Sostenere esami prima della fine del corso
ciao a tutti ragazzi! premetto che è il mio primo anno all'università, quindi ho ancora parecchi punti oscuri che andrebbero chiariti...
avrei una domanda in particolare:
io adesso sto seguendo diversi corsi, tra cui quello di Fisica. Premesso che il mio corso di fisica dovrebbe finire per metà giugno, il mio professore ha fissato un appello per il 10 di maggio (probabilmente rivolto a quelli degli anni precedenti che volevano passare gli esami ma non sono riusciti, almeno credo) secondo voi per legge io posso sostenere l'esame anche il 10 oppure sono obbligato ad aspettare la fine del corso? (tenete conto che le frequenze non sono obbligatorie).
Io studio Scienze e Tecnologie Informatiche, però me la cavo discretamente in matematica e in fisica (tanto è che ho passato sia Analisi I che Matematica Discreta al primo colpo nel primo semestre) quindi non sarebbe un problema per me studiarmi da solo il resto del programma, e poi concentrarmi a giugno sulle materie che sono a me più ostiche.
Secondo voi si può fare o no per legge?
Grazie mille!

avrei una domanda in particolare:
io adesso sto seguendo diversi corsi, tra cui quello di Fisica. Premesso che il mio corso di fisica dovrebbe finire per metà giugno, il mio professore ha fissato un appello per il 10 di maggio (probabilmente rivolto a quelli degli anni precedenti che volevano passare gli esami ma non sono riusciti, almeno credo) secondo voi per legge io posso sostenere l'esame anche il 10 oppure sono obbligato ad aspettare la fine del corso? (tenete conto che le frequenze non sono obbligatorie).
Io studio Scienze e Tecnologie Informatiche, però me la cavo discretamente in matematica e in fisica (tanto è che ho passato sia Analisi I che Matematica Discreta al primo colpo nel primo semestre) quindi non sarebbe un problema per me studiarmi da solo il resto del programma, e poi concentrarmi a giugno sulle materie che sono a me più ostiche.
Secondo voi si può fare o no per legge?
Grazie mille!
Risposte
Quel professore (di Blackbishop13) era un pazzo: come si fa a impedire di fare un esame a chi già è indietro... Non ha senso. La questione invece di dover aspettare che il corso ci sia stato ha invece senso perché fino alla fine del corso l'effettivo programma da portare potrebbe avere piccole modifiche e il corso di un anno rispetto a quello di un altro potrebbe essere diverso. Tieni però conto che io ho corsi che per vari motivi hanno appelli prima della sessione ma solo perché la parte teorica finisce prima, ma non penso che sia il caso del corso di fisica.
X Lordofnazgul : Il software analizzerà solo se hai un corso o meno nel piano e gli eventuali prerequisiti (sempre che siano prerequisiti ufficiali e non decisi dal prof.) ma rimane il fatto che un corso del primo anno non ne ha.
La situazione di inglese è diversa perché, che io sappia, ogni università prevede modi per non seguire i corsi di lingua. Quindi quell'esame spesso lo puoi dare quando vuoi (non sempre).
X Lordofnazgul : Il software analizzerà solo se hai un corso o meno nel piano e gli eventuali prerequisiti (sempre che siano prerequisiti ufficiali e non decisi dal prof.) ma rimane il fatto che un corso del primo anno non ne ha.
La situazione di inglese è diversa perché, che io sappia, ogni università prevede modi per non seguire i corsi di lingua. Quindi quell'esame spesso lo puoi dare quando vuoi (non sempre).
Io credo che sia opportuno chiedere alla segreteria, non al professore. Nella mia ex università lo statino non viene rilasciato fino a quando il corso non è stato completato, quindi è una cosa che dipende dall'amministrazione. E' chiaro che il professore può anche fare l'esame e verbalizzare il voto al primo appello consentito, questo sì va chiesto a lui. Tuttavia come consiglio generale io sono dell'idea che seguire l'intero corso prima di dare l'esame sia una buona cosa.
scusate se mi intrometto, ma nella mia università non funziona così, io so per certo che ogni studente iscritto alla laurea di matematica può dare gli esami che vuole quando vuole, basta ovviamente che ci sia un appello, è proprio successo nel primo semestre che un professore voleva fare un appello riservato a chi era del primo anno, quindi non per i fuori corso, ma non gliel'hanno lasciato fare, la tua situazione è speculare mi pare.
da noi per esempio non esistono gli statini o cose simili..
quindi Lordofnazgul, ti direi che la soluzione migliore è scoprire come si fa nella Tua università, non in quella degli altri, basta chiedere al tuo professore, non credo gli darà fastidio ti pare??
da noi per esempio non esistono gli statini o cose simili..
quindi Lordofnazgul, ti direi che la soluzione migliore è scoprire come si fa nella Tua università, non in quella degli altri, basta chiedere al tuo professore, non credo gli darà fastidio ti pare??
Se tu sei regolarmente iscritto per esempio al primo anno di corso, puoi sostenere gli esami relativi ai corsi che si trovano nel piano di studi del primo anno di corso solamente negli appelli successivi al termine del corso. La segreteria autorizza l'iscrizione solo da un certo appello in poi, quindi se per es. analisi 1 termina a Natale la segreteria ti autorizza a sostenere l'esame dal primo appello che c'è dopo Natale. Almeno nell'Università dove ho studiato io è così, la postazione fissa non ti rilascia uno statino altrimenti.
Per quanto riguarda l'Università dell'Insubria purtroppo non la conosco per nulla, quindi non so dire quanto efficiente e di qualità possa essere.
Per quanto riguarda l'Università dell'Insubria purtroppo non la conosco per nulla, quindi non so dire quanto efficiente e di qualità possa essere.
"Luca.Lussardi":
No, non puoi sostenere l' esame prima che il corso sia finito
Ah no?
Scusa però non capisco, la cosa mi ha incuriosito: se una persona è regolarmente iscritta e c'è un appello, non credo ci sia una legge nazionale (oppure sì?) che impedisce di sostenerlo, semmai sarà una regola del CdL o simile, che ovviamente può variare da facoltà a facoltà e ovviamente anche da un'università all'altra, anche se ci sarà in generale uniformità in questo.
Puoi chiarire questo punto?
"Luca.Lussardi":
In quel caso sì, ma comunque sia non ti preoccupare che non puoi in nessun caso fare un esame che non potresti fare: l'iscrizione infatti passa per la segreteria e se non puoi sostenere un esame la segreteria non approva l'iscrizione. Una volta invece il problema c'era, quando studiavo io ricordo che per iscriversi agli esami segnavi solo il tuo nome su pezzi di carta appesi in bacheca dal professore... ed è capitato che qualcuno sostenesse tutto orale compreso e alla fine il prof, nel momento in cui doveva firmare il libretto, si accorgeva che mancava qualche propedeuticità... esame buttato nel cestino! (e studente davvero poco sveglio). Ma ripeto, oggi non esiste questo problema, tutto è informatizzato.
uhm per l'iscrizione noi usiamo appunto una piattaforma informatizzata: http://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do la quale rifiuta automaticamente l'iscrizione se lo studente non può sostenere un esame... il problema è che io ho provato ad iscrivermi, e l'iscrizione l'ha accettata lo stesso!:P ma penso che come hai detto tu, o il professore se ne accorge, o se ne accorgeranno poi in segreteria, quindi è meglio se mi cancello..
uhm ne approfitto per chiederti una cosa: per caso conosci l'università che frequento, gli studi dell'Insubria?
sai se la qualità di questa università è alta? perchè sinceramente mi sto pentendo della scelta che ho fatto... grazie mille!
In quel caso sì, ma comunque sia non ti preoccupare che non puoi in nessun caso fare un esame che non potresti fare: l'iscrizione infatti passa per la segreteria e se non puoi sostenere un esame la segreteria non approva l'iscrizione. Una volta invece il problema c'era, quando studiavo io ricordo che per iscriversi agli esami segnavi solo il tuo nome su pezzi di carta appesi in bacheca dal professore... ed è capitato che qualcuno sostenesse tutto orale compreso e alla fine il prof, nel momento in cui doveva firmare il libretto, si accorgeva che mancava qualche propedeuticità... esame buttato nel cestino! (e studente davvero poco sveglio). Ma ripeto, oggi non esiste questo problema, tutto è informatizzato.
"Luca.Lussardi":
No, non puoi sostenere l' esame prima che il corso sia finito; quell'appello è per coloro che hanno già completato il corso gli anni precedenti.
ah ok, grazie mille!
mi era sorta questa domanda per il seguente motivo:
la mia università (Univ. degli Studi dell'Insubria di Como) ha programmato un appello dell'esame di lingua inglese per il secondo semestre, solo che non ha fissato un corso perchè ha preferito destinare le risorse ad altre materie. io quindi mi sono iscritto all'appello di marzo, l'ho sostenuto e l'ho passato. Questo era legale perchè chiaramente non c'era un corso, e quindi si poteva sostenere quando si voleva l'appello, giusto??
grazie mille!
No, non puoi sostenere l' esame prima che il corso sia finito; quell'appello è per coloro che hanno già completato il corso gli anni precedenti.