Teoria del caos
Ciao a tutti,
Questo è il mio primo topic e non sapevo di preciso dove postarlo.
In vista degli esami di stato, ho scelto come percorso d'esame il caos in relazione a tutto ciò a cui noi attribuiamo il nome di ordine.
Per questo motivo mi servirebbero delle dritte riguardo la teoria del caos, l'effetto farfalla e magari un paio di sue applicazioni. Per le altre materie di studio non ho problemi.
Di materiale su internet se ne trova abbastanza, ma mi risulta un po' difficile costruire un discorso organico sull'argomento visto che non è affrontato affatto nel percorso di studi liceali.
Vorrei sapere perciò fino a che punto dovrei approfondire questo tema e in che modo trattarlo affinchè alla fine non risulti un lavoro superficiale e non consono per un esame di quinto liceo.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille in anticipo.
Questo è il mio primo topic e non sapevo di preciso dove postarlo.
In vista degli esami di stato, ho scelto come percorso d'esame il caos in relazione a tutto ciò a cui noi attribuiamo il nome di ordine.
Per questo motivo mi servirebbero delle dritte riguardo la teoria del caos, l'effetto farfalla e magari un paio di sue applicazioni. Per le altre materie di studio non ho problemi.
Di materiale su internet se ne trova abbastanza, ma mi risulta un po' difficile costruire un discorso organico sull'argomento visto che non è affrontato affatto nel percorso di studi liceali.
Vorrei sapere perciò fino a che punto dovrei approfondire questo tema e in che modo trattarlo affinchè alla fine non risulti un lavoro superficiale e non consono per un esame di quinto liceo.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie mille in anticipo.
Risposte
"Ale152":
Il battito d'ali di una farfalla può causare un uragano dall'altra parte del mondo?
http://abstrusegoose.com/91
Very very nice

Il battito d'ali di una farfalla può causare un uragano dall'altra parte del mondo?
http://abstrusegoose.com/91
http://abstrusegoose.com/91

se non l'hai già letto, devi in ogni modo leggere Jurassic Park, di Michael Crichton!
è geniale, come tutti i libri di Micheal Crichton.
Sicuramente hai visto il film. (e forse ti ha fatto venire l'idea dell'effetto farfalla) lì gli spunti ci sono, ma sono sviluppati in poche battute, mentre nel libro sono spiegati bene e lungamente.
Poi non so cosa metterai nella tesina, ma sicuramnte ti divertirai e avrai delle idee..
è geniale, come tutti i libri di Micheal Crichton.
Sicuramente hai visto il film. (e forse ti ha fatto venire l'idea dell'effetto farfalla) lì gli spunti ci sono, ma sono sviluppati in poche battute, mentre nel libro sono spiegati bene e lungamente.
Poi non so cosa metterai nella tesina, ma sicuramnte ti divertirai e avrai delle idee..
Io mi limito a consigliarti la lettura di due libri, per avere una visione un po' più ampia sulla tua tesina:
Bischi G. I., Carini R., Gardini L., Tenti P., Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici, Mondadori, 2004
James Gleick, Chaos: Making a New Science, New York: Penguin, 1988. 368 pp.
tradotto in italiano col titolo "Caos" ed edito da Rizzoli, collana SuperBUR
Un mio collega aveva anche preparato dei programmini in basic, descritti qui:
http://www.citg.unige.it/personal/quickbas.htm#caos
I link non fungono più, ma se ti interessasse li potrei recuperare.
Comunque, in ete di cose di questo genere ne trovi un sacco.
Bischi G. I., Carini R., Gardini L., Tenti P., Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici, Mondadori, 2004
James Gleick, Chaos: Making a New Science, New York: Penguin, 1988. 368 pp.
tradotto in italiano col titolo "Caos" ed edito da Rizzoli, collana SuperBUR
Un mio collega aveva anche preparato dei programmini in basic, descritti qui:
http://www.citg.unige.it/personal/quickbas.htm#caos
I link non fungono più, ma se ti interessasse li potrei recuperare.
Comunque, in ete di cose di questo genere ne trovi un sacco.