Ripetizioni

GB962
Ciao,
vorrei iniziare a dare ripetizioni ai ragazzi delle scuole medie ma non so proprio da dove cominciare, nel senso, non so come insegnare a dei ragazzi. Avreste da darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti in anticipo.

Risposte
gian922
"GB96":
Grazie gian92, ho iniziato a studiare cose delle superiori e anche dell'università, i miei argomenti preferiti sono il calcolo combinatorio e mi interessano soprattutto i numeri primi, ma ho paura che dopo, a scuola, potrei annoiarmi.
Io adoro studiare solo che non so se sia giusto farlo senza un insegnante.

l'insengnante a questo livello non e' proprio necessario
se sei bravo in matematica a scuola ti annoierai lo stesso quindi non ti preoccupare

franced
"Alexp":
[quote="Luca.Lussardi"]Hai 14 anni no? Io fossi in te andrei fuori a giocare a pallone invece che studiare il calcolo combinatorio. Per la matematica della scuola superiore ci sarà la scuola superiore, per la matematica dell'univeristà ci sarà l'università. Per giocare a pallone ci sono i 14 anni.


sottoscrivo![/quote]

Anche io.

Alexp1
"Luca.Lussardi":
Hai 14 anni no? Io fossi in te andrei fuori a giocare a pallone invece che studiare il calcolo combinatorio. Per la matematica della scuola superiore ci sarà la scuola superiore, per la matematica dell'univeristà ci sarà l'università. Per giocare a pallone ci sono i 14 anni.


sottoscrivo!

GB962
Grazie Steven,
il mio non è uno studio ossessivo mi ci dedico quando non ho niente da fare, insomma, non sono uno di quelli che si rintana nei libri e che non conosce altro.
Per quanto riguarda i giochi della matematica in generale io ho disputato i kangourou i tre anni delle medie.

@melia
Oppure puoi divertirti con i giochi KANGOUROU, oppure con quelli di Matematica senza frontiere.

Steven11
Purché non diventi uno studio ossessivo, non penso ci sia nulla di male o grave se vuoi approfondire qualcosa per conto tuo.
Il calcolo combinatorio non necessita di grandi conoscenze di base, quindi prova pure a dedicartici.

Ora che inizierai il liceo informati subito se la scuola partecipa ai Giochi d'Archimede (prima fase delle olimpiadi della matematica), e magari prova a farti qualche anno passato dei Giochi. Si impara molto facendoli, sia come "pratica" che come teoria, perché quando ti blocchi su un problema per un limite di conoscenze (=ti manca un pezzo di teoria), è il momento buono che vai a colmare quella lacuna.

Ciao.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Hai 14 anni no? Io fossi in te andrei fuori a giocare a pallone invece che studiare il calcolo combinatorio. Per la matematica della scuola superiore ci sarà la scuola superiore, per la matematica dell'univeristà ci sarà l'università. Per giocare a pallone ci sono i 14 anni.


Condivido completamente anche io.

Lorenzo Pantieri
"Luca.Lussardi":
Hai 14 anni no? Io fossi in te andrei fuori a giocare a pallone invece che studiare il calcolo combinatorio. Per la matematica della scuola superiore ci sarà la scuola superiore, per la matematica dell'univeristà ci sarà l'università. Per giocare a pallone ci sono i 14 anni.

Concordo. :D

GB962
Si, su questo hai ragione ma io mi diverto anche non sto tutto il giorno a studiare

poncelet
"Luca.Lussardi":
Hai 14 anni no? Io fossi in te andrei fuori a giocare a pallone invece che studiare il calcolo combinatorio. Per la matematica della scuola superiore ci sarà la scuola superiore, per la matematica dell'univeristà ci sarà l'università. Per giocare a pallone ci sono i 14 anni.


Ancora una volta mi ci trovo al 100%.

Luca.Lussardi
Hai 14 anni no? Io fossi in te andrei fuori a giocare a pallone invece che studiare il calcolo combinatorio. Per la matematica della scuola superiore ci sarà la scuola superiore, per la matematica dell'univeristà ci sarà l'università. Per giocare a pallone ci sono i 14 anni.

GB962
Grazie gian92, ho iniziato a studiare cose delle superiori e anche dell'università, i miei argomenti preferiti sono il calcolo combinatorio e mi interessano soprattutto i numeri primi, ma ho paura che dopo, a scuola, potrei annoiarmi.
Io adoro studiare solo che non so se sia giusto farlo senza un insegnante.

gian922
"GB96":
Grazie mille, che cosa potrei fare per mettere a frutto le mie conoscenze?

studia
con le tue conoscenze potrai studiare argomenti piu' avanzati di quelli dei tuoi coetanei, in questo modo le stai mettendo a frutto.

GB962
Grazie mille, che cosa potrei fare per mettere a frutto le mie conoscenze?

G.D.5
A 14 anni credo sia un tantino presto per dare ripetizioni di Matematica a studenti delle scuole medie: chi da ripetizioni a ragazzi delle scuole medie deve occuparsi di dare una formazione culturalmente più ampia e non legata soltanto alla Matematica. E' difficile che uno studente delle scuole medie prenda ripetizioni di Matematica e basta, è più facile che segua corsi di dopo-scuola che, appunto, sono di più ampio respiro.

Se proprio ci tieni, potresti rivolgerti a qualche contro di volontariato per attività sociali: li alle volte si organizzano delle lezioni per ragazzi disagiati nel tentativo di avvicinarli alla scuola e colore che le tengono non sono specialisti del settore educational, ma, appunto, volontari. Potresti offrirti volontario per quelle di Matematica.

Altrimenti mi sa che devi aspettare ancora qualche anno e poi dedicarti agli studenti degli istituti superiori.

GB962
Si, '96 è il mio anno di nascita.
In realtà io vorrei riuscire a sfruttare la matematica che conosco per fare qualcosa di utile e la via dell'insegnamento, per adesso, mi sembra l'unica strada.
Se avete da consigliarmi un altro modo di usare le mie conoscenze i vostri consigli sono bene accetti.
Grazie in anticipo :-)

Tacito1
Un po' precoce forse? :D

blackbishop13
scusa ma '96 è il tuo anno di nascita?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.