Seconda prova maturità 06/07

stellacometa
Ragazzi, è uscita la materia della seconda prova!! A noi come ragionieri-programmatori tocca fare Informatica. Come membri interni avremo Diritto, Sc. delle Finanze, Italiano e Inglese; gli esterni saranno Ragioneria, Informatica e Matematica..


Speriamo vada tutto bene!! :?

Risposte
bad.alex
"desko":
Io ho fatto la maturità vecchissimo tipo: tutti esterni con un solo interno e solo due materie da portare all'orale.
Secondo me, almeno sulla carta, i commissari interni hanno la possibilità di esprimersi in modo più oggettivo, conoscendo meglio e da tempo gli studenti.
Se poi invece prevalgono altri fattori di "complicità", questo credo sia poco professionale da parte dei docenti.


Spesso i docenti interni sono colpevoli di valutazioni non oggettive durante l'esaminazione finale. Spero che i membri esterni possano mettere alla prova gli allievi. Dall'interno ho avuto modo di conoscere il piano di studi di ogni mio compagno. A dir la verità, non condivido il giudizio dei miei insegnanti. Se meriterò un voto non di sufficienza gradirei fosse un esterno a metterlo così da evitare che la mia persona fosse presa in esame anche l'ultimo giorno di quei 5 anni dove ad incorrere è stata la vendetta del singolo armato di vanga!

fu^2
"Nana":
io metto sotto processo 1) il sistema di valutazione 2) i debiti 3) la promozione con debito formativo 4) la frequenza alla classe successiva senza superamento di debito


beh i debiti ci stanno anche, a patto che vengano superati a settembre, se no bocciati...:wink:

come funzionano ora son un pò una bufala... o no?...

Marco831
E qual'è la tua sentenza?

Nana3
io metto sotto processo 1) il sistema di valutazione 2) i debiti 3) la promozione con debito formativo 4) la frequenza alla classe successiva senza superamento di debito

Luca.Lussardi
Io trovo sbagliato che la commissione sia soprattutto interna; la maturita' vecchia, come io ho fatto, e come e' stato detto da altri, aveva il vantaggio di avere la commissione esterna con il commissario interno che guidava il giudizio in funzione di quanto avevi fatto lungo i 5 anni. Secondo me era un buon metodo di valutazione per un "esame di stato"; un esaminatore che non conosce l'esaminato e' sicuramente piu' oggettivo; poi il commissario interno puo' dirigere il lavoro di valutazione finale.

_luca.barletta
pongo una domanda: ma l'esito di un esame di stato deve rispecchiare una particolare realtà scolastica (capacità dello studente a parte) o, proprio perchè si chiama 'esame di stato', si deve svincolare dalla particolare realtà?

Sk_Anonymous
"Nana":
hai ragione desko, anch'io ho fatto quel tipo d'esame e anche secondo me l'oggettività non va fatta salva perchè
conoscere una realtà scolastica in soli pochi giorni è molto difficile


In fondo all'università sarà così,quindi....meglio abituarsi prima.

Nana3
hai ragione desko, anch'io ho fatto quel tipo d'esame e anche secondo me l'oggettività non va fatta salva perchè
conoscere una realtà scolastica in soli pochi giorni è molto difficile

desko
Io ho fatto la maturità vecchissimo tipo: tutti esterni con un solo interno e solo due materie da portare all'orale.
Secondo me, almeno sulla carta, i commissari interni hanno la possibilità di esprimersi in modo più oggettivo, conoscendo meglio e da tempo gli studenti.
Se poi invece prevalgono altri fattori di "complicità", questo credo sia poco professionale da parte dei docenti.

Thomas16
"wedge":
io ho la vaghissima impressione che visto che gli scritti di matematica verranno corretti da un esterno e non più dal professore (magari colpevole di aver spiegato male parte del programma), i diplomati con un voto superiore al 95 diminuiranno pesantemente....


beh... spero che matematica sia la materia che porterà minori problemi dovuti al cambiamento dell'esame... è la materia oggettiva per eccellenza :!:

Salamandra2
Capisco che i professori siano costretti a tagliare parti del programma per mancanza di tempo, pero' io mi sono maturato l'anno scorso e ho trovato la prova di matematica del PNI scandalosa; il primo esercizio era troppo facile; nonostante questo c'era gente che ha avuto difficolta'; il problema grosso e' per gente che poi la matematica la va a fare seriamente, perche' poi non ci capisce un' acca e si scoraggia anche se solo in parte e' colpa sua. (in fisica il problema e' diverso perche' cambia completamente l'approccio alla materia). Se si considera che una matricola di matematica dopo sei mesi dalla maturita' deve dare algebra 1 si capiscono molti dei problemi delle matricole, come giustamente dice rory2007

rory20071
"luca.barletta":
finalmente si vede qualcosa che, almeno sulla carta, dia una parvenza di serietà a questo esame di stato; e lo dice qualcuno che si è diplomato con tutti i prof interni


E' vero... anche io trovo giusto il ritorno del commissario esterno alla maturità... l'ho fatto con i commissari interni, ma non l'ho mai trovato serio, per niente, alla fine mi era sembrato quasi un esame di terza media.... e infatti il primo anno di università, almeno dove ho iniziato io, c'erano tante persone che non sapevano neanche se continuare o no....
Si spera almeno che il prossimo primo anno di università ci siano matricole più serie e più motivate...... finora ne ho viste poche!!!

Nana3
non mi piace "colpevole di aver spiegato male parte del programma" perchè il programma è lunghissimo e tre ore a settimana con tutte le interruzioni del caso sono poche direi che qualche argomento viene fatto in modo FRETTOLOSO

fireball1
Almeno io ho avuto la soddisfazione di prendere
[size=200]99[/size]/100, invece di 100/100, alla ormai "vecchia" maturità...

wedge
io ho la vaghissima impressione che visto che gli scritti di matematica verranno corretti da un esterno e non più dal professore (magari colpevole di aver spiegato male parte del programma), i diplomati con un voto superiore al 95 diminuiranno pesantemente....

Nana3
é giusto che l'esame riacquisti serietà ,l'unica cosa è che forse bisognava andare più lentamente nell'attuazione ,perchè fino allo scorso anno c'è stato un garantismo assoluto nel senso che i debiti non saldati difficilmente impedivano il superamento dell'esame ,ora si è ammessi anche in questo caso ,ma la cosa è più delicata nel senso che in una scuola qualsiasi un allievo che si è portato dietro alcune materie non può tornare indietro e i suoi prof grazie a una normativa assurda non lo hanno potuto spesso bloccare prima... forse ci saranno più bocciati a questa maturità? oppure processiamo i debiti non saldati e il ministro (D'onofrio?) che li ha introdotti?

_luca.barletta
finalmente si vede qualcosa che, almeno sulla carta, dia una parvenza di serietà a questo esame di stato; e lo dice qualcuno che si è diplomato con tutti i prof interni

stellacometa
E già..C'è pure il giudizio d'ammissione!

fireball1
Ah allora già da quest'anno ci sono anche i membri esterni...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.