Slot machines elettroniche
Come fanno le slot machines elettroniche a generare combinazioni in maniera totalmente casuale? Essendo la scheda un componente elettronico evidentemente non soggetto all'azione del caos, non dovrebbe utilizzare una qualche logica nell'elaborare l'ipotetica successione (che può anche essere infinita)?
Risposte
"3.1415":
[quote="Delirium"][quote="3.1415"]quelle più recenti dovrebbero utilizzare in hardware generatori quantistici di numeri casuali
una schedina di tale genere è diventata alla portata di molte aziende
E com funzionano, a grandi linee?[/quote]
fruttano le leggi quantistiche , più comunemente è un fascio di fotoni che viene riflesso da uno specchio , statisticamente ci sono il 50% di probabilità che il singolo fotone venga riflesso oppure che passi lo specchietto
due rilevatori registrano la scelta .

Leggendo ciò mi era proprio venuto in mente il gatto di Schroedinger!
Ma non è affatto necessario fare ricorso alla fisica quantistica per ottenere dei numeri casuali! Il metodo più semplice, implementabile facilmente da chiunque abbia un po' di dimestichezza con l'elettronica, è quello di sfruttare il rumore termico normalmente presente in una resistenza. Secondo wikipedia il primo generatore di numeri casuali elettronico è stato prodotto a partire dal 29 aprile 1947 e principalmente usato da macchine da gioco.
"nato_pigro":
spettacolo!! ma vuoi dire che nelle slot machines dei casinò d'ora in poi metteranno queste? Magari è la volta che ci gioco, 50cent per osservare le conseguenze della meccanica quantistica a un livello macroscopico... li valgono tutti! XD
non è più semplice chiudere il gatto nella scatola ?


"giacor86":
comunque non è vero che i circuiti elettronici non possono essere sistemi caotici, anzi. Si parla di caos deterministico e non quantistico, ma credo che per una slot machines basti e avanzi, no?
rimane però il determinismo nel sistema . come dice la parola stessa
se mi dici il sistema di equazioni differenziali , le condizioni iniziali e il metodo numerico che hai usato , sono in grado di prevedere le estrazioni .
invece con quel generatore quantistico di numeri casuali non posso farlo .
edit- oops forse ho capito male : intendevi dire che vuoi proprio usare un circuito elettronico analogico per ottenere un sistema caotico , in questo caso però sono in grado di calcolare previsioni a breve termine .
"3.1415":
[quote="Delirium"][quote="3.1415"]quelle più recenti dovrebbero utilizzare in hardware generatori quantistici di numeri casuali
una schedina di tale genere è diventata alla portata di molte aziende
E com funzionano, a grandi linee?[/quote]
fruttano le leggi quantistiche , più comunemente è un fascio di fotoni che viene riflesso da uno specchio , statisticamente ci sono il 50% di probabilità che il singolo fotone venga riflesso oppure che passi lo specchietto
due rilevatori registrano la scelta .

spettacolo!! ma vuoi dire che nelle slot machines dei casinò d'ora in poi metteranno queste? Magari è la volta che ci gioco, 50cent per osservare le conseguenze della meccanica quantistica a un livello macroscopico... li valgono tutti! XD
"Delirium":
Come fanno le slot machines elettroniche a generare combinazioni in maniera totalmente casuale? Essendo la scheda un componente elettronico evidentemente non soggetto all'azione del caos, non dovrebbe utilizzare una qualche logica nell'elaborare l'ipotetica successione (che può anche essere infinita)?
non so bene come funzionano e quali circuiti abbiamo,
ma ci sono comunque dei fattori esterni che possono sfruttare per la generazione dei numeri, ad esempio, il tempo (espresso in unita' di misura più piccole possibile), che passa tra una giocata ed una altra, o il tempo che il giocatore impiega nelle varie selezioni.
comunque non è vero che i circuiti elettronici non possono essere sistemi caotici, anzi. Si parla di caos deterministico e non quantistico, ma credo che per una slot machines basti e avanzi, no?
"Delirium":
[quote="3.1415"]quelle più recenti dovrebbero utilizzare in hardware generatori quantistici di numeri casuali
una schedina di tale genere è diventata alla portata di molte aziende
E com funzionano, a grandi linee?[/quote]
fruttano le leggi quantistiche , più comunemente è un fascio di fotoni che viene riflesso da uno specchio , statisticamente ci sono il 50% di probabilità che il singolo fotone venga riflesso oppure che passi lo specchietto
due rilevatori registrano la scelta .

"3.1415":
quelle più recenti dovrebbero utilizzare in hardware generatori quantistici di numeri casuali
una schedina di tale genere è diventata alla portata di molte aziende
E come funzionano, a grandi linee?
quelle più recenti dovrebbero utilizzare in hardware generatori quantistici di numeri casuali
una schedina di tale genere è diventata alla portata di molte aziende
http://www.idquantique.com/true-random- ... rview.html
quelli più vecchi utilizzano generatori software di numeri pseudocasuali .
una schedina di tale genere è diventata alla portata di molte aziende
http://www.idquantique.com/true-random- ... rview.html
quelli più vecchi utilizzano generatori software di numeri pseudocasuali .