Sito risolutore sistemi

nato_pigro1
Conoscete un sito che mi risolve i sistemi?
Mi sono invischiato in qualcosa per cui devo risolvere parecchi sistemi di almeno 5 incognite, con numeri anche grandini. Sinceramente non ho voglia di perdeci tempo per risolverli... e non ho intenzione di installare altri programmi sul mio computer-carretta.
Per cui se avete un sito semplice semplice che mi risolve i sistemi (o mi cacola il determinante delle matrici) mi sarebbe molto ultile.
Grazie. :wink:

Risposte
desko
"Gugo82":
Siti con risolutori di sistemi lineari non ne conosco.

Se vuoi un consiglio su un programma da provare, direi Mathematica della Wolfram... può tutto! :-D

Costa un pochetto, ma sfiora l'onnipotenza, sopratutto a saperlo usare.
Io sto provando a fargli risolvere un sistema a 12 incognite con 12 equazioni lineari e 6 quadratiche, ma finora senza successo.

gugo82
Siti con risolutori di sistemi lineari non ne conosco.

Se vuoi un consiglio su un programma da provare, direi Mathematica della Wolfram... può tutto! :-D

desko
Per risultati numerici di sistemi di Kramer c'è anche Excel con le sue funzioni matriciali (inversa e prodotto nella fattispecie).

fu^2
mi sa che un sito che ti restituisce il risultato in frazioni nn ne trovi...

ps hai provato a usare derive? quello restituisce in frazioni se non ricordo male :D

nato_pigro1
"Sergio":
Be', allora mi sa che pretendi troppo ;-)


forse si, ma bastava che mi dessero due numerini (numeratore e denominatore) anzichè uno approssimato e lunghetto.

"Sergio":
Tanto per suscitarti un po' d'invidia, ti faccio vedere come si fa con Maxima (le righe che iniziano con "%i" sono gli input, quelle che iniziano con "%o" i corrispondenti output):
(%i1) e1: 2*x+3*y+1/3*z=10;
(%o1) z/3+3*y+2*x=10

(%i2) e2: 3*x+4*y+z=17;
(%o2) z+4*y+3*x=17

(%i3) e3: 2*y+7*z=46;
(%o3) 7*z+2*y=46

(%i4) linsolve([e1,e2,e3],[x,y,z]);
(%o4) [x=1,y=2,z=6]

(%i5) e3: 2*y+7*z=16;
(%o5) 7*z+2*y=16

(%i6) linsolve([e1,e2,e3],[x,y,z]);
(%o6) [x=59/9,y=-4/3,z=8/3]

(%i7) float(%);
(%o7) [x=6.555555555555555,y=-1.333333333333333,z=2.666666666666667]

Il comando linsolve risolve il sistema, il comando float(%) converte in decimali l'ultimo output.


La mia ignoranza di tutto ciò mi scherma contro l'invidia. :-D

nato_pigro1
non so niente di informatica...

comunque ho trovato questo
http://mac6.ma.psu.edu/lin_equations/index.html

il problema è che mi da le soluzioni come decimali e non mi è molto utile...

Steven11
[OT]
"nato_pigro":

Sinceramente non ho voglia di perdeci tempo per risolverli...

In effetti il tuo nick la dice lunga... :D
[/OT]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.