Scale di San Siro rotanti!!
Ciao,
potete vedere qui il bell'effetto ottico:
https://video.repubblica.it/edizione/milano/milano-le-scale-di-san-siro-girano-ma-e-un-effetto-ottico-tornato-virale-sui-social/345279/345861
mi interessava sapere la vostra opinione sulla causa: io penso che dipenda dalla acuità stereoscopica: il minimo valore di differenza dell’angolo di parallasse percepibile è circa 10”-15” e quindi la gente che scende lungo gli anelli è vista "ferma" dalla nostra corteccia visiva in quanto l'angolo di spostamento è sempre piccolissimo.
purtroppo non so se la cosa appaia allo stesso modo se vista "dal vivo" (e quindi l'effetto sia in realtà legato al filmato, come nel caso delle ruote che "corrono all'indietro" nei film di inseguimenti polizieschi)
Grazie dell'interesse,
fabianope
potete vedere qui il bell'effetto ottico:
https://video.repubblica.it/edizione/milano/milano-le-scale-di-san-siro-girano-ma-e-un-effetto-ottico-tornato-virale-sui-social/345279/345861
mi interessava sapere la vostra opinione sulla causa: io penso che dipenda dalla acuità stereoscopica: il minimo valore di differenza dell’angolo di parallasse percepibile è circa 10”-15” e quindi la gente che scende lungo gli anelli è vista "ferma" dalla nostra corteccia visiva in quanto l'angolo di spostamento è sempre piccolissimo.
purtroppo non so se la cosa appaia allo stesso modo se vista "dal vivo" (e quindi l'effetto sia in realtà legato al filmato, come nel caso delle ruote che "corrono all'indietro" nei film di inseguimenti polizieschi)
Grazie dell'interesse,
fabianope
Risposte
Sinceramente non ne ho idea … potrebbe essere quello perché scale e omini sono così vicini che le persone potrebbero essere "unite" alle scale dal nostro cervello ma potrebbe dipendere da chissà quante altre cose …
Se cerchi troverai immagini del tutto statiche che apparentemente invece ti sembrano in movimento, e questo non lo spieghi con il "parallasse piccolissimo" … mah …
Se cerchi troverai immagini del tutto statiche che apparentemente invece ti sembrano in movimento, e questo non lo spieghi con il "parallasse piccolissimo" … mah …
Ciao, Alex
grazie della risposta
ma secondo te questa illusione ottica è legata al modo in cui la nostra corteccia visiva processa angoli di parallasse piccolissimi oppure è dovuto ad altro?
al riguardo ho trovato ad esempio questo:
http://www.geomaticaeconservazione.it/archivi/Fotogrammetria_Stereoscopia.pdf
a pg. 65 è spiegata velocemente la acuità stereoscopica ed il punto stereo infinito: "a naso" mi sembra che questo effetto dipenda da ciò.
Grazie,
fabianope
grazie della risposta
"axpgn":
Se tieni gli occhi fissi sulle persone le scale sono ferme
ma secondo te questa illusione ottica è legata al modo in cui la nostra corteccia visiva processa angoli di parallasse piccolissimi oppure è dovuto ad altro?
al riguardo ho trovato ad esempio questo:
http://www.geomaticaeconservazione.it/archivi/Fotogrammetria_Stereoscopia.pdf
a pg. 65 è spiegata velocemente la acuità stereoscopica ed il punto stereo infinito: "a naso" mi sembra che questo effetto dipenda da ciò.
Grazie,
fabianope
Se tieni gli occhi fissi sulle persone le scale sono ferme … o meglio SE riesci a tenere fissi gli occhi sulle persone, le scale sono (quasi) ferme 
Per esempio l'effetto è minore nell'ultimo "pezzo" quando nell'inquadratura ci sono anche le scale "normali".
Cordialmente, Alex

Per esempio l'effetto è minore nell'ultimo "pezzo" quando nell'inquadratura ci sono anche le scale "normali".
Cordialmente, Alex