Testi di algebra
Ancora non so quali saranno i testi consigliati dal docente (a dire la verita' ancora non si sa quale sia il docente stesso....
), pero' volevo avere qualche consiglio su quali testi di riferimento orientarmi (io al momento ho Algebra di Artin Michael), pero' sto cercando anche qualche testo piu'... discorsivo per algebra 1; idem per geometria 1.
grazie mille

grazie mille
Risposte
"enomis":
[quote="Tagliafico"][quote="enomis"][quote="GundamRX91"]
chiedo scusa come si intitola il testo che cerlienco ha scritto con piras??
comunque la dispensa del prof cerlienco è ancora quella, ed è ottima!!!!!!!!!! ^^
Appunti per un corso di algebra.
Dovrebbe essere reperibile nella biblioteca del dipartimento.[/quote][/quote][/quote]
ottimo!!! grazie! lo prenderò dopo aver dato l'esame

ho scoperto che l'algebra mi piace parecchio!!!!!!!! ^^
"Tagliafico":[/quote][/quote]
[quote="enomis"][quote="GundamRX91"]
chiedo scusa come si intitola il testo che cerlienco ha scritto con piras??
comunque la dispensa del prof cerlienco è ancora quella, ed è ottima!!!!!!!!!! ^^
Appunti per un corso di algebra.
Dovrebbe essere reperibile nella biblioteca del dipartimento.
"enomis":
[quote="GundamRX91"]Ancora non so quali saranno i testi consigliati dal docente (a dire la verita' ancora non si sa quale sia il docente stesso....), pero' volevo avere qualche consiglio su quali testi di riferimento orientarmi (io al momento ho Algebra di Artin Michael), pero' sto cercando anche qualche testo piu'... discorsivo per algebra 1; idem per geometria 1.
grazie mille
Il docente di Algebra a Cagliari è il prof. Luigi Cerlienco.
Per la prima parte, quella che col nuovo ordinamento dovrebbe corrispondere al corso Algebra 1, il punto di riferimento sono le dispense fornite dallo stesso docente
www.unica.it/~matematica/fileadmin/docu ... gebra1.pdf
Girano anche dei vecchi appunti, risalenti però ad una trentina di anni fa, scritti dallo stesso docente in collaborazione col collega prof. Piras.
Tieni presente che le mie informazioni potrebbero essere piuttosto datate, dato che il mio primo anno all'Università l'ho fatto nell'ormai lontano 1998/1999, quando ancora vigeva il vecchio ordinamento e corrispondeva al contenuto degli attuali corsi di Algebra 1 e 2.
Ad ogni medo, questi erano i testi di riferimento:
S. Mac Lane - Birckoff ALGEBRA - mursia ed.
M. Artin - Algebra - Bollati Boringhieri
Herstein - ALGEBRA - editori Riuniti
Queste le letture consigliate:
C. Procesi - Elementi di teoria dei gruppi, Decibel Padova
C. procesi - Elementi di teoria degli anelli, decibel Padova
M. Fontana, S. Gabelli Insiemi, numeri e polinomi
B. Scimemi Algebretta, decibel Padova[/quote]
chiedo scusa come si intitola il testo che cerlienco ha scritto con piras??
comunque la dispensa del prof cerlienco è ancora quella, ed è ottima!!!!!!!!!! ^^
Con il professore? No no. Mi è venuto spontaneo scrivere così, credo il mio inconscio si riferisse al fatto che molti sperano vada a breve in pensione, mentre ancora non ci sono notizie in merito.
"Paola90":
temo che sarà sempre lui a tenere il corso.. e dalle voci che girano credo che alcuni corsi saranno scoperti purtroppo, ma bisogna aspettare ancora un po' affinché sia tutto più chiaro.
perche' temi che sia sempre lui?? Problemi?
io ho studiato su "dikran dikranjan, aritmetica e algebra", sonsigliatomi dal mio prof. Ha detto che è un ottimo testo pur essendo poco conosciuto. Io l'ho torvato ordinato e "pulito", ha anche degli esercizi svolti.
temo che sarà sempre lui a tenere il corso.. e dalle voci che girano credo che alcuni corsi saranno scoperti purtroppo, ma bisogna aspettare ancora un po' affinché sia tutto più chiaro.
si, attendo di conoscere l'elenco dei docenti

"GundamRX91":
@enomis: purtroppo ancora non so se e' sempre il prof. Cerlienco che terra' le lezioni di Algebra... la sua dispensa ce l'ho gia' (e ho iniziato a studiarla...), mentre per i libri provero' a vedere quelli che mi hai indicato (a parte l'Algebra di Artin).
In che senso ?
Gira voce che quest'anno, dopo lustri, non sarà lui a tenere il corso, oppure semplicemente attendi di conoscere l'elenco dei docenti ?
Ok, grazie anche per questa segnalazione

"enomis":
S. Mac Lane - Birckoff ALGEBRA - mursia ed.
La versione inglese del MacLane Birkoff è un testo che mi piace molto ma non lo trovo un libro per il primo corso di algebra. E', seppur molto più discorsivo, al livello del Lang e dell'Hungerford (libri per corsi avanzati) seppur con una scelta degli argomenti davvero particolare. Certo a meno che quelli della mursia non abbiano tradotto male il titolo del Birkoff MacLane "A survey of modern algebra" che invece ha lo stesso livello del Herstein.
Per i due libri di Procesi penso sia prematuro anche se conosco solo quello sui gruppi (io mi interesso di gruppi). Gli altri non li conosco.
@enomis: purtroppo ancora non so se e' sempre il prof. Cerlienco che terra' le lezioni di Algebra... la sua dispensa ce l'ho gia' (e ho iniziato a studiarla...), mentre per i libri provero' a vedere quelli che mi hai indicato (a parte l'Algebra di Artin).
@vict85: in effetti la domanda puo' essere strana, ma non potendo frequentare le lezioni avro' sicuramente delle difficolta' (soprattutto all'inizio) ad "ingranare" con i formalismi utilizzati dai testi di riferimento ed e' per questo che cercavo anche qualche testo piu' discorsivo; provero' a vedere anche i testi che mi hai indicato.
Grazie ad entrambi
@vict85: in effetti la domanda puo' essere strana, ma non potendo frequentare le lezioni avro' sicuramente delle difficolta' (soprattutto all'inizio) ad "ingranare" con i formalismi utilizzati dai testi di riferimento ed e' per questo che cercavo anche qualche testo piu' discorsivo; provero' a vedere anche i testi che mi hai indicato.
Grazie ad entrambi

"GundamRX91":
Ancora non so quali saranno i testi consigliati dal docente (a dire la verita' ancora non si sa quale sia il docente stesso....), pero' volevo avere qualche consiglio su quali testi di riferimento orientarmi (io al momento ho Algebra di Artin Michael), pero' sto cercando anche qualche testo piu'... discorsivo per algebra 1; idem per geometria 1.
grazie mille
Discorsivo!?

Per quanto riguarda Geometria direi il "classico" Sernesi.
"GundamRX91":
Ancora non so quali saranno i testi consigliati dal docente (a dire la verita' ancora non si sa quale sia il docente stesso....), pero' volevo avere qualche consiglio su quali testi di riferimento orientarmi (io al momento ho Algebra di Artin Michael), pero' sto cercando anche qualche testo piu'... discorsivo per algebra 1; idem per geometria 1.
grazie mille
Il docente di Algebra a Cagliari è il prof. Luigi Cerlienco.
Per la prima parte, quella che col nuovo ordinamento dovrebbe corrispondere al corso Algebra 1, il punto di riferimento sono le dispense fornite dallo stesso docente
www.unica.it/~matematica/fileadmin/docu ... gebra1.pdf
Girano anche dei vecchi appunti, risalenti però ad una trentina di anni fa, scritti dallo stesso docente in collaborazione col collega prof. Piras.
Tieni presente che le mie informazioni potrebbero essere piuttosto datate, dato che il mio primo anno all'Università l'ho fatto nell'ormai lontano 1998/1999, quando ancora vigeva il vecchio ordinamento e corrispondeva al contenuto degli attuali corsi di Algebra 1 e 2.
Ad ogni medo, questi erano i testi di riferimento:
S. Mac Lane - Birckoff ALGEBRA - mursia ed.
M. Artin - Algebra - Bollati Boringhieri
Herstein - ALGEBRA - editori Riuniti
Queste le letture consigliate:
C. Procesi - Elementi di teoria dei gruppi, Decibel Padova
C. procesi - Elementi di teoria degli anelli, decibel Padova
M. Fontana, S. Gabelli Insiemi, numeri e polinomi
B. Scimemi Algebretta, decibel Padova