Terribile scoperta..

Wiles
Per prima cosa mi presento, sono Claudio, ho 20 anni e vivo in provincia di Cremona.
Sono al primo anno di Ingegneria al Polimi, ho fasto tutti gli esami del primo semestre più fisica al secondo semestre ( 30 in analisi I ). Il punto è questo: ho scoperto, o meglio mi sono reso conto che le materie caratterizzanti dell'Ingegneria non mi appassionano e ciò mi porterà a studiare con un atteggiamento un pò distaccato per la materia.. per passare l'esame insomma.
Ho capito che ciò che mi piace è appunto la materia di cui è l'oggetto di questo sito, per cui per Settembre vorrei optare per la Nuova Iscrizione (non passaggio) a Matematica, altrimenti non so, dovrei lasciare l'Università e fare altro. Non so se sia una buona cosa che mi iscriva di nuovo, oppure mi convenga lasciar perdere
l'Università perchè come dice qualcuno ''quel che è fatto è fatto''.
Purtroppo mi trovo nei panni di chi ha sbagliato facoltà, ma di grosso. Vi dirò di più: sapete, ovviamente, che L'Ingegneria
ha molti rami: ebbene io fino a 2 giorni dall'iscrizione ufficiale non sapevo neanche cosa fare, troppi dubbi, incertezze.
Ciò è già utile per capire che la mia scelta è stata fatta non in base ad una vera passione per la materia.
Ho deciso, la mia vita dovrà essere legata ai numeri; altrimenti, sarò solo un fallito.E attualmente ho la media del 28.2/30, ma comunque sento che questa non sia la mia strada.
Chiedo quindi a qualche iscritto a tale corso di laurea di schiarirmi un pò le idee.
Premetto che l'insegnamento non è la mia massima aspirazione.


P.S: conoscete qualche buon libro di teoria dei numeri?

Risposte
Sk_Anonymous
Secondo me e' meglio che non inizi a vedere niente da solo; le prime cose, che sono quelle fondamentali e piu' importanti, e' meglio che ti vengano spiegate a voce dai professori.

Quanto al test orientativo, e' vero: non ha valore.
Io a suo tempo avevo fatto il test "Magellano", a casa, e poi spedendo il tutto a degli psicologi che poi mi hanno risposto dicendomi che Matematica non era la scelta giusta per me. Morale: 70.000 lire buttate via, poiche' sono completamente soddisfatto della scelta che ho fatto.

Luca.

Principe2
guarda il test orientativo è una ca***ta pazzesca e non serve aver studiato un bel niente...
se proprio hai voglia di studiarti qualcosa durnte l'estate, guarda quali esami dovrai sostenere per primi e comincia a farti qualcosa.

ciao, ubermensch

Wiles
bene, darò fisica, perchè l'ho studiata per bene.. e anche per soddisfazione personale. Ma mi reiscriverò a settembre a mat.

Dunque, ho visto che la facoltà ha messo per il 7 settembre 2004 un TEST non selettivo di accesso per individuare le capacità logiche ecc.. su cosa mi converrebbe ''battere'' maggiormente per superarlo al meglio? (libri, dispense, etc)


Ciao

Sk_Anonymous
Ah, allora forse non e' la Teoria algebrica dei numeri che intendo io. Probabilmente e' piu' verso la Teoria analitica dei numeri..., per la quale serve un po' meno algebra.

Luca.

Principe2
il programma l'ho cercato nel sito della mia facoltà ma non l'ho trovato, forse perchè è un corso che quest'anno non è stato fatto... la teoria di Galois so a malapena di che parla e quel poco che so è relativo ai polinomi (campi di spezzamento e simili)... bah.. si vedrà..

ciao, ubermensch

Sk_Anonymous
1)"Algebraic Number Theory"
di J,Cassels-A.Fròhlich
Academic Press (London and New-York)
2))"Algebraic Number Theory"
di S.Lang
Addison-Wesley
karl.

Sk_Anonymous
Mah... forse si', dipende da che livello lo fate. Se conoscete gia' bene la Teoria di Galois o no...
Non hai il programma? forse in rete lo trovi.

Ciao, Luca.

Principe2
grazie luca... ho una mezza infarinatura di queste cose.. dunque non ha nulla a che vedere con la "classica" teoria dei numeri: numeri primi, somme di quadrati e simili?!

ciao, ubermensch

Sk_Anonymous
Sono analista, ma ti posso spiegare ugualmente che cos'e' la teoria algebrica dei numeri: si tratta dello studio delle estensioni degli insiemi numerici. Sostanzialmente la base della teoria algebrica dei numeri e' la teoria di Galois: ma la Teoria di Galois si fa ed e' potente quando parti da un campo, quindi hai gia' bisogno di Q. Troppo: si cerca di rifare una teoria di Galois per gli anelli, in modo da trattare esetnsioni di Z. Io avevo letto un bel libriccino Algebraic number theory... ma non mi ricordo piu' l'autore.

Ciao, Luca.

Principe2
mi permetto di introdurmi anch'io nella discussione. Io sto a Matematica alla Sapienza, quello che ti posso dire è che se hai questa passione per la matematica devi sfruttarla al massimo (quindi passa a matematica).. gli esami saranno indubbiamente leggermente diversi, quindi il mio modesto consiglio, come hai già detto, è che conviene riscriversi piuttosto che trasferirsi... il corso di analisi I, che, almeno da noi, si chiamo Calcolo I, che farai al primo semestre sarà probabilmente poco differente da quello che hai già fatto... forse tratterai più a fondo le dimostrazioni, ma non credere di fare chissà cosa... molte cose comunque, le riprenderai da un punto di vista superiore in seguito... ad esempio, al corso di Analisi Matematica I (secondo semestre) le ultime tre settimane sono state interamente dedicate all'introduzione rigorosa dei numeri reali e alla teoria del'integrazione secondo riemann.. inoltre scoprirai altre branche della matematica, molto affascinanti, che probabilmente non conosci, come l'algebra astratta...

per quanto riguarda il libro di teoria dei numeri, mi permetto di consigliarti "Aritmetica Superiore" di H.Davenport; è un libro abbastanza semplice che, come tutti i libri semplici, ha il difetto di fermarsi dove comincia la vera teoria dei numeri... quindi dimenticati le dimostrazioni dei teoremi di dirichlet, erdos!.... però per cominciare credo sia ottimo...


Per Luca:
probabilmente st'altr'anno dovrò studiare teoria algebrica dei numeri... però non so precisamente di cosa tratta.. potresti dirmelo, se lo sai?
grazie

cia, ubermensch

GIOVANNI IL CHIMICO
il mondo dell'ingegneria non mi sembra così disgustoso, cmq è un dato di fatto che una certa percentuale degli studenti più brillanti ai corsi di marte ad ing decidono il passaggio alla "casa madre"...

Misia2
Bravo!Evviva la matematica!Anche io,come te, ero stata convinta a scegliere matematica per le scienze dell'ingegneria perchè permetteva di trovare lavoro..Risultato al terzo giorno di lezioni al poli di Torino,disgustata dal mondo dell'ingegneria ho chiesto il trasferimento alla facoltà di matematica.Vuoi sapere come è finita?Mi laureo a luglio,in 4 anni esatti e forse anche con 110!!!!!!!
Stai tranquillo che riuscirai a colmare tutte le eventuali lacune,basta la volontà e l'amore per questa splendida ed eltaria disciplina.
In bocca al lupo di cuore!

GIOVANNI IL CHIMICO
Come sono diverse le strade del mondo, io ho scelto ingegneria proprio per la vastità di argomenti trattati, coi pro e i contro del caso...

Wiles
sarebbe stato più giusto dire 4 ore settimanali, in 4 mesi. E' stata fatta bene la parte iniziale classica, insiemistica, topologia, funzioni, limiti ecc.. con quasi tutti i teoremi del caso, ma il teorema di fermava alla dimostrazione, non si approfondiva.
In ogni caso vedo che a Matematica analisi è diviso in + moduli, il primo dei quali si ferma al calcolo dei limiti.. per poi proseguire con il modulo B... meglio reiniziare.
Scusami per la parola ma, ****, avevo fatto Ingegneria perchè qualcuno mi ha fatto più volte capire che è l'unica con cui si trova lavoro; ho amaramente capito che chi si scrive ad una determinata facoltà non deve MINIMAMENTE pensare al lavoro, neanche MINIMAMENTE. Perchè ci può stare tutto il lavoro del mondo in una determinata branca, ma se non t'appassiona, se non la hai nel sangue, non riuscirai mai a farla degnamente.

Sk_Anonymous
Se vuoi un consiglio da amico, metti da parte l'orgoglio. In questi casi e' la cosa piu' giusta da fare. Nessuno te ne vorra', e sarai soddisfatto...

Luca.

P.S. Arrivare in 4 mesi al calcolo integrale non e' poi cosi' assurdo, eh... Io ho iniziato a seguire Analisi I a fine settembre, ed a Natale era finito il corso, quindi oltre il calcolo integrale, e approfondendo tutto! Mi domando cosa avete fatto in 4 mesi per arrivare solo al calcolo integrale!

Wiles
ciao Luca,
preferisco reiniziare il corso, perchè analisi di Ingegneria è tutt'altro. Non si approfondisce il singolo teorema con le dovute osservazioni, insomma il corso arriva in 4 mesi al calcolo integrale.
Non ho problemi per il militare essendomi informato; bisogna fare 4 esami per anno SOLARE. Quindi per quest'anno li ho, quelli del 2005 li faccio lì; non è un problema questo.
Il mio rimpianto è non essere iniziato da lì; insomma, il trasferimento ferisce il mio orgoglio, in ogni caso.

ciao

Sk_Anonymous
Caro Wiles, ti auguro di diventare altrettanto famoso come il vero Andrew Wiles.
Non aspettare, passa subito al corso di laurea in Matematica: se sei di Cremona, potresti farla a Brescia in Cattolica, dove ho studiato anch'io... e' forse la piu' vicina. Forse devi fare qualcosa di integrativo per Analisi I che hai gia' brillantemente passato (a volte i corsi hanno lo stesso nome, ma programmi diversi).

In Cattolica c'e' un ambiente ottimo: gli studenti sono pochi e i professori sono molto in gamba, per cui e' un ottimo ambiente per studiare, e sei molto seguito dai docenti.

Se decidi per questa (se non vuoi trasferirti, forse e' la piu' vicina raggiungibile ogni giorno), ti posso consigliare altro.

Per quanto riguarda la Teoria dei numeri, e' un ramo della Matematica molto difficile: esiste la Teoria algebrica dei numeri, per la quale pero' devi gia' conoscere un po' di Teoria di Galois. Altrimenti esiste la Teoria analitica dei numeri. Un libro pero' elementare al momento non lo conosco. Mi posso pero' informare e cercare qualcosa.

In bocca al lupo per il tuo futuro.

Ciao, Luca.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.