Situazione politica italiana [NO FLAME]

Luc@s
Volevo sapere cosa ne pensate voi, utenti di questo forum fatto di persone di una certa cultura e livello(almeno cosi mi pare di vedere), dell'attuale situazione italiana.
Spero questo non porti a flame e si mantenga a livello accettabile.
Detto questo... e mia modesta opinione che Berlusconi, che tanto decanta la sua vittoria basata su aleatori sondaggi, non verrà rieletto.
Mi schifa inoltre vedere come si sia subito buttato sulle idee di un partito che ritiene(non so come) di poter avere il 6% dei voti solo perchè si chiama 'No aborto'
E poi mi rincresce vedere Casini, che fa tanto il baldanzoso, ripreso ad usare lo skypass della figlia e fregarsene delle regolamentazioni.
Senza poi parlare dell'osceno comportamento che è stato tenuto dopo il voto di sfiducia a Prodi.

A voi la parola

Ciauz

Risposte
Jazz_lover
Per me tutto quello che sta accadendo alla politica italiana è positivo perchè punta alla semplificazione della politica e dei modi di fare politica.
Ma una domanda sorge spontanea: se il PD non si fosse formato e non avesse scelto di correre da solo ci sarebbero ancora le stesse coalizioni bipolari di prima?
Nutro ancora un barlume di speranza che il sistema possa rinnovarsi e finalmente trovare rimedio e soluzione ai problemi piu gravi; più che speranza è un'illusione disperata.
Ps: ora che l'udc corre da sola c'è un sostanziale pareggio tra i due maggiori partiti oppure il pdl è sempre in vantaggio?

Sk_Anonymous
"Cheguevilla":


una legge che non consenta ai galeotti di avere cariche politiche
Quella già c'è.



ah dimenticavo che al parlamento ci sono terroristi, narcotrafficanti, contrabbandieri di armi e quant'altro perchè godono dell'immunità parlamentare

mircoFN1
"desko":

.............
Se fossero davvero questi i numeri lo troverei scandaloso: che in una camera si possa avere la minoranza dei voti e la maggioranza dei seggi.


Già, è uno degli effetti del porcellum che non si è voluto cambiare e del bicameralismo perfetto. Non è escluso che il fatto possa ripertersi...

Cheguevilla
Indubbiamente, la tendenza a ridurre il numero di partiti è positiva.
Mastella non ha fatto cadere il governo per un capriccio.
Lui è il simbolo dell'antipolitica, della casta, ha sempre vissuto grazie ad una costante instabilità politica. In un sistema elettorale con maggioranza stabile, lui non esisterebbe politicamente.
Io ho il sospetto che abbia fiutato una sorta di accordo tra i grandi partiti per una legge elettorale che tagliasse i piccoli. Pertanto, l'unica soluzione per la sua sopravvivenza era interrompere questo processo. Sulle conseguenze politiche di questo gesto ci sarà da discutere, ma intanto ha due o tre posti assicurati in Senato.

in sostanze siamo un paese di vecchi decrepiti che devono pensare a non pagare le tasse su quelle due lire che si sono messi da parte nella vita.
Due interessanti articoli:
Sulla "vecchiaia" della politica, Tito Boeri e Vincenzo Galassio.
Sulla riforma della tassazione delle rendite finanziare, Francesco Giavazzi esprime alla perfezione la questione e dimostra chiaramente quante bugie siano state dette, intenzionalmente, e non per il bene degli italiani.

con l'ultimo governo prodi mi sono arrivate 5000 euro di multe arretrate otta-cuplicate. il buon berlusconi avrebbe fatto sicuramente un bel condono a dieci euro.....
Sulla politica fiscale criminale del passato governo, si veda ancora Francesco Giavazzi oppure Massimo Bordignon.
Sul fatto che l'evasione fiscale sia un cancro per il paese e che la lotta all'evasione sia una priorità, si veda Maurizio Bovi.

in conclusione l'unica priorità del Paese sia quella di ridurre il debito pubblico
Certo.
Per una moltitudine di ragioni, anche banali, che spesso i politici tendono a trascurare perché gli effetti non sono visibili nel breve periodo.

una legge che non consenta ai galeotti di avere cariche politiche
Quella già c'è.

perlomeno se è SEMPLICEMENTE indagato mentre è in carica, non può ri-candidarsi alla prossima legislatura se non ha chiuso i conti con la giustizia
Questa non sarebbe costituzionale, in violazione del secondo comma dell'art. 27 C.I.
Tuttavia, in tutti gli altri paesi, è uso comune quello di rinunciare all'immunità parlamentare per farsi processare.

Sk_Anonymous
"Sergio":

Ovviamente ognuno di noi ha le proprie preferenze personali, ma credo che possiamo tutti augurarci una cosa: che da questa crisi inizi la sparizione di partitini che si reggono soprattutto grazie ad un sostegno economico negato dai referendum ma sempre presente in varie forme.


1) secondo me mastella ha fatto cadere un governo per suo capriccio personale... mi sembrava un bambino... "io ho paura ho paura" te credoooooooo!
2) di conseguenza potrebbe essere che si capisca il ruolo di questi partitini, che devono essere inquadrati meglio, anche se in linea generale il fatto che siano finanziati è una garanzia costituzionale
3) considerato questo le persone intelligenti, quelle di sinistra "per passione", non dovrebbero perdere la propria fede politica in quanto è evidente che per un governo di sinistra, che deve combattere con i veri poteri, quelli ufficiosi ma che stanno dietro allo spauracchio di gente che fa finta di fare gli interessi del paese (ditemi un po' adesso la lotta all'aborto è diventata la nuova priorità per non soccombere ai nuovi problemi del mondo come le future guerre per l'oro blu??) quelli incostituzionali, quelli imprescindibili del capitalismo, della chiesa e, in particolare, della mafia, e le loro conseguenze che non hanno da rendere conto che a se stessi e le regole e le morali che essi stessi costruiscono. il governo di sinistra, seppur contaminato da queste componenti, che vuole ad esempio risanare i conti pubblici, ha evidentemente una strada più tortuosa e scomoda da percorrere. effettivamente a nessuno va di "fare la fame" per pagare i debiti altrui. la destra è un qualcosa che per inerzia tende allo stato di massimo disordine (entropia)
(tra parentesi, quello di mastella è stato per lui, secondo me, un passo falso in quanto difficilmente qualcuno si fiderà più di lui, eccetto quelle brave persone del suo paese, che le ha fatte entrare alla dirigenza di qualche USL con la licenza elementare, oppure a pulire i c***i d'oro di qualche istituzione d'elitè a 2000 euro al mese......)
di fatto sono contento perchè il signor mastella si è smascherato. non ha pensato che in un momento così delicato, con le sue mosse, avrebbe arrecato un grave danno (soprattutto economico) al Paese,e ha reso vano tutto il lavoro e i sacrifici che si sono fatti nell'ultimo anno???

in sostanze siamo un paese di vecchi decrepiti che devono pensare a non pagare le tasse su quelle due lire che si sono messi da parte nella vita. ecco perchè adesso chi ha lavorato in fabbrica tutta la vita va a votare berlusconi. [omissis, per non violare troppo lo spirito del post e non abusare della vostra pazienza] con l'ultimo governo prodi mi sono arrivate 5000 euro di multe arretrate otta-cuplicate. il buon berlusconi avrebbe fatto sicuramente un bel condono a dieci euro.....

in generale credo che tutto il macchinario sia una frode in quando, come ci dimostra quest'esempio, funziona in modo da, come dire, aggirare il principio del "buon padre di famiglia" sancito dalla costituzione e dal codice civile

in conclusione l'unica priorità del Paese sia quella di ridurre il debito pubblico (e di conseguenza aumentare l'autonomia politica internazionale, a buon intenditor poche parole),
una legge che non consenta ai galeotti di avere cariche politiche (perlomeno se è SEMPLICEMENTE indagato mentre è in carica, non può ri-candidarsi alla prossima legislatura se non ha chiuso i conti con la giustizia). e poi rendere pubblico in modo trasparente i bilanci delle pubbliche amministrazioni (ovvero quanto ha speso di telefono il signor x, quante consulenze ha fatto e perchè, quanti viaggi ha fatto con l'auto blu e perchè... tutto) ovvero una volta che si ricopre una carica pubblica si deve essere soggetti a un regime di controllo diverso da quello dei privati cittadini.

Kroldar
"Luc@s":

infatti la mia è un opinione che può esser condivisa o no... la libertà di pensiero e il confronto tra pensieri diversi ha creato il mondo e lo manda avanti :-)


Quello che dici è vero, però, per varie ragioni è preferibile (obbligatorio) contenersi. Cheguevilla ha fatto un'ottima sintesi delle regole da rispettare affinché discussioni delicate di tal genere divengano di interesse su un forum scientifico e non degenerino (come purtroppo è spesso accaduto). Invito te e tutti coloro che desiderano che questa discussione rimanga attiva e interessante a seguire la strada indicata da Cheguevilla.

Benny24
Scusate, ho fatto un po' di caos con le citazioni :-D ...e vorrei in parte correggermi, nel senso che il mio discorso casca se l'Udc, come la Lega, ha una forte presenza a livello regionale...ma non saprei dove

Benny24
Al contrario Casini aveva già mostrato dei disaccordi con Berlusconi prima che cadesse Prodi.
Se è per questo, anche Fini, e disaccordi ben maggiori.

E' vero, ma evidentemente ha trovato poi una linea comune con Fini, mentre con Casini no. Noi più di tanto non possiamo saperlo..

l'Udc da sola non va da nessuna parte
E se diventasse l'ago della bilancia?
Ricordo a tutti che Mastella, con l'1,4% dei consensi, ha tenuto in mano un governo.[/quote]
non vedo come, visto che l'Udc è assolutamente incompatibile con il PD e potrebbe al massimo correre da sola. Credo che Berlusconi tema appunto in Casini un nuovo Mastella. Ma il contesto è diverso, il governo Prodi al Senato reggeva quasi sui senatori a vita, bastavano veramente 2 voti per fare la differenza. Se si arrivasse di nuovo ad una situazione del genere non sarà certo a causa dell'Udc, ma di una legge elettorale pessima che a nessuno interessa cambiare se pensa di cavarsela lo stesso.

Vi chiedo, vista la confusione delle ultime alleanze, ma Di Pietro si è solo alleato al PD o il suo gruppo è proprio confluito nel partito? Chi, esattamente compone il PdL (e ha quindi rinunciato ad autonomie e simboli propri)?

Luc@s
"Admin":
Vi prego di non eccedere con i giudizi negativi sugli 'altri' partiti. Se a Lucas "fa schifo"' vedere Berlusconi che..." ad altre persone potrebbe non fare schifo; potrebbero ritenerla una mossa corretta. Vi ricordo che siamo nel campo delle opinioni personali.
Se poi qualcuno scrive che gli fa schifo Veltroni?


infatti la mia è un opinione che può esser condivisa o no... la libertà di pensiero e il confronto tra pensieri diversi ha creato il mondo e lo manda avanti :-)

Ciauz

desko
Effettivamente avevo rimosso le insistite e prolungate richieste di riconteggio. Forse per il disgusto.
Me ne scuso.
Ma mi pare anche di ricordare che avesse proposto le larghe intese, anche se forse non esattamente alla tedesca. Ricordo male?

Casini l'ago della bilancia? sì, potrebbe essere; secondo me Berlusconi lo esclude, perché altrimenti lo accontenterebbe.
Ci sono anche almeno altri due possibili aghi della bilancia, ovvero Udeur e Rosa Bianca, ma forse numericamente contano meno.

PS: visto che si riparla di quei conteggi: se ricordo bene alla fin fine Prodi ha preso circa 24000 voti in più alla Camera e circa 200000 voti in meno al Senato.
Sono circa esatti o sono vittima della propaganda della destra? (non mi ricordo proprio e non saprei dove trovare una fonte attendibile meglio se ufficiale).
Se fossero davvero questi i numeri lo troverei scandaloso: che in una camera si possa avere la minoranza dei voti e la maggioranza dei seggi.

Cheguevilla
Allora lo proponeva Berlusconi e Prodi rifiutava, oggi si sono invertiti i ruoli.
Veramente, Berlusconi proponeva di ricontare le schede e accusava la sinistra di aver organizzato brogli che gli avevano sottratto un milione di voti.
È un modo, a mio parere, strano per chiedere collaborazione.

fare una coalizione alla tedesca interessa principalmente chi ha perso o teme di perdere.
No, fare una coalizione alla tedesca serve quando non è possibile nessun'altra strada.
Sia chiaro, in Germania le cose non stanno andando in maniera stupenda, nel senso che questo governo va un po' a rilento rispetto ai suoi predecessori tedeschi.
D'altra parte, i governi di larghe intese funzionano in situazioni ristrette: in casi di emergenza (e questo in Italia potrebbe esserlo) e quando tutti hanno intenzione di risolvere il caso di emergenza (e questo in Italia non lo vedo). Un esempio classico di larga intesa che ha dato ottimi frutti è la costituente.
Questa ne veniva da un ventennio buio per l'Italia, le persone che vi parteciparono avevano vissuto direttamente quel male ed erano concordi nel volere che ciò non si ripetesse.
In questo senso, per trovare un simile caso, sarebbe necessario un rinnovamento della classe politica, che rifiuti il male che l'attuale classe politica sta causando alla nazione.

La stabilità di governo, ho l'impressione che interessi chi è al governo (o chi è convinto di andarci); credo che tutte le opposizioni (passate, presenti e future) preferiscano un governo in difficoltà, in modo da rendere più facile la campagna elettorale successiva.
Questa frase lascia intendere come i giovani vedano nella politica un mero gioco di potere. Questo è il male dell'attuale classe politica italiana.
La stabilità di governo dovrebbe interessare i cittadini, non i politici.

non capisco perché Di Pietro venne escluso dalle primarie ed ora è accolto nel PD
Ai tempi delle primarie, non voleva aderire al PD. Ora ha deciso di aderire (in un secondo momento). Il punto di partenza è la confluenza in un unico gruppo parlamentare.

non capisco perché la Lega può allearsi col PdL col proprio simbolo e l'UDC no
La Lega ha un forte potere in alcune regioni; in queste regioni, non avrebbe la stessa forza se fosse all'interno del PdL. Al contrario, in altre regioni, la sua presenza penalizzerebbe la lista.
Ricordiamoci tutti che la partita si gioca a livello regionale e non nazionale.

Al contrario Casini aveva già mostrato dei disaccordi con Berlusconi prima che cadesse Prodi.
Se è per questo, anche Fini, e disaccordi ben maggiori.

l'Udc da sola non va da nessuna parte
E se diventasse l'ago della bilancia?
Ricordo a tutti che Mastella, con l'1,4% dei consensi, ha tenuto in mano un governo.

wedge
"desko":

Trovo molto curiosa la posizione della Lega nel tuo elenco..


non avrei saputo se metterla più a sinistra o più a destra della Destra.
scherzi a parte, l'ho aggiunta dopo. comunque come sappiamo è un partito un po' diverso dagli altri (per localizzazione elettorale soprattutto), e dentro ha pure delle idee che in tutto il resto d'Europa sono appannaggio della sinistra.

andreo1
In riferimento a ciò che ha detto Benny, non sono tanto d'accordo sul fatto che l'udc da sola non vada da nessuna parte... certo sarà difficile possa far diventare Casini premier ma credo che da sola possa ricevere molti voti (non il mio); un motivo potrebbe essere proprio quello che hai detto tu: da un lato c'è Berlusconi forse un po' superato, dall'altro c'è un centro-sinistra che è appena caduto...

Benny24
Sono d'accordo con wedge, alla fine credo andrà al potere Berlusconi, anche se magari con una maggioranza ristretta...
riguardo al punto posto da desko, immagino che al PdL facciano comodo i voti della Lega, alla quale basta dare qualche contentino per garantirsi i suoi voti per l'intera legislatura. Al contrario Casini aveva già mostrato dei disaccordi con Berlusconi prima che cadesse Prodi. Credo che il Cavaliere voglia controllarlo all'interno del nuovo partito, oppure, piuttosto, fare a meno di lui (l'Udc da sola non va da nessuna parte).

La situazione resta comunque abbastanza intricata. L'Economist dice che Belusconi è un leader superato e che non ha più niente di buono da dare, Veltroni forse porterebbe qualche novità...però è anche vero che la delusione verso il centro-sinistra dopo il governo Prodi è ancora forte.

Comunque quanto è avvenuto nel mondo politico alla caduta del governo è quantomeno disgustoso...

desko
"wedge":
secondo me è abbastanza semplice.
se l'Udc si allea con Berlusconi temo i giochi siano fatti.
altrimenti la campagna è aperta, e Veltroni può farcela.

una nota personale: spero vivamente continui il processo di aggregazione dei partiti, e in un paio d'anni potremmo ritrovarci ad un sistema con soltanto 5-6 forze politiche (Destra, PDL, Centro, PD, Sinistra Arcobaleno, Lega).

Trovo molto curiosa la posizione della Lega nel tuo elenco.
Considerazioni personali: trovo assolutamente necessario che cerchino di mettersi d'accordo in un qualche modo, così come Veltroni stava cercando di fare con Berlusconi da quando è sceso in campo. Questo a prescindere da chi vinca.
Ma credo anche che già dopo le elezioni scorse sarebbe stato necessario questo atteggaimento.
Allora lo proponeva Berlusconi e Prodi rifiutava, oggi si sono invertiti i ruoli.
Ho quindi l'impressione che in realtà gli interessi poco; anzi, fare una coalizione alla tedesca interessa principalmente chi ha perso o teme di perdere.
La stabilità di governo, ho l'impessione che interessi chi è al governo (o chi è convinto di andarci); credo che tutte le opposizioni (passate, presenti e future) preferiscano un governo in difficoltà, in modo da rendere più facile la campagna elettorale successiva.
Se queste mie personali considerazioni rischiano di scatenare flame (credo di no), cancellate pure, che non è quella la mia intenzione.

PS: non capisco perché Di Pietro venne escluso dalle primarie ed ora è accolto nel PD; non capisco perché la Lega può allearsi col PdL col proprio simbolo e l'UDC no, ma forse è solo mia ignoranza e miopia.

Cheguevilla
Si, naturalmente suggerisco a tutti di tralasciare il più possibile le considerazioni puramente personali.
Per questo, suggerisco di:
- Riportare la fonte nel momento in cui si cita un dato o un fatto.
- Evitare insinuazioni personali.
- Limitare l'utilizzo di aggettivi descrittivi che non siano giustificati da quanto enunciato in precedenza sulla base dei dati/fatti citati.
- Utilizzare un tono pacato.

Se la discussione ha un'impronta scientifica, può essere di utilità per gli utenti del forum, altrimenti finisce per diventare la solita chiassosa lite cui siamo abituati e di cui i nostri politici danno spesso un pessimo esempio.

_admin
Vi prego di non eccedere con i giudizi negativi sugli 'altri' partiti. Se a Lucas "fa schifo"' vedere Berlusconi che..." ad altre persone potrebbe non fare schifo; potrebbero ritenerla una mossa corretta. Vi ricordo che siamo nel campo delle opinioni personali.
Se poi qualcuno scrive che gli fa schifo Veltroni?

andreo1
quoto wedge al 100%

wedge
secondo me è abbastanza semplice.
se l'Udc si allea con Berlusconi temo i giochi siano fatti.
altrimenti la campagna è aperta, e Veltroni può farcela.

una nota personale: spero vivamente continui il processo di aggregazione dei partiti, e in un paio d'anni potremmo ritrovarci ad un sistema con soltanto 5-6 forze politiche (Destra, PDL, Centro, PD, Sinistra Arcobaleno, Lega).

Cheguevilla
È molto presto per parlare.
A dire il vero, la questione è molto complicata (inoltre, su questo forum, il rischio flame è molto elevato), anche perché, a mio parere, si sono persi di vista gli obiettivi principali.
I sondaggi attuali parlano di una distanza di 5-6 punti percentuali.
Mi chiedo che senso abbia, alla luce di quanto segue:
- Il 30% degli intervistati si è dichiarato "indeciso".
- Non è ancora chiara la forma con cui i partiti si presenteranno agli elettori.
Insomma, è come costruire un castello di carte nel mezzo di un uragano.

Una sintesi della situazione generale in Italia si può trovare sull'Economist.
Sempre l'Economist fa il punto della situazione politica.
Un'altra visione, peraltro simile, è quella del Financial Times.
Infine, un altro interessante articolo di Guy Dinmore, del Financial Times.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.