Riprendere con l'inglese
Salve a tutti, vorrei riprendere con l'inglese, ho fatto lo scientifico e da lì mai più studiato o parlato...cosa mi consigliate di fare? conoscete siti, pdf, e anche modi per riprendere la grammatica ecc ecc? Poi mi piacerebbe sapere se conoscete una strategia per fare in modo di essere costretto quasi tutti i giorni a praticarlo almeno mezz'ora...non so tramite telefilm in inglese? poi?
Risposte
@davide: comunque non mi riferisco ai corsi. Per me il miglior "corso" per iniziare è un dizionario* e un libro di grammatica (conciso). Poi segue tutto il resto come ho indicato nel post precedente. Avendone studiata un po' a scuola, non sento la necessità di tornaci. Anche io mi trovo meglio con i libri rigorosi, mentre con quelli più discorsivi tendo a fare confusione.
[*] esistono tecniche mnemoniche che consentono di memorizzare liste di migliaia di nuovi vocaboli. le ho provate e sono efficienti, solo che non me faccio nulla per il momento.
[*] esistono tecniche mnemoniche che consentono di memorizzare liste di migliaia di nuovi vocaboli. le ho provate e sono efficienti, solo che non me faccio nulla per il momento.
Sì, ma la fa ed è ciò che, per me, importa. Non ho seguito quello per inglese, ma anche quello per l'arabo che ho seguito io fa così ed è un metodo con cui mi sono trovato benissimo. Altro è non descrivere mai la grammatica come se il lettore fosse troppo poco sveglio per capirla, ma abbastanza genio da imparare la lingua senza sapere la grammatica. 
Per esempio non capivo un tubo in Teach yourself Irish, che presenta dialoghi e frasi fatte senza entrare mai nei dettagli della grammatica, lasciando al lettore la decisione di descrivere lui la grammatica dell'irlandese come avrebbe fatto un erudito viaggiatore che, nel Medioevo, fosse capitato in Irlanda e avesse deciso di scrivere una grammatica irlandese in latino, o -che credo essere l'opzione più probabilmente scelta- di imparare quattro frasi a memoria senza speranza di capire come funziona la lingua. Al che sono passaro a Learning Irish di M. Ó Siadhail, che non manca mai di descrivere la grammatica, e mi sono trovato benissimo.

Per esempio non capivo un tubo in Teach yourself Irish, che presenta dialoghi e frasi fatte senza entrare mai nei dettagli della grammatica, lasciando al lettore la decisione di descrivere lui la grammatica dell'irlandese come avrebbe fatto un erudito viaggiatore che, nel Medioevo, fosse capitato in Irlanda e avesse deciso di scrivere una grammatica irlandese in latino, o -che credo essere l'opzione più probabilmente scelta- di imparare quattro frasi a memoria senza speranza di capire come funziona la lingua. Al che sono passaro a Learning Irish di M. Ó Siadhail, che non manca mai di descrivere la grammatica, e mi sono trovato benissimo.
"DavideGenova":
In pratica il lettore deve cercare di estrapolare da sé le regole grammaticali senza che siano esplicitate, come fa un linguista che incontra un idioma mai studiato prima dalla comunità scientifica e tenta di analizzarne le strutture, che è una cosa tutt'altro che semplice e, soprattutto, è una cosa dispendiosa in termini di tempo
Assimil fa una cosa simile. Prima ti fa vedere un esempio, poi (subito dopo) ti dà un assaggio della regola grammaticale e dopo aver visto vari esempi e vari assaggi di grammatica ti fa una spiegazione grammaticale dall'inizio alla fine come dio comanda.
"sméagol":Secondo me è molto soggettivo. Personalmente trovo i corsi di lingua con tanti dialoghi ed esercizi e poche spiegazioni grammaticali terribili quasi quanto i libri di matematica didattici che usano nelle dimostrazioni proprietà tutt'altro che banali che non dimostrano o quelli che non specificano, che so io, se stanno usando $\mathbb{R}$ o $\mathbb{C}$, se l'operatore lineare che stanno descrivendo è definito su tutto lo spazio o no. Nella migliore delle ipotesi ci si ritrova a dover reinventare la ruota da sé senza avere magari neanche gli strumenti per costruirla, mentre in ipotesi meno buone si arriva a convincersi di cose completamente sbagliate adottando una forma di ragionamento del tutto distorta.
Secondo me con la grammatica ti blocchi lì e non vai lontano, riprendila dopo.
In pratica il lettore deve cercare di estrapolare da sé le regole grammaticali senza che siano esplicitate, come fa un linguista che incontra un idioma mai studiato prima dalla comunità scientifica e tenta di analizzarne le strutture, che è una cosa tutt'altro che semplice e, soprattutto, è una cosa dispendiosa in termini di tempo. D'altra parte cercare di imparare una lingua nuova da adulti senza avere piena coscienza delle strutture grammaticali della stessa porta di norma -cosa che dico sia da un punto di vista teorico, sia per quanto vedo dando ripetizioni- a risultati decisamente scadenti, a calchi dalla lingua madre, a creazioni di strambi pidgins personali. I pionieri del West, normalmente, non parlavano correttamente le lingue indigene americane avendo solo assimilato frasi e conosciuto nomi di cose come si vede nei film. Insomma, a meno di avere una mente paragonabile al traduttore automatico di lingue aliene di Star Trek...
Personalmente, ogni volta che ho trovato un corso di un lingua impostato in tal modo, l'ho accantonato, ne ho cercato un altro che spiegasse la grammatica e, dopo aver seguito questo, magari sono anche tornato al primo per un ripasso e per assimilare nuovo lessico e nuove costruzioni dai dialoghi. Naturalmente questo è il mio ancor più rozzo parere.
Qualcuno che abbia voglia di porsi insieme degli obiettivi
per migliorare il proprio inglese e sentenrsi anche
via webcam? Un compagno di studi insomma.
Se ne volete parlare, contatta temi via PM.
per migliorare il proprio inglese e sentenrsi anche
via webcam? Un compagno di studi insomma.
Se ne volete parlare, contatta temi via PM.
(some context: ytube - llama song)
User: Are you smart?
Cleverbot: Yes but do I know everything no.
User: When did Colombo discover America?
Cleverbot: Why did the chicken cross the road?
User: You're fucking annoying.
Cleverbot: At least i'm not a llama.
User: Sing me the llama song.
Cleverbot: Llama Llama Llama Llama...

User: Goodbye Clev.
Cleverbot: Where you going? You're my huckleberry!
User: And you're a sweetheart.
Cleverbot: Thank you, you a teddy bear.
User: And your're the cherry atop my cake.
Cleverbot: I'm not a bot. I'm a human.
User: Ok. You just ruined the moment.
Cleverbot: Very wanderful answer. You have just saved it.
User: Now I have to leave.
Cleverbot: Are you the white rabbit?
User: Yes. I'm going down the hole.

"gio73":
shall we talk in English?
I really want to learn! I listen to CDs every day, but my English is always awful.
We can talk about ourselves, or about some topics we like: movies, books, music... furniture; I LOVE furniture, I'd like make a few improvment in my house.
Just passively listening or reading will only help your composition skills to some extent; the obvious next step is to actually write something or (which is a lot more difficult) sustain a dialogue. A simple advice is to chat with Cleverbot*, memorize simple expressions and use them till they become familiar.
Beware of google translate (I simply don't use it anymore), but always use google as a feedback. If simple expressions have very few occurrences then maybe there's something wrong. Resources like Wordreference's dictionay and forum are very helpful. Feel free to correct these few lines!
shall we talk in English?
I really want to learn! I listen to CDs every day, but my English is always awful.
We can talk about ourselves, or about some topics we like: movies, books, music... furniture; I LOVE furniture, I'd like make a few improvment in my house.
I really want to learn! I listen to CDs every day, but my English is always awful.
We can talk about ourselves, or about some topics we like: movies, books, music... furniture; I LOVE furniture, I'd like make a few improvment in my house.
Io per mantenermi un minimo abituato a sentire parlare inglese mi rivedo alcune serie tv americane in lingua originale con i sottotitoli. Non è certo un modo per imparare inglese ma un minimo aiuta, anche e soprattuto nell'apprendimento di alcune espressioni idiomatiche (in questo caso americane) che altrimenti non impareresti (non che sia tragico!) semplicemente studiando la grammatica.
La grammatica è un calcio nelle palle e leggere in inglese (se non sei pratico) è un doppio calcio nelle palle. Non ho mai ripreso la grammatica dopo il liceo eppure sono capace di leggere libri e scrivere messaggi abbastanza (a volte qualcosa sfugge) corretti. La soddisfazione più grande è usare espressioni inglesi assorbite *inconsciamente* durante la lettura.
Mi hanno aiutato i libri scolastici, praticamente in inglese dal terzo/quarto anno in poi. Da lì gli articoli in inglese su phys.org o siti più mondani: yahoo.com, daily online, etc... poi si passa ai libri più semplici che sono quelli divulgativi. I libri più generali invece sono difficili non per la grammatica ma per la scarsità del proprio vocabolario.
Ti consiglio di leggere articoli su cose che ti piacciono. Sarà dura ma devi andare avanti fino a che non ti senti più a disagio e non ti frega più delle parole/espressioni che non conosci e ad alcune riesci comunque ad attribuire un senso pur non sapendo la traduzione esatta in italiano. Secondo me con la grammatica ti blocchi lì e non vai lontano, riprendila dopo. Il mio rozzo parere.
Mi hanno aiutato i libri scolastici, praticamente in inglese dal terzo/quarto anno in poi. Da lì gli articoli in inglese su phys.org o siti più mondani: yahoo.com, daily online, etc... poi si passa ai libri più semplici che sono quelli divulgativi. I libri più generali invece sono difficili non per la grammatica ma per la scarsità del proprio vocabolario.
Ti consiglio di leggere articoli su cose che ti piacciono. Sarà dura ma devi andare avanti fino a che non ti senti più a disagio e non ti frega più delle parole/espressioni che non conosci e ad alcune riesci comunque ad attribuire un senso pur non sapendo la traduzione esatta in italiano. Secondo me con la grammatica ti blocchi lì e non vai lontano, riprendila dopo. Il mio rozzo parere.
My bookmarks:
http://lang-8.com/
http://learnenglish.britishcouncil.org/en/
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/
http://it.talkenglish.com/
http://www.engvid.com/
https://spellup.withgoogle.com/
http://lyricstraining.com/
http://lingua.ly/
https://www.youtube.com/user/duncaninchina
https://www.youtube.com/user/podEnglish/featured
http://www.perfect-english-grammar.com/index.html
http://lang-8.com/
http://learnenglish.britishcouncil.org/en/
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/
http://it.talkenglish.com/
http://www.engvid.com/
https://spellup.withgoogle.com/
http://lyricstraining.com/
http://lingua.ly/
https://www.youtube.com/user/duncaninchina
https://www.youtube.com/user/podEnglish/featured
http://www.perfect-english-grammar.com/index.html
1- A me piace molto english with Jennifer: http://www.youtube.com/user/JenniferESL
2- Affittare nella biblioteca più vicina dvd di film di produzione inglese per vederli in originale con sottotitoli in inglese.
2- Affittare nella biblioteca più vicina dvd di film di produzione inglese per vederli in originale con sottotitoli in inglese.
Assimil - L'Inglese, pensato appositamente per gli autodidatti. Conta che le lezioni iniziali sono facilissime, ma tu puoi contarle come un ripasso completo da zero. Sul sito, se spulci, trovi tutte le informazioni su come è strutturato, come funziona e una prima lezione gratis.
Ogni lezione giornaliera è previsto durare proprio 20-30 minuti come da te richiesto!
Costa molto, ma se ti ingegni (ci capiamo, ma non si può dire
) puoi comprare solo il libro a 24€. Dalla home del sito puoi accedere alle lezioni di prova.
Io anche grazie a questo libro ho passato l'esame del Trinity ISE1 con voti alti.
Ogni lezione giornaliera è previsto durare proprio 20-30 minuti come da te richiesto!

Costa molto, ma se ti ingegni (ci capiamo, ma non si può dire

Io anche grazie a questo libro ho passato l'esame del Trinity ISE1 con voti alti.
