Stato di diritto, addio.

Democrazia1
http://www.youtube.com/watch?v=TbC5Ct8dje0


Siamo agli sgoccioli di democrazia, il ciclo di demolizione dello stato di diritto, dopo 15 anni, sta per arrivare al capolinea.

Voi che ne pensate?

Risposte
Democrazia1
"Fioravante Patrone":
[quote="Democrazia"]non ho trovato nella home del forum alcun riferimento ad un qualche regolamento al quale attenermi

Il regolamento è qui:
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
Ed è al primo punto (1.1) in cui si dice quali sono le finalità di questo forum.

Comunque, tradizione di questo forum è estrema tolleranza sui temi di discussione, purché poi il confronto non degeneri.[/quote]

Ringrazio, gentilissimo.

Beh, regolamento alla mano, se il confronto dovesse degenerare vedo che son già previste apposite misure di prevenzione.

Fioravante Patrone1
"Democrazia":
non ho trovato nella home del forum alcun riferimento ad un qualche regolamento al quale attenermi

Il regolamento è qui:
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html
Ed è al primo punto (1.1) in cui si dice quali sono le finalità di questo forum.

Comunque, tradizione di questo forum è estrema tolleranza sui temi di discussione, purché poi il confronto non degeneri.

Democrazia1
"Fioravante Patrone":
Due cose:
- questo non è un forum dedicato alla politica, e il tuo primo ed al momento unico intervento in questo forum è di carattere politico


Leggo il vostro forum da un po' di tempo, solo ieri ho deciso di iscrivermi, sono un amante (anche se a tempo perso) di scienza in generale, ma non è la mia professione, quindi non so se scriverò mai qualcosa di specifico in riferimento alle tematiche proposte nelle varie sezioni di questo bellissimo forum. Spero ora le sarà più chiaro il perchè della non attinenza alle tematiche del forum quella proposta nella presente discussione. Anche perchè, ho letto all'entrata di questa sezione: "Temi che non trovano una collocazione specifica negli altri forum", ed infatti il tema da me proposto mi pare non trovi altra giusta collocazione se non qui. Quanto al carattere "politico" dell'argomento, ne sono ben cosciente, ma non ho trovato nella home del forum alcun riferimento ad un qualche regolamento al quale attenermi. Può indicarmelo lei, gentilmente?
Ringrazio.

"Fioravante Patrone":

- non solo, ma si tratta di un intervento con una chiara connotazione "partitica", quindi che va al di là del tipo di dialettica consueta che si ha su questo forum


Guardi, se avessi voluto inneggiare all'Italia dei valori, avrei fatto ben altro (infatti neanche ho nominato questo partito nel post di apertura). Quello che più mi interessava erano i contenuti, strettamente tecnici e di natura giuridica, da porre all'attenzione e alla riflessione dei lettori. Che poi ad argomentare su queste faccende di natura squisitamente giuridica (non partitica, Antonio di Pietro nel suo video non inneggia mica al voto per il suo partito, disquisisce anzi come un cittadino qualunque) fosse anche un politico, questo non vuol mica necessariamente significare che io abbia voluto fare della becera propaganda politica! Altrimenti mi chiedo: e se a parlare di certi argomenti "extrapartitici" (proprio come quelli di questa discussione) e ad esporre certe contraddizioni, certe problematiche, certe implicazioni negative legate a questi argomenti in Italia fosse soltanto l'esponente di un partito a farlo, che succede? Non se ne parla più di quegli argomenti "extrapartitici" solo perchè chi li espone è suo malgrado anche un esponente politico? Non può essere visto Antonio di Pietro nell'ottica di un cittadino qualunque, come me e come lei, che parla di giustizia (esattamente come nel video in questione)?

Ad ogni modo mi scuso con coloro i quali hanno pensato che io volessi fare becera propaganda politica.

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]
@Democrazia

Due cose:
- questo non è un forum dedicato alla politica, e il tuo primo ed al momento unico intervento in questo forum è di carattere politico
- non solo, ma si tratta di un intervento con una chiara connotazione "partitica", quindi che va al di là del tipo di dialettica consueta che si ha su questo forum
Ti invito quindi a rispettare lo spirito di questo forum.
Aggiungo che comunque il tema è interessante e merita di essere dibattuto, da chi vorrà farlo. E c'è chi l'ha già fatto. Ma evitiamo "deragliamenti".[/mod]

Lord K
Concordo appieno! La fuga è necessaria visto che cambiare le cose è cosa troppo ardua!

Megan00b
"Democrazia":
http://www.youtube.com/watch?v=TbC5Ct8dje0


Siamo agli sgoccioli di democrazia, il ciclo di demolizione dello stato di diritto, dopo 15 anni, sta per arrivare al capolinea.

Voi che ne pensate?

Penso che mi sono stancato di fare discorsi e arringhe e appena posso taglio la corda.

dasalv12
Fare affari con la politica è un'operazione che non va d'accordo con la democrazia, perciò servono leggi che non mettano bastoni fra le ruote a questo sistema e che sappiano rispondere alle nuove tecnologie nell'investigazione oltre alle maggiori competenze dei giudici.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.