Stampanti

Shackle
LA mia vecchia stampante Epson XP 235 è arrivata al traguardo, dopo anni di onorato servizio. Devo sostituirla, ma non mi occorre una stampante per un uso intensivo, piuttosto per un uso domestico moderato. Scannerizzo ogni tanto dei documenti, i disegnini che publico qui, e alcune pagine di libri. Faccio delle fotocopie , specie in bianco e nero, naturalmente stampo , dal web o da file in precedenza salvati.
Mi hanno consigliato una stampante HP della serie 4100, l’ho acquistata da Amazon e provata, ma non sono particolarmente entusiasta. LA stampa mi sembra sbiadita, non é nitida come nella precedente macchina, che dava risultati sempre uguali anche dopo un bel po’ di tempo che era in funzione.

Amazon prevede la possibilità di fare un reso, e penso proprio che renderó la HP . A questo punto , chiedo ai piu esperti: quale stampante, a getto di inchiostro e wireless, mi consigliate, che sia tecnicamente valida e duratura, e che non costi una borsa di soldi?

Risposte
pegasu1
Figurati! Lieto se sono stato utile, già che il mio contributo in matematica è nullo e faccio solo domande. Almeno mi sento utile :-D

Però occhio perché quella che ho indicato scansiona ovviamente a colori ma stampa in b/n (diciamo che non uso mai i colori quindi ho optato per monocromatica). Ho letto però che anche quella che avevi adocchiato è b/n quindi va bene.

Per quanto riguarda la stampa fronte e retro della xerox è automatica, nel senso che esce il foglio e lo ripesca da sola istantanemante girandoselo e stampando retro.
Anche la scansione con un programmino esterno si prende tutti i fronte, poi li giri e fa tutti i retro e te li unisce in automatico in modo corretto facendo combaciare fronte con retro corretti (diciamo quindi semi-automatico, devi solo girarli tu a mano ma non credo centinaia di euro di differenza valgano la pena di una girata di una risma di fogli :lol:).
Conntettività wi/fi (puoi stampare da cellulare), ethernet e usb. Anche in quella che ho linkato con lo schermino lcd ha lo slot usb davanti e stampi automaticamente da chiavetta.

In ogni caso si vede la qualità xerox (nota nelle stampe laser/fotocopiatrici per ufficio) avevo anche io un hp prima e mi trovavo bene, però questa la reputo davvero una piccola fotocopiatrice.

Brancaleone1
"pegasu":

Ho preso questa: https://www.amazon.it/Xerox-B205NI-W-Mu ... 145&sr=8-6

anche se ora come ora consiglierei la sua evoluzione che costa praticamente uguale: https://www.amazon.it/Xerox-B215DNI-W-M ... B07VVSJ7LP

Mmh potrebbe interessarmi, grazie :)

Io ho una vecchia HP CP1025 (ormai avrà 10 anni...), una stampante laser a colori che acquistai più che altro perché provenivo da brutte esperienze con le inkjet - nella pratica si tratta di un piccolo carro armato di 13 kg che per la prima stampa di 1 foglio a colori ci mette circa 30 secondi: tuttavia si è comportata discretamente fino a qualche mese fa, quando dopo aver cambiato uno dei toner si è bloccato il meccanismo interno di rotazione dei colori e ho perso un paio d'ore per sistemarla. Da allora fa un cigolio sinistro ogni volta che la metto in funzione, e sto cercando un valido sostituto prima che erutti tutto il toner intorno a sé.

Per ora quella che più mi piacerebbe avere (perché è l'unica che ho trovato decente con la scansione fronte/retro, ma ha un costo decisamente elevato) è la Brother MFC-L2750DW: stampa, copia e scansione fronte/retro automatica, cablata e Wi-Fi, monocromatica - ha pure la possibilità di stampare da USB, da smartphone attraverso NFC (meh...) e fax per chi si vede costretto ad inviare documenti a quelli che non sono ancora entrati nel XXI secolo.

pegasu1
Recentemente (un annetto) ho anche io acquistato una nuova stampante laser per casa e dopo molte ricerche la mia attenzione è caduta su una xerox [nota]nota storica: che poi è proprio colei che lanciò la Xerografia sul mercato https://it.wikipedia.org/wiki/Xerografia[/nota].

Secondo il mio parere, oltre al costo iniziale, è anche utile verificare quanto costino i toner di ricambio. Anche compatibili e non originali, perché no.

Ho preso questa: https://www.amazon.it/Xerox-B205NI-W-Mu ... 145&sr=8-6

anche se ora come ora consiglierei la sua evoluzione che costa praticamente uguale: https://www.amazon.it/Xerox-B215DNI-W-M ... B07VVSJ7LP

La qualità è ottima e la nota comoda è che per fotocopiare non serve accendere il pc funzionando anche come fotocopiatrice a sé stante (su schermo lcd si hanno le impostazioni di copia), si può mettere in rete ethernet o wireless oltre che collegare con classica usb, funziona come fax (se linea abilitata) e ha il comodo che può copiare i figli "mangiandoli" autonomamente.

Di toner compatibili se ne trovano molti online a basso costo, inoltre proprio perché recenti saranno supportate a lungo e come prezzo è ottimo. Garantisco anche su un ottimo funzionamento. Buttateci un occhio nel caso :).

gugo82
Ma la Brother è una cosa enorme... Ce l'ha -simile, se non proprio la stessa- pure mio padre a casa.

Io, invece, cercavo qualcosa di compatto e multifunzione; soprattutto che riuscisse a scansionare un po' più di fogli alla volta e fare delle (foto)copie come si deve.
Se avete suggerimenti, sono aperto a (quasi) tutto.

Fioravante Patrone1
Ho comprato, poco meno di un anno fa, una stampante a colori Brother (Brother HL-L3210CW). Sono molto soddisfatto. E' la seconda che uso, prima avevo una HP, ma dopo più di una decina di anni mi ha abbandonato. La Brother l'ho comprata via Amazon, non ricordo il prezzo, ma attualmente è sui 200 euro o poco più. Naturalmente la caratteristica fondamentale di una laser a colori è il peso (mi ricordo con la HP he ho rischiato di farmi male alla schiena, sollevandola allegramente)

Ne faccio un uso un po' più intenso del normale uso casereccio, e visto il target per me è importante avere una buona stampa a colori. Poi ho a disposizione anche una a getto d'inchiostro (Canon serie MG2900) e anche una laser solo B/N, Samsung M2020. Di quest'ultima ho poco apprezzato il fatto che sia stato difficile farla funzionare wireless (e alla fine ci ho rinunciato), di buono ha che costava poco, un 80 euro circa. Le "mie" tre stampanti sono "strategicamente" collocate in posti diversi. Per esempio, la Canon la uso saltuariamente, per piccoli lavori da fare "al volo" (e così evito che si secchino le cartucce, come mi era capitato con la precedente, a getto).

ghira1
Le stampanti laser a colori esistono da parecchi anni e sebbene il prezzo non sia esattamente conveniente, non è più completamente assurdo. Se dovessi sostituire la mia stampante HP1022n, almeno un pensierino ad una stampante laser a colori lo farei. Ma se volessi una stampante "migliore" probabilmente pretenderei anche la possibilità di stampare sulla carta A3, e il fronte-retro. Una decina di anni fa una stampante così costava, diciamo, 500 euro? Adesso non so.

Realisticamente la mia 1022n fa tutto quello che mi serve. La uso ad intervalli di settimane o mesi.

Shackle
Beh, non mi capita di stare sei mesi senza usare la stampante, forse qualche giorno o settimana. LE inkjet ti avvisano quando l’inchiostro sta diminuendo, ad es con un segnale lampeggiante, ovvero vai nel pannello di controllo e verifichi le “forniture” . Ciò nonostante, con la Epson riuscivo ancora a stampare parecchio, prima di arrivare proprio al blocco per mancanza totale di inchiostro in una o più cartucce.

ghira1
"Shackle":
Grazie. Forse tu la usi molto, e per cose importanti. Ora ci penso.


Non la uso quasi mai. Ecco perché sono passato alle stampanti a laser. Se non usi una stampante a getto d'inchiostro per sei mesi, ti tocca cambiare la cartuccia. O almeno così è successo a me. Più volte.

Shackle
Grazie per i suggerimenti. È vero, ho visto che le laser sono molto calate di prezzo. Stampare a colori non mi serve molto , le foto ormai le abbiamo nel cellulare o le scarichiamo nel computer.

Super Squirrel
"Shackle":
Grazie. Forse tu la usi molto, e per cose importanti. Ora ci penso.

Il problema delle stampanti a getto d'inchiostro consiste proprio nello scarso utilizzo, il quale provoca l'essiccamento delle cartucce e quindi l'otturazione degli ugelli.
Nel tempo ho avuto varie stampanti, tutte a getto d'inchiostro, e tutte si sono trasformate ben presto in ingombranti soprammobili utili solo ad effettuare di tanto in tanto qualche scannerizzazione.
Senza dimenticare poi la colossale presa in giro delle cartucce chippate, introdotte oramai già da un bel po' di anni...
Nel caso in cui in futuro acquisterò una nuova stampante, non ho quindi alcun dubbio circa il fatto che la mia scelta ricadrà su un modello laser... d'altronde, da quello che ho potuto vedere, i prezzi per questo tipo di tecnologia sono scesi parecchio, e già un centinaio di euro dovrebbero essere sufficienti per procurarsi un prodotto decente.

axpgn
Ho una stampante laser a colori Samsung CLP-325 da cinque/sei anni almeno (o forse più, non lo ricordo :-D ) pagata $79$ euro; era in offerta, chiaramente, ma il prezzo di listino non era molto distante.
È altrettanto vero che io la uso pochissimo in questi ultimi anni, prima producevo di più, però rimane un ottimo investimento (per chi stampa poco ...)

Cordialmente, Alex

gabriella127
Devi vedere se ti interessa stampare a colori o no. Se devi stampare a colori ci vuole quella a getto di inchiostro, che io sappia quelle a laser stampano in bianco e nero e basta.
Ma se no quelle a inchiostro bevono da morire, e l'inchiostro costa una botta.
Almeno, io quella a inchiostro che avevo l'ho eliminata.

Shackle
Grazie. Forse tu la usi molto, e per cose importanti. Ora ci penso.

ghira1
Non comprerei mai più una stampante a getto d'inchiostro. La mia stampante laser HP l'ho comprata nel.. boh... 2005? E funziona ancora.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.