Ragazzo prodigio italiano
Oggi per caso mi sono imbattuto nei video di questo ragazzo particolarmente dotato, attualmente credo frequenti la seconda o terza superiore. Non ho gli strumenti e i dati per capire esattamente quanto sia avanti rispetto alla media (il $k$ del $k\sigma$).
Lo segnalo qui affinché i professori universitari che frequentano il forum possano farsi un'idea e valutare se offrirgli un percorso particolare.
EDIT: Il ragazzo mi ha appena detto di aver già diversi contatti con professori universitari e normalisti quindi sicuramente sta già ricevendo le dovute attenzioni.

Risposte
Non lo so con certezza. Le volte in cui ho avuto l'occasione ho optato sfacciatamente per la prima, mostrando esempi bellissimi che nella pratica non si incontrano mai. E siccome lo fanno tutti è il motivo per cui è più facile trovare prodigi precoci che adulti ritenuti tali.
"xXStephXx":
... ideativa ...
Questa dove l'hai trovata? Giuro, sono andato a verificare sullo Zingarelli ...

"xXStephXx":
... bisogna divulgare la spettacolarità della matematica o gli sbattimenti di testa quotidiani nel tentativo di trovare risultati microscopici?
Ovvio, la prima che hai detto


Cordialmente, Alex
Da un lato molto interessante. Dall'altro aspetterei un po'. A priori non è rarissimo trovare casi così, a far la differenza sarà se è interessato solo ad assorbire nozioni fighe o se si interesserà pure alla risoluzione ideativa di problemi matematici. Nel primo caso purtroppo temo che la sua passione si esaurirà non appena si troverà a fare matematica in maniera realmente conforme all'università. Nel secondo caso avrà ottime possibilità di essere un matematico!
Ciò si riallaccia al dilemma: bisogna divulgare la spettacolarità della matematica o gli sbattimenti di testa quotidiani nel tentativo di trovare risultati microscopici?
Ciò si riallaccia al dilemma: bisogna divulgare la spettacolarità della matematica o gli sbattimenti di testa quotidiani nel tentativo di trovare risultati microscopici?
"Overflow94":
Lo segnalo qui affinché i professori universitari che frequentano il forum possano farsi un'idea e valutare se offrirgli un percorso particolare.
In Italia ci si può iscrivere all'università solo se in possesso di un diploma di maturità quinquennale. Se ha quello non ha bisogno di appoggi per l'iscrizione, se non lo ha il problema non si pone.
Ma infatti, anche a me fa ridere, sembra che vuole fare Piero Angela. E' simpatico.
Si, non metto in dubbio che sia uno sveglio, solo che il contrasto tra la sua età ed il suo modo di spiegare cozza così tanto che mi fa sorridere

"Settevoltesette":
Ho visto qualche suo video, si esprime come un professore navigato
Ho visto un po' del secondo video del ragazzo, si vede benissimo che è un ragazzino, alterna momenti di imbranamento a un discorso in cui imita il modo di parlare e la gestualità di altre persone. Ad un certo punto fa il gesto di lisciarsi il mento come fanno le persone con la barba...

Questo non toglie nulla al fatto che quasi sicuramente è molto intelligente, è naturale che a quella età si vada avanti anche per imitazione.
"Settevoltesette":
ma tutta questa esperienza per poter uscire con una frase del genere dove l'ha presa?
Magari non sono riflessioni sue, ma di altri (lette quindi da libri o sentite da professori che lo seguono) e che lui riporta nei suoi video
Ho visto qualche suo video, si esprime come un professore navigato
, in un video parla di un oggetto matematico dicendo che secondo lui è un oggetto molto sottovalutato (tra me e me mi chiedevo, ma tutta questa esperienza per poter uscire con una frase del genere dove l'ha presa?)
In un'altro video dice che l'ipotesi di Riemann è stata risolta nel 2019... Boh
Per il resto non so che dire, per la sua età è più intelligente della media se riesce a capire quello che studia, la conferma si può avere dagli esercizi, anche se lui scrive raramente esercizi, speriamo cresca bene, faccio il tifo per lui

In un'altro video dice che l'ipotesi di Riemann è stata risolta nel 2019... Boh
Per il resto non so che dire, per la sua età è più intelligente della media se riesce a capire quello che studia, la conferma si può avere dagli esercizi, anche se lui scrive raramente esercizi, speriamo cresca bene, faccio il tifo per lui

Potrebbe tranquillamente essere tutto vero. Vi ricordo del libro "il bizzarro mondo dei quanti", scritto da Silvia Arrojo Camejo (o qualcosa del genere, non ricordo) quando aveva 18 anni.
All'inizio uno si mette sempre sull'attenti, cercando di capire se è tutto preparato o no... se ne vedono diversi di video così in giro, di ragazzini (o meglio, bambini!) che spiegano cose che non stanno nè in cielo nè in terra...
Non discuto sulla veridicità, non ne sarei in grado... però lo ammetto, quanto sono invidioso
Non discuto sulla veridicità, non ne sarei in grado... però lo ammetto, quanto sono invidioso
