o è diventato più bravo a copiare oppure si è messo a studiare.


E giusto per curiosità, in cosa consisterebbero i "sorci verdi" e le punizioni a tutta la classe? :-D

E sempre per curiosità, se non sai neanche se ha copiato chi tu credi che abbia copiato, come fai a sapere che tutta la classe è stata complice?

hoffman1
"@melia":
E lo è. Purtroppo non siamo riusciti ad avere le prove del misfatto, ma solo ad accorgerci che la prova non era svolta dallo studente, e poi voci. Ma abbiamo avvertito che il fatto può avere conseguenze penali per chi copia, e anche per chi invia il materiale.
I copiatori telematici, comunque, sono quelli che cercano il problema, la versione, il tema su internet e ne scopiazzano uno simile.



Sisi , ho presente chi sono hahah. Ormai i ragazzi neanche si impegnano più nel copiare

@melia
E lo è. Purtroppo non siamo riusciti ad avere le prove del misfatto, ma solo ad accorgerci che la prova non era svolta dallo studente, e poi voci. Ma abbiamo avvertito che il fatto può avere conseguenze penali per chi copia, e anche per chi invia il materiale.
I copiatori telematici, comunque, sono quelli che cercano il problema, la versione, il tema su internet e ne scopiazzano uno simile.

hoffman1
"@melia":
Quelli che non sopporto sono i copiatori seriali o, peggio ancora, la nuova moda di copiatori telematici. Lo scorso anno abbiamo scoperto che uno studente ha mandato fuori, tramite smartphone, il testo del compito di matematica e poi è riuscito a copiarlo quando l'esterno glielo ha rimandato svolto. Gli abbiamo fatto vedere i sorci verdi e abbiamo punito anche tutta la classe per complicità. Quest'anno o è diventato più bravo a copiare oppure si è messo a studiare.



Io quello lo vedo come reato

@melia
Quelli che non sopporto sono i copiatori seriali o, peggio ancora, la nuova moda di copiatori telematici. Lo scorso anno abbiamo scoperto che uno studente ha mandato fuori, tramite smartphone, il testo del compito di matematica e poi è riuscito a copiarlo quando l'esterno glielo ha rimandato svolto. Gli abbiamo fatto vedere i sorci verdi e abbiamo punito anche tutta la classe per complicità. Quest'anno o è diventato più bravo a copiare oppure si è messo a studiare.

dRic
Anche io non mi ricordavo la costante dei gas ad un esame (con le unità di misura che mi servivano) e il prof mi ha risposto:

"Sai che una mole di gas perfetto in condizioni standard occupa un volume di 22.4l... calcolatela!" :(

hoffman1
Proprio perchè non serve ad un tubo se uno proprio non ricorda quella determinata formula ...Tipo io all'esame di chimica non ricordavo tutta la costante dei gas ( tipo le ultime 2 cifre ) e ho chiesto direttamente all'assistente però se uno si scrivesse quella formula o una qualsiasi altra costante sul banco o altrove sinceramente a me non importerebbe . Proprio per lo stesso motivo che tu hai detto, scriverti quelle 2 fesserie non ti fa passare l'esame

Vikhr
Lo stesso peso. C'è chi soffre davvero per via dello studio,

[ot](vedasi il caso del sottoscritto, che ormai è allo stremo delle forze e fra qualche anno rischia la decadenza dagli studi,)[/ot]
quindi non vedo perché il furbo di turno debba essere giustificato nel prendere scorciatoie.

[ot]A parte ovviamente il fatto che, nella quasi totalità degli esami scientifici, copiare, che sia una formula o uno o più esercizi svolti, non serva a un emerito tubo.[/ot]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.