Riprendere in mano la matematica dopo anni

diddykong
Ciao a tutti.
In data settembre 2017 mi iscriverò al corso di laurea in informatica ma sono diversi anni che non tocco matematica (e fisica).
Vorrei sfruttare il tempo che mi rimane per darci dentro con matematica e fisica.
Da dove posso iniziare, a livello di libri? Non ho più i libri delle superiori sfortunatamente...
Vi ringrazio di cuore per la vostra disponibilità.

Risposte
@melia
Se vuoi iscriverti a matematica soffermati un po' di più sulle dimostrazioni, anche su quelle di geometria.

diddykong
Melia, se volessi iscrivermi a matematica (il corso di laurea), dovrei studiare qualcosa di aggiuntivo?
Una semplice curiosità :wink:
Sto rivedendo gli argomenti di matematica del 5° anno e mi ricordo praticamente tutto.

@melia
Tra lo studio dei testi del liceo e quello del libro di analisi, inserisci anche un po' di allenamento ai test di ingresso. Gli argomenti sono sufficienti, ma devi allenarti un po' alla tipologia di prova e quella dei test a risposta multipla ha bisogno di un po' di allenamento.

diddykong
"@melia":
Io andrei rapidamente con i tre volumi del biennio e mi soffermerei un po' di più su quelli del triennio, poi parti a guardare il testo di Analisi e, se serve, torni un po' indietro.


Scusa Amelia se approfitto della tua disponibilità. Studiando per bene i libri delle superiori di matematica non dovrei avere problemi al test di ammissione al corso di laurea vero? Questo è a numero aperto ma non vorrei partire subito con debiti :roll:

diddykong
Sissignora! :smt023
Grazie ancora!

@melia
Io andrei rapidamente con i tre volumi del biennio e mi soffermerei un po' di più su quelli del triennio, poi parti a guardare il testo di Analisi e, se serve, torni un po' indietro.

diddykong
Melia non so davvero come ringraziarti!
Son passati 5 anni, alle superiori (liceo scientifico-biologico) abbiamo sofferto per i continui cambi di professore. Pensa che per 2 anni abbiamo cambiato il professore a metà anno. Il risultato? 3/4 degli studenti con l'insufficienza (compreso me, nonostante la matematica mi piacesse ) :shock:
Studierò per bene i 6 volumi che mi hai indicato.
Una volta finiti, posso azzardarmi a prendermi il libro di analisi matematica 1 e iniziare a studiare da solo? O sto facendo il passo più lungo della gamba?
Grazie mille per la gentilezza :oops:

@melia
Dipende da una serie di fattori:
1. quanto tempo è passato
2. che scuola hai fatto
3. qual era il tuo livello di conoscenze/abilità (= che voto avevi o comunque avresti meritato)
4. pensi di aver dimenticato tutto o solo di avere uno strato di polvere sopra?

Nel nostro sito trovi i 6 volumiche possono servire per ripetere il programma del liceo scientifico, sono i primi 6 della lista.
Se, invece, c'è solo un po' di polvere puoi guardare qui, trovi
- il testo riassuntivo di ripasso veloce: "Matematica di base - Richiami teorici" e "Matematica di base - Esercizi e quesiti a risposta multipla";
- l'attività svolta ad un precorso "Precorso di Matematica".

Se, invece, preferisci lavorare sulla carta potresti prendere dei libri usati, ma anche in questo caso devi prima decidere esattamente che cosa ti serve.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.