Registrate le lezioni?
mi rivolgo soprattutto agli universitari..voi quando andate a lezione..registrate quello che dice il prof? mi hanno detto che è utile..per risentire la lezione e riscrivere gli appunti..
Risposte
sono d'accordo con la tesi della perdita d tempo...sembrerà banale ma io da quando vado alle elementari credo che il vero studio...quello più bello...è quello che si fa in aula perchè si ha di fronte 1a persona che ne sa di + e che si adopera x trasmettere le sue conoscenze!!!x questo sono sempre stato molto attento in classe e vi assicuro che poi a casa è filato tutto liscio...alle volte,soprattutto x materie come italiano latino storia & co, anche senza prendere appunti mi trovavo a meraviglia...!le cose belle che forse rimpiangerò delle superiori sono 2: svolgere gli esercizi in classe senza seguire il prof x vedere il mio reale livello di comprensione e l'ascoltare i compagni interrogati...x me sono stati validi metodi d ripasso e di autovalutazione nel corso dei 5anni al liceo!!!
Io ho provato a registrare delle lezioni tempo fà..ma come diceva qualcuno prima risulta una perdita di tempo a casa riascoltare il tutto.
Poi dipende dal modo che ha di spiegare il prof. Credo che registrare le lezioni si più comodo per gli studenti di lettere al massimo, a patto che abbiano un buon prof.
Poi dipende dal modo che ha di spiegare il prof. Credo che registrare le lezioni si più comodo per gli studenti di lettere al massimo, a patto che abbiano un buon prof.
da me ci sono vari ragazzi e ragazze che registrano le lezioni, e sinceramete i prof non hanno mai detto niente... sinceramente trovo più utile avere dei buoni apputi da rivedere a casa... logicamente IMHO...
ciao
ciao
E' proprio questo il punto "ostico" della matematica, è per questo che è difficilmente digerita dagli studenti.
Allo stesso tempo questo è anche il punto di forza della matematica: studiare in modo separato tanti aspetti della stessa per poi unificare il tutto in un quadro armonico unico. E tutto incredibilmente funziona!
Questo spezzettamento di calcoli/conoscenze è una cosa buona alla fine, ma bisogna che l'insegnante/professore riesca a comunicare sempre l'importanza di questi "blocchi" di conoscenza agli studenti evitado di perdere troppo la visione generale del problema. E qui stà proprio la bravura degli insegnanti, al di là delle conoscenze.
Nel caso delle matrici tri-diagonali, pure io ho sofferto un poco. Per fortuna mi sono state presentate spiegando anche i problemi che riuscivano a risolvere, quindi la sofferenza è stata minima. Purtroppo qualcuno non è così fortunato.
Circa il tempo principale della discussione (registrazione lezioni), approvo positivamente l'uso di materiale extra da parte dei professori. Forse fra tutti è meglio qualcosa di scritto (cartaceo o PDF) e facilmente consultabile. Il formato Audio/Video diventa un problema quando non ci si ricorda più "quando" è stato detto/spiegato qualcosa.
Allo stesso tempo questo è anche il punto di forza della matematica: studiare in modo separato tanti aspetti della stessa per poi unificare il tutto in un quadro armonico unico. E tutto incredibilmente funziona!
Questo spezzettamento di calcoli/conoscenze è una cosa buona alla fine, ma bisogna che l'insegnante/professore riesca a comunicare sempre l'importanza di questi "blocchi" di conoscenza agli studenti evitado di perdere troppo la visione generale del problema. E qui stà proprio la bravura degli insegnanti, al di là delle conoscenze.
Nel caso delle matrici tri-diagonali, pure io ho sofferto un poco. Per fortuna mi sono state presentate spiegando anche i problemi che riuscivano a risolvere, quindi la sofferenza è stata minima. Purtroppo qualcuno non è così fortunato.
Circa il tempo principale della discussione (registrazione lezioni), approvo positivamente l'uso di materiale extra da parte dei professori. Forse fra tutti è meglio qualcosa di scritto (cartaceo o PDF) e facilmente consultabile. Il formato Audio/Video diventa un problema quando non ci si ricorda più "quando" è stato detto/spiegato qualcosa.
Per me sono un ricordo dell'esame di analisi numerica....
"prendiamo questa matrice... che emerge tipicamente in problemi differenziali alle derivate parziali"
e clek! matrice tridiagonale. Giuro che quando ho visto una matrice tridiagonale più la componente in alto a destra non nulla mi sono sentito un uomo nuovo.
Il problema è che si aveva sempre a che fare con queste "matrici tridiagonali che emergono da problemi...blablabla"
solo che questi problemi non li vedevamo e dovevamo accontentarci di fare esercizi da scribi per calcolare condizionamento e autovalori di queste matrici....mah!
"prendiamo questa matrice... che emerge tipicamente in problemi differenziali alle derivate parziali"
e clek! matrice tridiagonale. Giuro che quando ho visto una matrice tridiagonale più la componente in alto a destra non nulla mi sono sentito un uomo nuovo.
Il problema è che si aveva sempre a che fare con queste "matrici tridiagonali che emergono da problemi...blablabla"
solo che questi problemi non li vedevamo e dovevamo accontentarci di fare esercizi da scribi per calcolare condizionamento e autovalori di queste matrici....mah!
Brutta? Sarà che durante la tesi erano onnipresenti, ma per me sono un ricordo di gioventù ...
Grazie per avermi ricordato che esiste una brutta cosa chiamata matrici tridiagonali....brrrr...

una buona abitudine che hanno istituti "importanti" (come MIT) è quella di filmare tutte le lezioni e metterle poi a disposizione degli studenti. ho sperimentato questo al CERN ed è decisamente utile rivedersi il tutto.
da me in università invece una ragazza registra (audio) sempre le lezioni e nessun professore le ha mai detto niente, ma pure io non vedo che registrare sia un valore aggiunto, specie quando la lavagna ha quest'aspetto
da me in università invece una ragazza registra (audio) sempre le lezioni e nessun professore le ha mai detto niente, ma pure io non vedo che registrare sia un valore aggiunto, specie quando la lavagna ha quest'aspetto

Una volta ero tentato di registrare una lezione, per provare. Dico subito che non l'ho mai fatto, sopratutto per il rispetto verso i professori, pensando di essere al posto loro. Poi vedevo gli altri miei colleghi farlo (solo un paio...) ma non vedevo gran che differenze.
In sintesi, i vantaggi:
- se non capisci una cosa puoi sempre riascoltarla su nastro a casa...
Svantaggi:
- con lezioni particolari (matematica, ingegneria) quando escono cose particolari da imparare bisogna apprenderle durante a lezione, pena il non comprendere il restso della lezione stessa. A questo punto registrare diventa una cosa inutile.
- purtroppo, riascoltando la lezione a casa bisogna dedicargli del tempo in più (la durata della lezione stessa) quando invece potrebbe essere utile aver già compreso i contenuti e fare qualche approfondimento/esercizio per conto proprio
Risultato, per me, un 2 a 1 per il "non registrare" e prendere invece dei buoni appunti, dedicandosi al 100% già durante la lezione e poi, magari, consultando colleghi e libri.
In sintesi, i vantaggi:
- se non capisci una cosa puoi sempre riascoltarla su nastro a casa...
Svantaggi:
- con lezioni particolari (matematica, ingegneria) quando escono cose particolari da imparare bisogna apprenderle durante a lezione, pena il non comprendere il restso della lezione stessa. A questo punto registrare diventa una cosa inutile.
- purtroppo, riascoltando la lezione a casa bisogna dedicargli del tempo in più (la durata della lezione stessa) quando invece potrebbe essere utile aver già compreso i contenuti e fare qualche approfondimento/esercizio per conto proprio
Risultato, per me, un 2 a 1 per il "non registrare" e prendere invece dei buoni appunti, dedicandosi al 100% già durante la lezione e poi, magari, consultando colleghi e libri.
Da parte mia non ho mai visto utili le registrazioni delle lezioni, molto meglio prendere appunti e in determinati corsi seguire soltanto il prof e poi magari riassumere tutto dopo la lezione. Lo studio giornaliero è l'unica cosa giusta da fare!
Da noi l'ha fatto una ragazza al corso di Analisi 2 ma dopo aver chiesto il consenso del prof per poter pubblicare dettagli appunti da poter distribuire ai colleghi...
Nelle nostre aule se accendi un registratore al max se ne può accorgere se sei al primo banco, altrimenti con tutta l'affluenza che c'è......! Anche se devo dire alcuni ragazzi spudoratamente poggiano il registratore sulla cattedra del prof!
Da noi non lo fa nessuno, non credo che i nostri prof gradirebbero. E anch'io non vedo questa grande utilità...
quindi per ora tutti favorevoli..
Io registro tutte le lezioni e ovviamente prendo appunti! L'utilità sta nel fatto che a casa quando stai studiando se magari un passaggio ti è pooco chiaro basta prendere appunti e registrazioni! Inutile dire che è una marcia in più!
Io le registro...Però come dice Megan è molto utile integrare il tutto con dei buoni appunti altrimenti le registrazioni non servono granchè...
Da noi qualcuno ci prova, ma a parte che molti professori non gradiscono, non so quanto possa essere utile a matematica dato che la maggiorparte delle informazioni che si ottengono seguendo il corso vengono da ciò che viene scritto alla lavagna e che è di molto superiore al commento del professore su ciò che ha scritto alla lavagna.