Scudetto

Sk_Anonymous

Onore all'Inter che praticamente si appresta (forse..) a vincere lo scudetto.
Mi e' giunta pero' all'orecchio la notizia che Moratti per il prossimo anno
vuole Buffon e Camoranesi.Roba da 100 milioni di euro contro la vendita
di Adriano che ,con tutta la ciccia che si trascina,piu' di 8/10 milioni non vale.
Allora la mia domanda e' questa:
che ne e' stata di tutta quella polemica sul campionato paritario,sul fatto
che lo scudetto non deve essere una faccenda a 3 (Milan,Juve,Inter),che lo
sport non deve essere solo una questione di chi ha piu' soldi etc,etc ?
Ora che Moratti spende e spande (durante la sua gestione avra' comprato
300 giocatori ,tutti di costo, e pagato qualche ventina di allenatori!!!) nessuno fiata.
Non una voce si sente protestare contro questo spreco.
Che sia anche qui una questione politica per cui ,se una cosa proviene
dalla propria parte ,immediatamente ed automaticamente diventa buona?
Vi lascio con questo interrogativo e al contempo vi auguro un felice Natale
ed un buonissimo 2007...
karl

Risposte
matematicoestinto
"karl":
Leggo sulla "rosea": "Messi all'Inter per 100 milioni di euro!!"
(200 miliardi delle care lirette,mai rimpiante abbastanza).
Pare che a tanto arriverebbe Moratti e se fosse vero mi domando:
c'e' qualcuno che s'indigna,meglio si vergogna di questa follia o siete tutti d'accordo?
karl



Ora sicuramente Cheguevilla ribatterà duramente.....



infatti eccolo....





"Cheguevilla":
Caro karl, mi indigno di questa come di mille altre follie che stanno all'interno del mondo del calcio...




E invece concorda!!!!!!!!!!!

Bisogna festeggiare ragazzi :lol:

Maxos2
@jpe535887

Ti dico che gli ultimi mondiali mi han lasciato l'amaro in bocca.......

Cheguevilla
Caro karl, mi indigno di questa come di mille altre follie che stanno all'interno del mondo del calcio...

Sk_Anonymous
Leggo sulla "rosea": "Messi all'Inter per 100 milioni di euro!!"
(200 miliardi delle care lirette,mai rimpiante abbastanza).
Pare che a tanto arriverebbe Moratti e se fosse vero mi domando:
c'e' qualcuno che s'indigna,meglio si vergogna di questa follia o siete tutti d'accordo?
karl

jpe535887
"Maxos":
@jpe535887

io non ho mai visto una partita di rugby ad alti livelli noiosa, mentre il calcio...., vedi i mondiali, una palla incredibile.

poi il rugby è più strategico, più militare del calcio.

Il calcio è bellissimo da giocare più che da guardare, secondo me.

condivido! ma della pallacanestro che mi dici? sublime!

Maxos2
Concordo in toto

Kroldar
"Maxos":

invece io credo che il problema sia che molti italiani facciano dipendere il loro umore, la loro felicità sui successi di una squadra di calcio, questo è vergognoso, questo è assurdo. Capisco l'emozione di un momento...

Ok, questo è un discorso diverso dal mio... in generale cmq sono pure d'accordo con te: tutte le esagerazioni fanno male.

"Maxos":

anche nel mondo della lirica si dice che il problema sono i compensi dei cantanti.....

son tutti discorsi che non capisco, se questi soldi vengono pagati è perché qualcuno questi soldi li vuol spendere, dunque che problema c'è?

Certo, quelli che possono permetterselo non fanno nulla di male a pagare quei soldi... il problema è che si innesca una reazione a catena e anche le squadre che non potrebbero permetterselo sono costrette ad aumentare l'ingaggio medio per i loro calciatori.
A ciò aggiungo una motivazione mia personale... io sono un grande appassionato di calcio, come ho già detto, ma sicuramente la mia passione è verso il calcio giocato, lo sport, il piacere della competizione e del divertimento... nel momento in cui queste cose passano in secondo piano per fare spazio al denaro, beh... diciamo che non ne sono felicissimo...

"Maxos":

io non ho mai visto una partita di rugby ad alti livelli noiosa, mentre il calcio...., vedi i mondiali, una palla incredibile.

Il calcio è bellissimo da giocare più che da guardare, secondo me.

Sì, gli ultimi mondiali sono stati una palla colossale!
Sul fatto del calcio da giocare e da guardare io la penso così: giocando non ti annoi mai... guardando invece sei soggetto a un fenomeno aleatorio: può andarti bene e ti diverti oppure puoi annoiarti...

Maxos2
@Kroldar

invece io credo che il problema sia che molti italiani facciano dipendere il loro umore, la loro felicità sui successi di una squadra di calcio, questo è vergognoso, questo è assurdo. Capisco l'emozione di un momento...

anche nel mondo della lirica si dice che il problema sono i compensi dei cantanti.....

son tutti discorsi che non capisco, se questi soldi vengono pagati è perché qualcuno questi soldi li vuol spendere, dunque che problema c'è?

@jpe535887

io non ho mai visto una partita di rugby ad alti livelli noiosa, mentre il calcio...., vedi i mondiali, una palla incredibile.

poi il rugby è più strategico, più militare del calcio.

Il calcio è bellissimo da giocare più che da guardare, secondo me.

jpe535887
"Maxos":
Ciao, buon anno.

Vero, ed infatti io ho preso a fare cattiva pubblicità al calcio e a "stigmatizzare" chi va allo stadio o prende l'abbonamento a sky.

io ho sky...ma per la pallacanestro... quello sì che è un vero sport! poi c'è anche il rugby...

Kroldar
Non esageriamo però. Che il calcio sia degenerato è fuori discussione ed io, da grandissimo appassionato di calcio, sono tra quelli che più hanno da dispiacersene. Secondo me il problema sta negli stipendi esorbitanti che percepiscono mediamente i calciatori... anche un giocatore di livello medio-basso che gioca in serie A guadagna una valanga di euro all'anno... e si parla di giocatori non fortissimi, di quelli che magari puoi trovare gratis sui campi di Eccellenza. I diritti televisi sono solo un aspetto secondario del problema... certo che se devi pagare milioni di euro di ingaggi chiedi a Sky di darti più soldi. Se non ci fosse stata queste eccessiva impennata degli ingaggi per i calciatori, alle squadre piccole di serie A basterebbero e avanzerebbero i soldi degli sponsor per pagare i loro tesserati. Fino a pochi anni fa, quando il concetto di "diritti televisi" non esisteva, le società andavano avanti tranquillamente... Purtroppo ha contribuito enormemente a far lievitare gli ingaggi la sentenza Bosman, un caso che allora fece scalpore e contribuì a cambiare una certa legge del mondo del calcio... a mio avviso la sentenza è stata ideologicamente giusta, ma purtroppo si sarebbero dovuti prendere provvedimenti atti ad evitare eventuali effetti collaterali... ma chi poteva immaginarlo del resto?!
Caro Maxos, non è gettando fango sul calcio che risolvi il problema... ci vogliono modifiche mirate ai regolamenti. Tra l'altro, il calcio giocato rimane sempre lo sport più bello del mondo, a mio avviso.

Maxos2
"Mirco59":
Cheguevilla ha ragione. Tuttavia non diamo colpe immeritate alla politica: in questo caso ci rappresenta benissimo. Se tutti noi non volessimo che una parte significativa di risorse fosse dedicata a questa cose... semplicemtene queste cose non ci sarebbero! Se nessuno di noi leggesse i giornali sportivi o i rotocalchi pieni di deretani di veline amanti di calciatori ... se nessuno credesse ai maghi o agli oroscopi ... se nessuno seguisse la pubblicità ....
Si tratta di una questione più culturale (e morale) che politica. I politici da millenni sono indotti a seguire il precetto: 'panem et circenses'.

ciao a tutti e buon anno


Ciao, buon anno.

Vero, ed infatti io ho preso a fare cattiva pubblicità al calcio e a "stigmatizzare" chi va allo stadio o prende l'abbonamento a sky.

CiUkInO1
"karl":

Onore all'Inter che praticamente si appresta (forse..) a vincere lo scudetto.
Mi e' giunta pero' all'orecchio la notizia che Moratti per il prossimo anno
vuole Buffon e Camoranesi.Roba da 100 milioni di euro contro la vendita
di Adriano che ,con tutta la ciccia che si trascina,piu' di 8/10 milioni non vale.
Allora la mia domanda e' questa:
che ne e' stata di tutta quella polemica sul campionato paritario,sul fatto
che lo scudetto non deve essere una faccenda a 3 (Milan,Juve,Inter),che lo
sport non deve essere solo una questione di chi ha piu' soldi etc,etc ?
Ora che Moratti spende e spande (durante la sua gestione avra' comprato
300 giocatori ,tutti di costo, e pagato qualche ventina di allenatori!!!) nessuno fiata.
Non una voce si sente protestare contro questo spreco.
Che sia anche qui una questione politica per cui ,se una cosa proviene
dalla propria parte ,immediatamente ed automaticamente diventa buona?
Vi lascio con questo interrogativo e al contempo vi auguro un felice Natale
ed un buonissimo 2007...
karl


Secondo me sono le solite chiacchiere.
Viviamo in un paese libero, e di conseguenza Moratti ha tutto il diritto di spendere i suoi soldi come vuole.
Il problema di cui caso mai ha senso parlare è sui soldi che provengono dai diritti tv, dove le solite note si pigliano circa l'80% del totale.
Però anche in questo caso la questione è piuttosto delicata: è pur vero che bisogna tener conto del numero di tifosi di una squadra, ma c'è pur da dire che senza le squadre tipo chievo reggina ecc..non si potrebbe giocare...
A voi l'ardua sentenza.

mircoFN1
Cheguevilla ha ragione. Tuttavia non diamo colpe immeritate alla politica: in questo caso ci rappresenta benissimo. Se tutti noi non volessimo che una parte significativa di risorse fosse dedicata a questa cose... semplicemtene queste cose non ci sarebbero! Se nessuno di noi leggesse i giornali sportivi o i rotocalchi pieni di deretani di veline amanti di calciatori ... se nessuno credesse ai maghi o agli oroscopi ... se nessuno seguisse la pubblicità ....
Si tratta di una questione più culturale (e morale) che politica. I politici da millenni sono indotti a seguire il precetto: 'panem et circenses'.

ciao a tutti e buon anno

Cheguevilla
Questa volta faccio io il provocatore, non me ne vogliano gli amministratori. :wink:
Visto il giro di soldi, incassi miliardari a giocatori (sottolineo giocatori) che si permettono le società calcistiche, per quale motivo i costi degli stipendi delle migliaia di militari impiegati ogni domenica sui campi di calcio devono gravare sulla collettività?
Si tratta di una allocazione efficiente di risorse?
Quanto può costare tutto ciò al cittadino? Possiamo provare a fare qualche stima? Quante finanziarie ci escono?

Non me ne vogliano ancora gli amministratori, divento più cattivo:
- centinaia di persone soffrono da anni e attendono che le istituzioni intraprendano un dialogo per regolamentare la loro posizione (ad esempio Welby).
- decine di imprese (agenti economici produttori di ricchezza) ogni anno falliscono, per diversi motivi, divenendo insolventi verso i creditori e danneggiando in primo luogo i lavoratori che diventano così disoccupati.
Per quale motivo il mondo politico si è preoccupato di promulgare urgentemente il "decreto salva-calcio" con cui lo Stato, principale creditore, consentiva alle società morose di ripartire in cinque anni il debito accumulato verso l'erario?
Per quale motivo una normale società, in una situazione simile, oltre al fallimento deve subire un processo penale mentre le società di calcio, oltre a non fallire, vengono aiutate dalla mano pubblica?

eh... l'invidia e' proprio una brutta bestia....
È vero, sono invidioso.
Colpa mia.

vl4dster
eh... l'invidia e' proprio una brutta bestia....

Pablo5
ci riflettero'
buon natale karl

matematicoestinto
Buon natale Karl! E non farti troppi nervi per la politica l'anno prossimo !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.