The mentos experiment
sapevate che inserendo un pacchetto di mentos in una bottiglia di pepsi o diet coke avviene una reazione esplosiva?
(in realtà sarebbe più corretto parlare di geyser piuttosto che di esplosione)
guardate questi video
http://video.google.com/videoplay?docid ... 2177922792
http://video.google.com/videoplay?docid ... 6497803978
http://video.google.com/videoplay?docid ... 0931720902
http://video.google.com/videoplay?docid ... 6292677387
non credo proprio sia una bufala... in rete ho trovato tantissimi altri video...
non vedo l'ora di provare
PS qualcuno può avere idea di una spiegazione del fenomeno?

(in realtà sarebbe più corretto parlare di geyser piuttosto che di esplosione)
guardate questi video
http://video.google.com/videoplay?docid ... 2177922792
http://video.google.com/videoplay?docid ... 6497803978
http://video.google.com/videoplay?docid ... 0931720902
http://video.google.com/videoplay?docid ... 6292677387
non credo proprio sia una bufala... in rete ho trovato tantissimi altri video...
non vedo l'ora di provare



PS qualcuno può avere idea di una spiegazione del fenomeno?
Risposte
Ciao, conosco cos'è un sito di nucleazione, però non pensavo che fosse sufficiente a giustificare questo fenomeno...può anche essere.
Per GIOVANNI IL CHIMICO:
L'esperimento funziona anche mettendo dei pezzetti di carta porosa ( quella per le piante), per cui non penso c'entri molto la composizione del confetto...
Comunque posto un link dove trovare qualcosa sui "siti di nucleazione", che spiegano, come il tutto potrebbe essere causa solo della CO2.
http://www.stevespanglerscience.com/experiment/00000109
Che ne dite ?
L'esperimento funziona anche mettendo dei pezzetti di carta porosa ( quella per le piante), per cui non penso c'entri molto la composizione del confetto...
Comunque posto un link dove trovare qualcosa sui "siti di nucleazione", che spiegano, come il tutto potrebbe essere causa solo della CO2.
http://www.stevespanglerscience.com/experiment/00000109
Che ne dite ?
"mirco59":
La pressione nel getto libero (indipendentemente dalla sua altezza e dalla resistenza dell'aria) è sostanzialmente pari a $p_(atm)$ per tutta la sua lunghezza.
forse ci siamo, ci arriva istantaneamente a $p_(atm)$ oppure dopo un transitorio? cioè volevo dire questo quando dicevo di interazione tra l'aria e il getto d'acqua
Per quanto riguarda il discorso della mentos io non credo che tutto l'effetto sia dovuto alla CO2 disciolta, mentre sarebbe curioso sapere la composizione delle mentos, credo che questo sia molto importante perchè la coc cola contiene acido ortofosforico e acido carbonico dovuto alla co2 disciolta.
"mysterium":
allora abbandono il mio tipico linguaggio "terra terra" e cerco di esprimermi meglio:
anche l'idraulica obbedisce all'energetica!
ciao
ci mancherebbe! cos'è l'idraulica se non una parte della fisica (dei fluidi poco comprimibili)?
La tua nuova esposizione, ora un po' più conforme con le definizioni usualmente accettate per le grandezze fisiche, tuttavia non giustifica l'aumento temporaneo di altezza dello zampillo. Dire che l'energia cinetica è maggiore equivale a dire che la velocità è maggiore e quindi che l'altezza è maggiore ... ma non spiega in che modo questo si produca!
Un tentativo di spiegazione mi sembra sia stato cercato da GIOVANNI IL CHIMICO.
Non concordo con L'Hopital sull'effetto dell'attrito sulla pressione nel getto. La pressione nel getto libero (indipendentemente dalla sua altezza e dalla resistenza dell'aria) è sostanzialmente pari a $p_(atm)$ per tutta la sua lunghezza.
ciao a tutti
Ricordo perfettamente la puntata dei simpson....
E comunque, prendendo delle info in rete, mi son reso conto che c'è una spiegazione migliore di quella della catalisi.
Non è la mentos in sè a far avvenire la reazione, ma è la morfologia della superficie della mentos : se la guardate con attenzione è pieda di rugosità e avvallamenti, nei quali si deposita la CO2 "liberata" dalla rete che forma l'acqua presente nella bibita, mediante l'introduzione della caramella.
Alla luce di ciò, l'esperimento dovrebbe funzionare con qualsiasi bibita ben gassata e con qualsiasi cosa introduciamo ( a patto che abbia superficie porosa : Es. la carta assorbente per i vasi)
Chiedo ovviamente lumi ai pù esperti
E comunque, prendendo delle info in rete, mi son reso conto che c'è una spiegazione migliore di quella della catalisi.
Non è la mentos in sè a far avvenire la reazione, ma è la morfologia della superficie della mentos : se la guardate con attenzione è pieda di rugosità e avvallamenti, nei quali si deposita la CO2 "liberata" dalla rete che forma l'acqua presente nella bibita, mediante l'introduzione della caramella.
Alla luce di ciò, l'esperimento dovrebbe funzionare con qualsiasi bibita ben gassata e con qualsiasi cosa introduciamo ( a patto che abbia superficie porosa : Es. la carta assorbente per i vasi)
Chiedo ovviamente lumi ai pù esperti
Grazie per le precisazioni Spassky
...non avevo letto il post dove si ipotizzava del catalizzatore...mia distrazione...scusate.
Comunque mio padre ha detto che ha visto in tv un tizio che ha prima masticato le caramelle (si è curato dall'ingoiarle) poi ha bevuto una bibita
... quindi ha visto uno spruzzo schiumoso uscire dalla bocca ed arrivare a circa tre metri da lui
...fino ad ieri mio padre credeva che il tizio avesse preso chissà quali strane pasticche
...poi gli ho spiegato che erano delle normali caramelle (oppure chissà magari aveva visto l'Esorcista
...).
Io invece mi sono ricordato che una spiegazione del fenomeno era stata fatta in un film horror in cui partecipava come attore uno di quei protagonisti della serie televisiva di Dawson Creek (scusate ma non resisto
)...inoltre ricordo anche un cartone dei Simpson in cui Homer per proteggere Marge prendeva una lattina (di Fuzz-Cola
mi sembra) la copriva con un pacchetto di caramelle aperto, l'agitava, la lanciava contro i suoi inseguitori...ed esplodeva...
.

Comunque mio padre ha detto che ha visto in tv un tizio che ha prima masticato le caramelle (si è curato dall'ingoiarle) poi ha bevuto una bibita




Io invece mi sono ricordato che una spiegazione del fenomeno era stata fatta in un film horror in cui partecipava come attore uno di quei protagonisti della serie televisiva di Dawson Creek (scusate ma non resisto




sento di concordare con giovanni, aggiungo una riflessione: perchè c'è lo zampillo? perchè c'è una differenza di pressione tra l'acqua allo sbocco del rubinetto e la pressione atmosferica che provoca lo zampillo, quindi il getto tenderebbe a raggiungere la quota a cui $p=p_(atm)$ ma questo in pratica non avviene mai per via della resistenza dell'aria che devia il getto d'acqua
ma guarda che non è assoutamente vero quello che dici cioè che mettendo il dito aumenta l'energia potenziale perchè tu nel tuo ragionamento parli di energia potenziale gravitazionale che come hai scritto nella formula, dipende oslo dalla quota. e quindi, dito o non dito, l'energia potenziale gravitazionale rimane costante. essa varia solo se ci sono delle differneze di quota. quella che secondo te è aumento di energia potenziale perchè senti schiacciare di più il tuo dito dall'acqua è un aumento di pressione. come quando pompi aria nel super liquidator.. aumenta la pressione. per trovare poi le altezze relative, le velocità di uscita e bla bla, si applica qualche legge di fluidodinamica tipo bernoulli. di certo il fluido ubbidisce alla conservazione di energia meccanica, ma non nel modo che hai descritto tu.
Più che altro che finchè non sappiamo cosa ci fosse a monte di quel rubinetto non potremo mai chiarire fino in fondo cosa è successo : potrebbe esserci stato un pozzo piezometrico come una banalissima pompa (improbabile) oppure un accumulo od una specie di vaso di espansione oppure chissà che altro....L'energia che ha spinto in alto quel getto dipende da quale meccanismo è alla base del suo accumulo e del flusso dell'acqua.
Peraltro tutte queste interpretazioni sulle molecole che rimbalzano etc secondo me lasciano il tempo che trovano...In un flusso in una condotta l'attrito ( o meglio le forze viscose) non sono sempre trascurabili....
Peraltro tutte queste interpretazioni sulle molecole che rimbalzano etc secondo me lasciano il tempo che trovano...In un flusso in una condotta l'attrito ( o meglio le forze viscose) non sono sempre trascurabili....
beh misterium, non è proprio il caso di dire ipse dixit... ok, forse mirco è stato proprio diretto a dirti che hai scritto vaccate, però hai dato proprio una speigazione divulgatva all'eccesso.... cioè proprio non corretta. magari boh, sei "giovane" e quindi non padroneggi ancora bene concetti come vettori, energie potenziali e bla bla... però non offenderti se fai il trattato e ti viene smontato.
allora abbandono il mio tipico linguaggio "terra terra" e cerco di esprimermi meglio:
a regime, la particella d'acque esce dall'ugello alla velocità vr, dunque possiede energia cinetica Ecr=(1/2)mvr^2, con m massa della particella, ed energia potenziale zero. Per il teorema di conservazione dell'energia, nel punto in cui la particella si fermerà, cioè avrà energia cinetica zero, l'energia potenziale sarà pari all'energia cinetica posseduta dalla particella quando si trovava sull'ugello, cioè mghr=(1/2)mvr^2, ossia hr=(1/2)vr^2/g, con hr massima altezza raggiunta dalla particella nella condizione di regime.
giustamente mi dici che vt>vr (per interpretare tale fatto energeticamente piuttosto che idraulicamente, sicuramente avrei dovuto dire che le particelle di acqua provenienti dall'alimentazione urtano contro il dito e tra di loro nell'ugello durante l'occlusione; si cedono, accumulandola, tanta energia, in quel caso potenziale perchè le paricelle erano ferme, bloccate dal mio dito, poi diventa cinetica quando le particelle sono libere di muoversi: dato ke l'energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità, energia cinetica maggiore si traduce in velocità maggiore) con vt velocità di uscita della particella in transitorio, dunque (1/2)vt^2/g>(1/2)vr^2/g, cioè ht>hr.
anche l'idraulica obbedisce all'energetica!
ammetto, però, ke avrei potuto risparmiare l'attrito, per giunta trascurabilissimo
a presto
ciao
a regime, la particella d'acque esce dall'ugello alla velocità vr, dunque possiede energia cinetica Ecr=(1/2)mvr^2, con m massa della particella, ed energia potenziale zero. Per il teorema di conservazione dell'energia, nel punto in cui la particella si fermerà, cioè avrà energia cinetica zero, l'energia potenziale sarà pari all'energia cinetica posseduta dalla particella quando si trovava sull'ugello, cioè mghr=(1/2)mvr^2, ossia hr=(1/2)vr^2/g, con hr massima altezza raggiunta dalla particella nella condizione di regime.
giustamente mi dici che vt>vr (per interpretare tale fatto energeticamente piuttosto che idraulicamente, sicuramente avrei dovuto dire che le particelle di acqua provenienti dall'alimentazione urtano contro il dito e tra di loro nell'ugello durante l'occlusione; si cedono, accumulandola, tanta energia, in quel caso potenziale perchè le paricelle erano ferme, bloccate dal mio dito, poi diventa cinetica quando le particelle sono libere di muoversi: dato ke l'energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità, energia cinetica maggiore si traduce in velocità maggiore) con vt velocità di uscita della particella in transitorio, dunque (1/2)vt^2/g>(1/2)vr^2/g, cioè ht>hr.
anche l'idraulica obbedisce all'energetica!
ammetto, però, ke avrei potuto risparmiare l'attrito, per giunta trascurabilissimo

a presto
ciao
ipse dixit
"mysterium":
evidentemente l'acqua nel tubo manteneva una certa energia potenziale quando scorreva libera, poi, dopo aver tappato il rubinetto, tale energia urtava contro il dito e tornava indietro, accumulandosi a quella precedente. dopo aver levato di scatto il dito, tutta quell'energia potenziale accumulata in dieci minuti si è violentemente convertita in cinetica, ed era tanta da sfidare la forza di gravità e dare un getto altissimo. Lentamente, il getto si abbassava perchè piano piano l'energia potenziale accumulata nel tubo andava esaurendosi; con lentezza, perchè mentre lo "stappamento" del fontanino era stato impulsivo, il ritorno alla normalità, cioè alla condizione di equilibrio, era dovuto alla gravità ed al bassissimo attrito dell'aria, forza dissipativa, che "mangiavano" energia cinetica all'acqua, non impulsivamente, ma gradualmente.
Mysterium, scusami ma il tuo modo di 'interpretare fisicamente il fenomeno' mi procura qualche brivido!
L'uso improprio di termini e concetti fisici può essere terribile!
1) l'energia non urta contro niente: non è un corpo (a meno che non te la voglia cavare con l'equivalenza tra massa ed energia, ma nel caso specifico, l'interpretazione relativistica mi sempra un po' esagerata), e quindi a maggior ragione l'energia non torna indietro: l'energia è uno scalare non ha direzione e verso!
2) l'energia potenziale non sfida alcuna forza di gravità (se non in certi fumetti o cartoni giapponesi...)
3) cosa c'entra l'attrito dell'aria con l'aumento di altezza del getto? Quello che hai prodotto con l'occlusione è un semplice aumento della pressione locale dell'acqua (per capire come e quanto la pressione aumenta sarebbe necessario sapere come è fatto il circuito di alimentazione dello zampillo), lasciato libero l'ugello, tale aumento di pressione si è momentaneamente trasfomato in aumento della velocità di uscita dell'acqua (basta la legge di Bernoulli che si studia al Liceo) e quindi in un aumento di altezza dello zampillo. Il momentaneo aumento di velocità di uscita ha conseguentemente prodotto una graduale riduzione della pressione interna fino al definitivo ristabilimento delle condizioni di regime. Il tempo di transitorio è legato alle modalità con cui la pressione diminuisce con la velocità di uscita del getto e quindi a forma e struttura del circuito).
Scusa la pignoleria, ma leggendo la tua interpretazione ho avuto la stessa sensazione provata nelle pagine di Aristotele sulla Fisica....
Ciao
E'la realizzazione di un simpatico giochino per pc dei primi anni '90, che si chiamava proprio "the incredible machine".
Ora è un abandonware, e quindi lo si trova sulla rete da scaricare...
Per quanto riguarda lo stomaco: se abbiamo detto che la reazione che origina il "geyser" è il fatto che la mentos fa da catalizzatore alla CO2 presente nella diet cola ( vale anche con la coca cola normale?), quando la coca cola arriva nello stomaco, sarà oramai priva di percentuali forti di CO2,no ?
Dunque è l'assenza di sufficiente CO2, piuttosto che i succhi gastrici a far fallire l'esperimento mentos nello stomaco, o no ?
Ora è un abandonware, e quindi lo si trova sulla rete da scaricare...
Per quanto riguarda lo stomaco: se abbiamo detto che la reazione che origina il "geyser" è il fatto che la mentos fa da catalizzatore alla CO2 presente nella diet cola ( vale anche con la coca cola normale?), quando la coca cola arriva nello stomaco, sarà oramai priva di percentuali forti di CO2,no ?
Dunque è l'assenza di sufficiente CO2, piuttosto che i succhi gastrici a far fallire l'esperimento mentos nello stomaco, o no ?
Non avevo mai visto questo tipo di reazione, interessante
...la prossima volta che qualcuno mi farà un torto porgerò l'altra guancia...prima gli offrirò un pacchetto intero di Mentos...e subito dopo una bella Pepsi rinfrescante eh eh eh 
P.S.
Penso che questo effetto all'interno dello stomaco non possa avvenire, i maledetti succhi gastrici sfalserebbero le giuste proporzioni chimiche per far avvenire la reazione all'interno del corpo umano...un vero peccato...a meno che non si somministri il tutto per altre vie ih ih ih
.
A parte queste battute volevo farvi vedere questo video curioso...sicuramente ci hanno messo molta pazienza a progettare queste cose:
http://www.zeronews-fr.com/flash/the-in ... achine.php
Ciao ciao!


P.S.
Penso che questo effetto all'interno dello stomaco non possa avvenire, i maledetti succhi gastrici sfalserebbero le giuste proporzioni chimiche per far avvenire la reazione all'interno del corpo umano...un vero peccato...a meno che non si somministri il tutto per altre vie ih ih ih


A parte queste battute volevo farvi vedere questo video curioso...sicuramente ci hanno messo molta pazienza a progettare queste cose:
http://www.zeronews-fr.com/flash/the-in ... achine.php
Ciao ciao!

Guardando questo video http://video.google.com/videoplay?docid=7120221226053608841 mi è venuto in mente che se il lanciatore non sta attento, la bottiglia potrebbe esplodergli in mano.
Domanda:
Se tengo il tappo chiuso e scaglio la bottiglia per terra (raggiunta una certa pressione), l'effetto "razzo" si verifica lo stesso?
Domanda:
Se tengo il tappo chiuso e scaglio la bottiglia per terra (raggiunta una certa pressione), l'effetto "razzo" si verifica lo stesso?
2 opinioni...
- sulle mentos, direi che wedge ha ragione. Tra l'altro, le "istruzioni" raccomandano di evitare il contatto diretto prima di scagliare la bottiglia al suolo (o, almeno, così ho capito). C'è un altro fattore che potrebbe intervenire. L'effetto dell'urto della bottiglia, che può agire sulla soluzione sovra-satura di CO2
- sulla fontana di mysterium, immaginerei che la componente essenziale sia energia potenziale che si è "accumulata" fintanto che il foro era tappato e poi si è liberata. E' la stessa cosa che avverrebbe se tappassimo un lungo, lungo tubo di gomma e poi lasciassimo andare. Purché l'acqua provenga da una fonte abbastanza in alto
esausto dallo sforzo "fisico" dico ciao a tutti
- sulle mentos, direi che wedge ha ragione. Tra l'altro, le "istruzioni" raccomandano di evitare il contatto diretto prima di scagliare la bottiglia al suolo (o, almeno, così ho capito). C'è un altro fattore che potrebbe intervenire. L'effetto dell'urto della bottiglia, che può agire sulla soluzione sovra-satura di CO2
- sulla fontana di mysterium, immaginerei che la componente essenziale sia energia potenziale che si è "accumulata" fintanto che il foro era tappato e poi si è liberata. E' la stessa cosa che avverrebbe se tappassimo un lungo, lungo tubo di gomma e poi lasciassimo andare. Purché l'acqua provenga da una fonte abbastanza in alto
esausto dallo sforzo "fisico" dico ciao a tutti
tornando alle mentos, io ho come l'impressione che agiscano da catalizzatore e facciano liberare in un solo colpo tutta la CO2 presente nella pepsi.
è possibile una cosa del genere?
è possibile una cosa del genere?
mi dispiace ma non credo che sei nel giusto
, il fatto che improvvisamente lo zampillo è cresciuto credo sia un fatto puramente aerodimnamico dovuto all'interazione dell'aria con il getto d'acqua, qualcuno forse ne saprà più di me
