Rimettersi in gioco
Ho deciso di iscrivermi in matematica a Cagliari, ma sono passati molti anni da quando ho lasciato l'università, quindi ricominciare a studiare e riuscire a superare il test di ingresso non sarà affatto semplice.
Se avete consigli o link da consigliarmi per fare esercizi ve ne sarei grata..
un saluto a tutti gli appassionati di matematica!
Se avete consigli o link da consigliarmi per fare esercizi ve ne sarei grata..
un saluto a tutti gli appassionati di matematica!
Risposte
Intendevo "ingegneria" e "superati".
Grazie per i consigli, credo veramente che li seguirò. Sono molto più motivata rispetto al passato e non voglio incappare negli stessi errori.
Grazie per i consigli, credo veramente che li seguirò. Sono molto più motivata rispetto al passato e non voglio incappare negli stessi errori.
Per "elettronica" intendi ingegneria elettronica? E poi, quando dici che hai dato qualche esame intendi "provato ma non superato" oppure "provato e superato"?
Scusa se ti faccio tante domande, ma credo che abbiano importanza. Se tu avessi superato qualche esame allora faticherei a capire il tuo discorso sugli esami poco costruttivi.
Comunque da questa breve e sommaria conversazione concluderei che allora forse ti è mancato qualcosa tra volontà, maturità, metodo di studio, organizzazione, passione, e se dopo tanti anni hai deciso di riprovarci, secondo me ci puoi riuscire.
Mi sento di consigliarti di prendere un libro di analisi di quinta liceo, di lavorare anche sui testi universitari del primo anno, di fare esercizi e di frequentare assiduamente questo forum, sia per fare domande, sia magari per tentare di rispondere ai quesiti nella sezione della secondaria di secondo grado.
Scusa se ti faccio tante domande, ma credo che abbiano importanza. Se tu avessi superato qualche esame allora faticherei a capire il tuo discorso sugli esami poco costruttivi.
Comunque da questa breve e sommaria conversazione concluderei che allora forse ti è mancato qualcosa tra volontà, maturità, metodo di studio, organizzazione, passione, e se dopo tanti anni hai deciso di riprovarci, secondo me ci puoi riuscire.
Mi sento di consigliarti di prendere un libro di analisi di quinta liceo, di lavorare anche sui testi universitari del primo anno, di fare esercizi e di frequentare assiduamente questo forum, sia per fare domande, sia magari per tentare di rispondere ai quesiti nella sezione della secondaria di secondo grado.
Sono stata iscritta per diversi anni in elettronica . Ho anche dato qualche esame di analisi e geometria.. ma ho come l'impressione che i miei studi superiori siano stati più costruttivi degli esami che ho dato all'università. Le conoscenze che acquisivo erano talmente superficiali e poco inserite in un contesto da essersi disperse con gli anni. Il vero blocco è stato affrontare gli esami più tecnici di elettronica e scoprire che non mi appassionavano ed erano ostici per me. Come corso di studi matematica mi sembra totalmente differente, parte da basi solide e costruisce su di esse.
Spero vivamente di non sbagliarmi
Spero vivamente di non sbagliarmi
Dici che sei stato iscritto tanti anni fa ma non dici cosa hai fatto allora. Hai seguito corsi o dato esami? Quanto tempo sei stato iscritto?
Te lo chiedo perché se allora hai fatto qualcosa secondo me potresti provare a riprendere in mano libri e appunti universitari. Credo.
Te lo chiedo perché se allora hai fatto qualcosa secondo me potresti provare a riprendere in mano libri e appunti universitari. Credo.
Non ne avevo idea. Circa dieci anni fa' le matricole in ingegneria elettronica erano tra i 400 e i 500, ma chiaramente matematica non sarà così gettonata.. allora proseguo il mio ripasso con tranquillità

Beh, allora è come se fosse a ingresso libero... 75 matricole a matematica a Cagliari sarebbe un dato impressionante.
Si, accettano 75 persone.. ma non so quanta affluenza di iscrizioni possa esserci
È a numero chiuso matematica a Cagliari? se sì un po' mi stupisce, ma forse si tratta solo di un test attitudinale. In ogni caso dai una buona ripassata alla matematica della scuola superiore, quella basta.