TESINA
ho bisogno di aiuto...
vorrei trattare x il mio esame di stato dell'elettromagnetismo...il problema è che non so coem legarlo alle altre materie,chi può aiutarmi...almeno sper grandi linee
vorrei trattare x il mio esame di stato dell'elettromagnetismo...il problema è che non so coem legarlo alle altre materie,chi può aiutarmi...almeno sper grandi linee

Risposte
fu^2, penso di essere più ignorante di te in materia...
vedi ad esempio:
RAPP e realismo socialista
in
http://www.girodivite.it/antenati/xx2sec/9b_avgrs.htm
non a caso parlavo (un po' sinteticamente, s'intende) di letteratura di matrice sovietica, e non di letteratura russa
a dire il vero avevo presente la famosa citazione di Lenin: "comunismo è soviet più elettrificazione" e... quindi non poteva non esistere anche una manifestazione letteraria di questo "punto di vista"
ciao
vedi ad esempio:
RAPP e realismo socialista
in
http://www.girodivite.it/antenati/xx2sec/9b_avgrs.htm
non a caso parlavo (un po' sinteticamente, s'intende) di letteratura di matrice sovietica, e non di letteratura russa
a dire il vero avevo presente la famosa citazione di Lenin: "comunismo è soviet più elettrificazione" e... quindi non poteva non esistere anche una manifestazione letteraria di questo "punto di vista"
ciao
"Fioravante Patrone":
che rapporti vi sono con la poesia? penso al futurismo, ma anche alla letteratura di matrice sovietica
scusa l'ignoranza, ma quali scrittori sovietici ? a scuola non si studian molto.. però li trovo belli ... almeno quelli del 1800

"pigreco":
Non devi obbligatoriamente legarlo con altre materie.
Una materia scientifica come la leghi con una umanistica?
Penso che non si può fare.
Puoi legare storia e letteratura, ma non una materia scientifica con una umanistica.
Questo è quello che penso.
pigreco
ciao pigreco
anche se mi piace molto la tua "firma", devo dire che la penso in modo radicalmente diverso dal tuo
vediamo proprio all'elettromagnetismo
in che ambito storico questa teoria scientifica si è affermata? che legami con i mezzi materiali di produzione, le condizioni di produzione, i rappoti di classe che ne derivano?
quali mediazioni linguistiche e culturali intercorrono tra l'elettromagnetismo e la sua rappresentazione a livello di cultura diffusa?
che rapporti vi sono con la poesia? penso al futurismo, ma anche alla letteratura di matrice sovietica
quali influenze ha avuto la sua traduzione tecnologica sulla diversa percezione del mondo? l'elettricità, la radio, la tv, i cellulari
la radio ha portato il mondo in casa...
gli aspetti filosofico-epistemologici non li cito neanche, tanto sono ovvi
elettromagnetismo, magia e paranormale: cause culturali, aspetti psicologici
etc...
"Ivan":
[quote="desko"]Un qualche scienziato greco si era già occupato dell'elettromagnetismo, [...] sarebbe un ottimo aggancio con filosofia (se fai un liceo).
Talete?
da http://www.cosediscienza.it/varie/12_elettrosmog.htm
"Si sapeva ad esempio che Talete, filosofo greco vissuto 600 anni prima di Cristo, aveva scoperto che un pezzo di ambra (resina fossile) dopo essere stato strofinato sulla pelle di gatto attirava a sé piume, piccoli frammenti di foglie secche e peli di lana. Talete conosceva anche un altro materiale che si comportava più o meno allo stesso modo; si trattava di una pietra che proveniva dalla città di Magnesia al Sipilo sul mare Egeo e che per tale motivo era chiamata magnetite: essa era in grado di attirare pezzetti di ferro. Le proprietà della resina fossile vennero chiamate “elettriche” dalla parola greca elektron che significa ambra mentre le proprietà della magnetite possono essere trasferite a pezzi di ferro variamente sagomati che prendono il nome di magneti o calamite."
Ivan

scusa se non centra niente, ma talete (di mileto, se non sbaglio) non fu colui che ipoteticamente progettò il colosso di rodi?

Cari colleghi scienziati,
avete ragione, ma sono pochi i collegamenti.
Io all'esame di maturità, ho collegato letteratura e storia, ma non potevo collegare telecomunicazioni, elettronica, matematica e Tecnologia Disegno e progettazione con Italiano e storia.
pigreco
avete ragione, ma sono pochi i collegamenti.
Io all'esame di maturità, ho collegato letteratura e storia, ma non potevo collegare telecomunicazioni, elettronica, matematica e Tecnologia Disegno e progettazione con Italiano e storia.
pigreco
"desko":
Un qualche scienziato greco si era già occupato dell'elettromagnetismo, [...] sarebbe un ottimo aggancio con filosofia (se fai un liceo).
Talete?
da http://www.cosediscienza.it/varie/12_elettrosmog.htm
"Si sapeva ad esempio che Talete, filosofo greco vissuto 600 anni prima di Cristo, aveva scoperto che un pezzo di ambra (resina fossile) dopo essere stato strofinato sulla pelle di gatto attirava a sé piume, piccoli frammenti di foglie secche e peli di lana. Talete conosceva anche un altro materiale che si comportava più o meno allo stesso modo; si trattava di una pietra che proveniva dalla città di Magnesia al Sipilo sul mare Egeo e che per tale motivo era chiamata magnetite: essa era in grado di attirare pezzetti di ferro. Le proprietà della resina fossile vennero chiamate “elettriche” dalla parola greca elektron che significa ambra mentre le proprietà della magnetite possono essere trasferite a pezzi di ferro variamente sagomati che prendono il nome di magneti o calamite."
Ivan

Un qualche scienziato greco si era già occupato dell'elettromagnetismo, anche se non ricordo quale.
Ovviamente a livello primitivi, se paragonati alla scienza moderna, ma sarebbe un ottimo aggancio con filosofia (se fai un liceo).
Ovviamente a livello primitivi, se paragonati alla scienza moderna, ma sarebbe un ottimo aggancio con filosofia (se fai un liceo).
"pigreco":
Una materia scientifica come la leghi con una umanistica?
Penso che non si può fare.
Non è così. Se uno trattasse, ad esempio, Galileo, legherebbe benissimo una materia scientifica, come fisica o astronomia, ad una umanistica, come letteratura.
Non devi obbligatoriamente legarlo con altre materie.
Una materia scientifica come la leghi con una umanistica?
Penso che non si può fare.
Puoi legare storia e letteratura, ma non una materia scientifica con una umanistica.
Questo è quello che penso.
pigreco
Una materia scientifica come la leghi con una umanistica?
Penso che non si può fare.
Puoi legare storia e letteratura, ma non una materia scientifica con una umanistica.
Questo è quello che penso.
pigreco