TIC
CHI MI AIUTA...COSA SONO LE TIC?????????
HO LETTO DI UN CORSO MATHLAB: INSEGNARE CON LE TIC...MA COS'è
HO LETTO DI UN CORSO MATHLAB: INSEGNARE CON LE TIC...MA COS'è
Risposte
Quoto nato_pigro: aia...
[mod="Fioravante Patrone"]Ovvio che questo thread viene chiuso in attesa che l'autore che l'ha aperto impari a scrivere (un post comprensibile) e a leggere (il regolamento).[/mod]
[mod="Fioravante Patrone"]Ovvio che questo thread viene chiuso in attesa che l'autore che l'ha aperto impari a scrivere (un post comprensibile) e a leggere (il regolamento).[/mod]
"emasime":
CHI MI AIUTA...COSA SONO LE TIC?????????
HO LETTO DI UN CORSO MATHLAB: INSEGNARE CON LE TIC...MA COS'è
Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare in un forum, è cattiva educazione, soprattutto se non ti sei presentato ^_^
Comunque se non sbaglio TIC è un comando di Matlab, se può esserti utile eccoti un esercizio risolto
"Ahi":
Per confrontare diversi algoritmi fra loro, è importante saper calcolare la velocità
di esecuzione.
Matlab propone diverse alternative. Una possibilità è di usare i comandi tic
e toc. Il comando tic fa partire un cronometro, poi posso dare diversi comandi
di esecuzione. Il comando toc arresta il cronometro e stampa il tempo trascorso.
Quindi la sequenza di comandi:
>> a=hilb(500);
>> tic; [l,u]=lu(a); c=toc
calcola i secondi richiesti dalla fattorizzazione LU di una matrice di Hilbert 500
per 500.
Una stima migliore si ottiene con il comando cputime, che stampa il tempo
di CPU in secondi che si è accumulato da quando è stato inizializzato Matlab.
Quindi, per avere il tempo di CPU necessario a calcolare la fattorizzazione LU
della matrice precedente, devo dare i comandi:
>> a=hilb(500);
>> t0=cputime; [l,u]=lu(a); t=cputime-t0
Esempio che trovi in questo gruppo di esercizi
http://calvino.polito.it/~puppo/didattica/esercizi1.pdf
Ps: ho una netta impressione che no si parla del comando matlab...^_^
aia...