Tesi!

Mrhaha
Salve ragazzi!
Stamattina ho dato l'ultimo esame del secondo anno e ho incominciato a pensare ovviamente a questo ultimo anno della triennale e ovviamente all'eventuale tesi. Mi chiedevo come fare a scegliere, non tanto il professore, ma quanto l'ambito. Scegliere ciò che più mi piace o ciò che mi viene più semplice? Voi come avete fatto o come avete intenzione di fare?

Risposte
Mrhaha
"Lorin":
Secondo me il lavoro di tesi triennale potrebbe essere un punto inizio per un progetto che eventualmente si può portare avanti fino alla tesi magistrale. C'è da dire, però, che nell'arco di tempo che passa dalla tesi triennale a quella magistrale ne succedono di cose.


Anche questo è giusto! :-)

Lorin1
Secondo me il lavoro di tesi triennale potrebbe essere un punto inizio per un progetto che eventualmente si può portare avanti fino alla tesi magistrale. C'è da dire, però, che nell'arco di tempo che passa dalla tesi triennale a quella magistrale ne succedono di cose.

Mrhaha
Mi sembrano tutti buoni consigli, che seguirò! Però a volte mi sembra come se i professori o gli studenti stessi "snobbassero" un pò la tesi triennale. Perché? Non è un lavoro che conclude un ciclo, anche se non specialistico, ma comunque importante?

Lorin1
Quoto ovviamente tutto ciò che hanno detto gli altri e ti consiglio (dato che non ci vediamo mai :D) di scegliere il docente che mentalmente ti stimola di più e per stimolare intendo un misto tra: argomenti che tratta (anche nel proprio percorso di ricerca) e carattere personale. Avere una persona con cui poter parlare liberamente di matematica come relatore di tesi, senza aver paura di annoiare e che ti stimoli in continuazione è davvero una cosa stupenda.

hamming_burst
"j18eos":
ma non è che uno per tesi porta esattamente il materiale ricevuto senza qualche leggero sviluppo o approfondimento personale!

quoto questo passaggio e consiglio.
La tesi triennale deve esser più uno studio approfondito su un qualche argomento che si è visto solo di sfuggita durante il proprio percorso. Tale argomento può avere uno scopo per studi futuri, o anche di "facciata", ma l'importante è che interessi. Che sviluppi una qualche variante di un argomento già visto e rivisto non è difficile che accada, ma per una triennale non penso ci siano troppi problemi.

j18eos
Io sconsiglio di scegliere: il\la prof. a secondo "del potere che detiene", un ambito alla voga od alla moda, pinzillacchere come argomento ed altro che ora non ricordo.

Consiglio, invece: un(a) prof.(a) che ti stimoli a lavorare alla tesi, un ambito che ti piaccia e che ti stimoli, un argomento degno di essere nominato "argomento"; è vero che stiamo scrivendo di una tesi triennale, ma non è che uno per tesi porta esattamente il materiale ricevuto senza qualche leggero sviluppo o approfondimento personale!

gugo82
Così su due piedi, ti direi di scegliere ciò che ritieni più stimolante (con un occhio a ciò che vuoi fare da grande) a prescindere dall'eventuale difficoltà.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.