Scrivere formule velocemente su word
Ciao ragazzi,
vorrei riscrivermi su word gli appunti presi a mano, ma essendo pieni di formule matematiche (sommatorie, integrali, derivate parziali, matrici e compagnia bella) ci metto moltissimo tempo a riscriverli utilizzando i comandi "standard" di word (tanto per capirci: inserisci ==> equazione/simbolo).
Utilizzando programmi come MathType, LaTex, etc invece si fa più velocemente ma le formule così inserite si comportano come immagini e non come testo (in particolare non hanno la possibilità di cambiare dimensione, colore, grassetto, corsivo etc) rendendo la cosa scomoda.
Ora mi e vi chiedo: c'è qualche sistema per scrivere simboli matematici velocemente ma il cui "comportamento" sia come quello ottenibile utilizzando i comandi standard (inserisci equazione/simbolo) di word?
Ringrazio fin d'ora chi potrà darmi qualche consiglio utile
vorrei riscrivermi su word gli appunti presi a mano, ma essendo pieni di formule matematiche (sommatorie, integrali, derivate parziali, matrici e compagnia bella) ci metto moltissimo tempo a riscriverli utilizzando i comandi "standard" di word (tanto per capirci: inserisci ==> equazione/simbolo).
Utilizzando programmi come MathType, LaTex, etc invece si fa più velocemente ma le formule così inserite si comportano come immagini e non come testo (in particolare non hanno la possibilità di cambiare dimensione, colore, grassetto, corsivo etc) rendendo la cosa scomoda.
Ora mi e vi chiedo: c'è qualche sistema per scrivere simboli matematici velocemente ma il cui "comportamento" sia come quello ottenibile utilizzando i comandi standard (inserisci equazione/simbolo) di word?
Ringrazio fin d'ora chi potrà darmi qualche consiglio utile

Risposte
"retrocomputer":
Chi ha scritto una tesi di matematica con Word andrebbe fatto santo... Martire

Questione di gusti: quella della triennale l'ho scritta in word capitolo per capitolo e per riportarla in LaTeX ci ho messo minimo un mese anche solo per far avvenire correttamente la compilazione. Ed erano 50 facciate di word in tutto (times new roman 12, 2 cm di rientri destra-sinistra, senza interlinea).
Mi sono detto: basta LaTeX, la prossima volta word!
Quella della magistrale in word, dopo averla scritta in file separati capitolo per capitolo, l'unione dei file e l'impaginazione complessiva mi ha impiegato per una settimana. Ed erano più di 350 facciate (stessi parametri di prima).
Il risultato è che in word (2007) mi sono trovato infinitamente meglio - forse è la mia incapacità complessiva nell'usare il LaTeX (e dire che avevo un modello precompilato che m'aveva gentilmente passato il prof) - anche se, come detto, superate le 200-250 facciate con tante formule l'apertura e lo scorrimento dei documenti inizia a essere lento e anche parecchio. Inoltre ogni tanto l'impaginazione me la cambiava da solo e le formule lunghe davano errori: ma erano cose che si risolvevano in 5 minuti, altro che le migliaia di "fatal error no pdf created" del compilatore che ho usato per il LaTeX e che m'ha fatto passare notti insonni per poi scoprire che era un dollaro di troppo o un apostrofo sbagliato o stupidaggini simili...
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Dimenticavo: se c'è qualche errore di battitura [e c'è, m'è stato detto da un utente qui, che c'è un errore nell'algoritmo per il calcolo delle potenze modulo $n$ dove ho scritto $("mod "m)$ invece di $("mod "n)$, n.d.A.], quella in word la apro, modifico e salvo - ci vuole un secolo per salvarla perché, come ho detto, quando diventa lunga da errori e casini nell'impaginazione (ma cose più semplici e digeribili di quelle con cui ho avuto a che fare nella triennale) - ed è ok, mentre quella della triennale qualora dovessi modificare il file del capitolo correggendo anche una virgola, sono certo di ottenere almeno un centinaio di errori nella compilazione e un bel "no pdf created" in rosso...
Dopo questa digressione - non mi sono mai sfogato così tanto per l'impaginazione della tesi della triennale... e ora sto molto meglio!


"Zero87":
Ok, mi sono fatto prendere dall'entusiasmo - mi capita spesso ultimamente - però a me il word ha funzionato benissimo anche se dopo 200-250 facciate piene di formule per aprire un documento ci si mettono secoli. La mia tesi, inoltre, sta sull'home di matematicamente da qualche parte, tanto per dimostrare che non sono ubriaco.
Chi ha scritto una tesi di matematica con Word andrebbe fatto santo... Martire

"gabriella127":
Io ho provato con Word 2007, l'equation editor si apre (con "alt+maiusc+="), ma se scrivo x^2 e faccio spazio resta tale e quale. Cliccando sopra 'componenti aggiuntivi' non esce niente. Ma da dove si prendono questi componenti agggiuntivi?
Come ho detto, a meno che non ho qualche opzione attivata o componente in più, questo non saprei: l'istallazione di word l'ho fatta per cavoli miei - non era preistallato sul pc - e ho selezionato tutti i componenti aggiuntivi disponibili.
Per il resto, se funziona andando nel menù a tendina e prendendo, ad es, "apice" mettendo $x^2$ a mano con il mouse sui vari spazi non so cosa dire. Se funzionano anche altre cose, come gli integrali o altro o altre cose anche non so dove sbattere la testa: ho scritto tutta la tesi in word e non ho (quasi) mai selezionato oggetti dal menù - sennò non finivo più! - e non capisco qual è il problema perché anche all'università dove c'è word 2010 funziona tutto come sul portatile (anche se mi riformattava sempre i documenti all'apertura

Provate a scrivere "\alpha" e premere spazio nell'equation editor. Se compare $\alpha$ non so dove sbattere la testa, ma se non compare, date un'occhiata a questa opzione
che si raggiunge da "menù office/opzioni di word/strumenti di correzione/correzione automatica" (le ultime due si intravedono nell'immagine).
C'è un "sostituisci durante la digitazione" che vale per l'equation editor: vedete se è spuntato e se non lo è... fatelo e provate.
Ok, mi sono fatto prendere dall'entusiasmo - mi capita spesso ultimamente - però a me il word ha funzionato benissimo anche se dopo 200-250 facciate piene di formule per aprire un documento ci si mettono secoli. La mia tesi, inoltre, sta sull'home di matematicamente da qualche parte, tanto per dimostrare che non sono ubriaco.

"Zero87":
[quote="ffred"][quote="Zero87"]
Hai premuto il tasto "spazio"?
sisi, l'ho premuto ma non trasforma...ho fatto la prova anche con un pc "di scorta" che ha istallato word 2007 e la muscia non cambia boh

Non capisco, sinceramente. Una volta che hai aperto l'equation editor di word ("alt+maiusc+=" e mi hai detto che funziona... altrimenti non c'è proprio), prova sennò a metterla dal menù e vedere se funziona: se funziona non capisco perché scrivendo "x^2" e premendo spazio non cambia nulla. C'è qualche opzione di word che do per scontata e mi sfugge?[/quote]
Io ho provato con Word 2007, l'equation editor si apre (con "alt+maiusc+="), ma se scrivo x^2 e faccio spazio resta tale e quale. Cliccando sopra 'componenti aggiuntivi' non esce niente. Ma da dove si prendono questi componenti agggiuntivi?
Poi ho provato con Word 2011 che ho sul Mac, e idem resta x^2, e il Word 2011 per Mac non sa nemmeno che sono le componenti aggiuntive, se cerco sull'help dice che non esistono, forse si chiamano in un altro modo?
Sì, esatto, retrocomputer. $\LaTeX$ ha un approccio "What You See Is What You Mean" "What You See Is What You Want" come Word. Chiaro che si rivela molto utile per le formule matematiche ma anche per i testi letterari fa la sua figura: non dimentichiamo infatti tutte le numerose possibilità nel gestire paragrafi ed impaginazioni in maniera ottimale che offre. Word da quest'ultimo punto di vista è più carente...
"ffred":
Più che altro volevo capire se c'era modo per modificarne i connotati dopo aver riportato le formule in word, che per quello che volevo fare sarebbe stata una soluzione diciamo più flessibile
Mah, io ritengo Word e LaTeX due sistemi alternativi di videoscrittura (anzi, proprio due filosofie diverse), quindi non vedo né l'utilità né la possibilità di farli interagire. Del resto io ho sempre e solo usato il secondo per scrivere testi elaborati, anche per materiale letterario, non solo per la matematica.
"ffred":
[quote="Zero87"]
Hai premuto il tasto "spazio"?
sisi, l'ho premuto ma non trasforma...ho fatto la prova anche con un pc "di scorta" che ha istallato word 2007 e la muscia non cambia boh

Non capisco, sinceramente. Una volta che hai aperto l'equation editor di word ("alt+maiusc+=" e mi hai detto che funziona... altrimenti non c'è proprio), prova sennò a metterla dal menù e vedere se funziona: se funziona non capisco perché scrivendo "x^2" e premendo spazio non cambia nulla. C'è qualche opzione di word che do per scontata e mi sfugge?
"@melia":
Uso da sempre il MathType su Word, passando attraverso Inserisci Oggetto, c'è la possibilità di modificare il colore della formula direttamente dentro MathType, e modificarne la dimensione una volta inserito in Word trascinando l'angolo in basso a destra della casellina. Non si può fare tutto quello che vorresti, ma qualcosa sì, dovresti imparare ad usare il menu di MathType.
grazie anche a te @melia per il contributo



"retrocomputer":
Non è vero che in LaTeX non si possono cambiare "i connotati" alle formule: sicuramente è possibile scriverle in grassetto, di diversi colori e di diverse dimensioni. Il corsivo è di dafault, ma nessuno ti impedisce di usare il "Roman" anche nelle formule, per esempio: io lo uso sempre per la "d" delle derivate o negli integrali.
ciao retrocomputer

"Zero87":
Hai premuto il tasto "spazio"?
A parte che, come ho detto, io ho word 2007. Chiunque conosco dice che il 2010 è uguale, ma non avendolo provato direttamente non posso confermare e/o smentire.
sisi, l'ho premuto ma non trasforma...ho fatto la prova anche con un pc "di scorta" che ha istallato word 2007 e la muscia non cambia boh

"ffred":
Ciao ragazzi,
Utilizzando programmi come MathType, LaTex, etc invece si fa più velocemente ma le formule così inserite si comportano come immagini e non come testo (in particolare non hanno la possibilità di cambiare dimensione, colore, grassetto, corsivo etc) rendendo la cosa scomoda.
Uso da sempre il MathType su Word, passando attraverso Inserisci Oggetto, c'è la possibilità di modificare il colore della formula direttamente dentro MathType, e modificarne la dimensione una volta inserito in Word trascinando l'angolo in basso a destra della casellina. Non si può fare tutto quello che vorresti, ma qualcosa sì, dovresti imparare ad usare il menu di MathType.
"ffred":
Ciao ragazzi,
Utilizzando programmi come MathType, LaTex, etc invece si fa più velocemente ma le formule così inserite si comportano come immagini e non come testo (in particolare non hanno la possibilità di cambiare dimensione, colore, grassetto, corsivo etc) rendendo la cosa scomoda.
Non è vero che in LaTeX non si possono cambiare "i connotati" alle formule: sicuramente è possibile scriverle in grassetto, di diversi colori e di diverse dimensioni. Il corsivo è di dafault, ma nessuno ti impedisce di usare il "Roman" anche nelle formule, per esempio: io lo uso sempre per la "d" delle derivate o negli integrali.
"ffred":
dunque la mia versione di word è la 2010 tuttavia scrivendo "x^2" mi rimane sempre "x^2" ...ma cosa intendi di preciso con "si blocca il word"? Cioè riesco a continuare a scrivere ma solamente non mi viene la x col 2 ad esponente (invece funziona bene mettendola nell'editor di formule)...probabilmente mi mancano quelle "cose" istallate ...comunque grazie per lo shortcut, molto utile![]()
Prego, comunque se sul word (2007) scrivo "x^2" e premo il tasto spazio - che serve per "trasformare" i comandi in realtà

Se non viene fuori - mi è successo una volta che mi sono dimenticato di istallare un componente aggiuntivo (macro?) - si blocca per qualche secondo e mi istalla da solo il componente aggiuntivo che manca.

"Zero87":
Molti comandi non li conoscevo e semplificano molto la vita, grazie mille!
Il tuo ultimo esempio di sommatoria però non mi restituisce nulla, cioè rimangono i caratteri così come si immettono..probabilmente sempre per colpa delle componenti che non ho
Hai premuto il tasto "spazio"?
A parte che, come ho detto, io ho word 2007. Chiunque conosco dice che il 2010 è uguale, ma non avendolo provato direttamente non posso confermare e/o smentire.
Ciao onlyReferee, e grazie anche a te per l’intervento
Dunque, come dicevo prima le mie conoscenze sull’uso del LaTex (e di programmazione in generale) sono piuttosto limitate, quindi è possibilissimo che mi sfugga parte della storia. Ciò che vorrei fare, e che a quanto ho visto non è possibile fare, è trattare gli output del LaTex come semplice testo su word, con le relative possibilità principalmente di poterne modificare colore e dimensioni assieme alla parte "discorsiva" degli appunti (potrà sembrare stupido ma sono cose che, una volta personalizzate, mi aiutano nella memorizzazione)...se hai qualche riferimento su come fare ciò e lo posti quando hai un attimo mi faresti un gran favore

"onlyReferee":
Comunque ti faccio notare che con il LaTeX non è proprio vero che le formule non si possono personalizzare per quanto riguarda lo stile: chiaramente a me finora è capitato più raramente di doverlo modificare nelle stesse ma se vuoi posso controllare meglio e linkarti una guida dove spiega come farlo
Dunque, come dicevo prima le mie conoscenze sull’uso del LaTex (e di programmazione in generale) sono piuttosto limitate, quindi è possibilissimo che mi sfugga parte della storia. Ciò che vorrei fare, e che a quanto ho visto non è possibile fare, è trattare gli output del LaTex come semplice testo su word, con le relative possibilità principalmente di poterne modificare colore e dimensioni assieme alla parte "discorsiva" degli appunti (potrà sembrare stupido ma sono cose che, una volta personalizzate, mi aiutano nella memorizzazione)...se hai qualche riferimento su come fare ciò e lo posti quando hai un attimo mi faresti un gran favore

Intanto grazie mille Zero87 per gli utili consigli
dunque la mia versione di word è la 2010 tuttavia scrivendo "x^2" mi rimane sempre "x^2" ...ma cosa intendi di preciso con "si blocca il word"? Cioè riesco a continuare a scrivere ma solamente non mi viene la x col 2 ad esponente (invece funziona bene mettendola nell'editor di formule)...probabilmente mi mancano quelle "cose" istallate ...comunque grazie per lo shortcut, molto utile
Sto giusto facendo un po’ di esperimenti ora visto che il poco di LaTex che ho usato finora è stato sempre tramite un wizard, non sembra nemmeno troppo complicato
(ultime parole famose prima dell’epic fail XD).
Molti comandi non li conoscevo e semplificano molto la vita, grazie mille!
Il tuo ultimo esempio di sommatoria però non mi restituisce nulla, cioè rimangono i caratteri così come si immettono..probabilmente sempre per colpa delle componenti che non ho

"Zero87":
ammesso che la tua versione di word sia dal 2007 in poi e tu abbia istallate le "cose" per le macro (comunque lo fa in automatico quando provi a mettere una formula basilare se non ce l'hai).
Se è tutto apposto, ad esempio, quando scrivi "x^2" e premi spazio, compare $x^2$ mentre se si blocca il word vuol dire che manca quel componente aggiuntivo di cui non ricordo di preciso il nome ma è legato alle macro o agli script.
Tornando al word dal 2007 in poi
"ALT+MAIUSC+="
apre l'editor di formule.
dunque la mia versione di word è la 2010 tuttavia scrivendo "x^2" mi rimane sempre "x^2" ...ma cosa intendi di preciso con "si blocca il word"? Cioè riesco a continuare a scrivere ma solamente non mi viene la x col 2 ad esponente (invece funziona bene mettendola nell'editor di formule)...probabilmente mi mancano quelle "cose" istallate ...comunque grazie per lo shortcut, molto utile

"Zero87":
La scrittura è (quasi) come il LaTeX e il forum. Di differenze ne ho incontrate pochissime, ad esempio per fare gli insiemi non va il comando \mathbb{...} o quello che è, ma occorre scrivere "\double..." (+ tasto spazio per far "avvenire le trasformazioni"). Per esempio, "\doubleR" in word 2007 da $\RR$.
In genere, per far comparire qualcosa basta digitare "spazio" dopo il comando. Per es "\sum" con lo spazio da la sommatoria: se la si vuole complessa, però, occorre scrivere apici e pedici (es "\sum_(x=0)^\infty)").
Sto giusto facendo un po’ di esperimenti ora visto che il poco di LaTex che ho usato finora è stato sempre tramite un wizard, non sembra nemmeno troppo complicato

Molti comandi non li conoscevo e semplificano molto la vita, grazie mille!
Il tuo ultimo esempio di sommatoria però non mi restituisce nulla, cioè rimangono i caratteri così come si immettono..probabilmente sempre per colpa delle componenti che non ho

Ciao ffred!
L'idea di riscrivere gli appunti a mano in Word l'ho adottata per i corsi (studio informatica alla magistrale) del primo semestre dell'anno accademico precedente. Diciamo che dopo un po' ci ho fatto la mano. Ci si impiega comunque molto tempo, è vero, e nel secondo semestre ho un attimo abbandonato questa "mania" della copiatura degli appunti in digitale (fermo restando che mi piacerebbe riprenderla in mano in futuro). Per altre attività diverse dalla copiatura degli appunti (scrittura di esercitazioni e o relazioni) ho utilizzato ed uso tuttora il $\LaTeX$ e devo dire che mi ci trovo benissimo: riflette un po' il modo di pensare di noi informatici e matematici ed il codice, se organizzato molto bene, risulta molto facile da modificare (nonostante sia comunque più facile commettere errori digitando rapidamente). Comunque ti faccio notare che con il $\LaTeX$ non è proprio vero che le formule non si possono personalizzare per quanto riguarda lo stile: chiaramente a me finora è capitato più raramente di doverlo modificare nelle stesse ma se vuoi posso controllare meglio e linkarti una guida dove spiega come farlo. Poi chiaramente la scelta è tua e se ti trovi bene con Word è giusto che continui ad utilizzarlo
.
L'idea di riscrivere gli appunti a mano in Word l'ho adottata per i corsi (studio informatica alla magistrale) del primo semestre dell'anno accademico precedente. Diciamo che dopo un po' ci ho fatto la mano. Ci si impiega comunque molto tempo, è vero, e nel secondo semestre ho un attimo abbandonato questa "mania" della copiatura degli appunti in digitale (fermo restando che mi piacerebbe riprenderla in mano in futuro). Per altre attività diverse dalla copiatura degli appunti (scrittura di esercitazioni e o relazioni) ho utilizzato ed uso tuttora il $\LaTeX$ e devo dire che mi ci trovo benissimo: riflette un po' il modo di pensare di noi informatici e matematici ed il codice, se organizzato molto bene, risulta molto facile da modificare (nonostante sia comunque più facile commettere errori digitando rapidamente). Comunque ti faccio notare che con il $\LaTeX$ non è proprio vero che le formule non si possono personalizzare per quanto riguarda lo stile: chiaramente a me finora è capitato più raramente di doverlo modificare nelle stesse ma se vuoi posso controllare meglio e linkarti una guida dove spiega come farlo. Poi chiaramente la scelta è tua e se ti trovi bene con Word è giusto che continui ad utilizzarlo

Con una punta di soddisfazione - ho scritto un'intera tesi (della magistrale) con il word 2007 - posso darti qualche scorciatoia, ammesso che la tua versione di word sia dal 2007 in poi e tu abbia istallate le "cose" per le macro (comunque lo fa in automatico quando provi a mettere una formula basilare se non ce l'hai).
Se è tutto apposto, ad esempio, quando scrivi "x^2" e premi spazio, compare $x^2$ mentre se si blocca il word vuol dire che manca quel componente aggiuntivo di cui non ricordo di preciso il nome ma è legato alle macro o agli script.
Tornando al word dal 2007 in poi
"ALT+MAIUSC+="
apre l'editor di formule.
La scrittura è (quasi) come il LaTeX e il forum. Di differenze ne ho incontrate pochissime, ad esempio per fare gli insiemi non va il comando \mathbb{...} o quello che è, ma occorre scrivere "\double..." (+ tasto spazio per far "avvenire le trasformazioni"). Per esempio, "\doubleR" in word 2007 da $\RR$.
In genere, per far comparire qualcosa basta digitare "spazio" dopo il comando. Per es "\sum" con lo spazio da la sommatoria: se la si vuole complessa, però, occorre scrivere apici e pedici (es "\sum_(x=0)^\infty)").
Un ultimo appunto: il word 2007 a differenza del latex fa vedere automaticamente quello che scrivi senza noie di compilazioni e tonnellate di errori. Però se superi le 300 pagine con molte formule inizia a rallentare di brutto e dare errori di impaginazione... clamorosi!
Però se uno si accorge ci prende le misure e io, ringraziando il cielo, me ne sono accorto in tempo.
Se è tutto apposto, ad esempio, quando scrivi "x^2" e premi spazio, compare $x^2$ mentre se si blocca il word vuol dire che manca quel componente aggiuntivo di cui non ricordo di preciso il nome ma è legato alle macro o agli script.
Tornando al word dal 2007 in poi
"ALT+MAIUSC+="
apre l'editor di formule.
La scrittura è (quasi) come il LaTeX e il forum. Di differenze ne ho incontrate pochissime, ad esempio per fare gli insiemi non va il comando \mathbb{...} o quello che è, ma occorre scrivere "\double..." (+ tasto spazio per far "avvenire le trasformazioni"). Per esempio, "\doubleR" in word 2007 da $\RR$.
In genere, per far comparire qualcosa basta digitare "spazio" dopo il comando. Per es "\sum" con lo spazio da la sommatoria: se la si vuole complessa, però, occorre scrivere apici e pedici (es "\sum_(x=0)^\infty)").
Un ultimo appunto: il word 2007 a differenza del latex fa vedere automaticamente quello che scrivi senza noie di compilazioni e tonnellate di errori. Però se superi le 300 pagine con molte formule inizia a rallentare di brutto e dare errori di impaginazione... clamorosi!

Però se uno si accorge ci prende le misure e io, ringraziando il cielo, me ne sono accorto in tempo.
