Quanto è complicato il sistema Scuola!!!!!!

egregio
Carissimi,
sono uno studente iscritto al secondo anno di Matematica alla Federico II, negli ultimi giorni, ho cercato di capire il significato di quelle siglette che compaiono al lato di ogni esame (mat/02, mat/01, etc...). A dire la verità, non c'ho capito molto, credo che servano per l'insegnamento dopo la laurea. Dato che l'hanno prossimo dovrò scegliere alcuni esami, mi chiedevo se qualcuno sa precisamente con la laurea in Matematica(parlo della specialistica ovviamente), in che classi di concorso posso entrare e cosa posso insegnare qualora la mia carriera da dottorando(si spera (sognare non costa nulla)) non vada a buon fine.

Risposte
simfanc
"Gugo82":
[quote="enomis"][quote="Gugo82"]Ah vabbè, se parliamo di tutto il cucuzzaro "3+2" ci siamo...
Credevo il numero di crediti si riferisse solo al "+2"; d'altra parte non c'è specificato nulla sulla tabella, quindi il dato era fraintendibilissimo.
Siamo sicuri che ci si debba riferire al complesso dei 5 anni? Mi potreste fornire un link al DM?


Si, sono sicuro. Il calcolo va fatto sull'intero percorso. Quello che interessa è che quei crediti siano conseguiti, eventualmente anche dopo la laurea (così come per le lauree VO gli esami mancanti possono essere sostenuti anche dopo il conseguimento del titolo).[/quote]
A questo punto era meglio se piazzavano un bel vincolo sulle partite di tressette vinte in aula studio. :lol:

Insomma, dato il numero davvero esiguo di crediti richiesti, potevano anche non metterlo il vincolo... Mah, continua a parermi strano.

"enomis":
Tieni presente inoltre che alcune lauree del N.O. vengono conseguite a ciclo unico (medicina è l'esempio più noto, ma anche alcuni corsi di laurea in ingegneria seguono questa impostazione). in altre parole si consegue solo la laurea magistrale, senza passare attraverso la laurea triennale. Se i crediti andassero calcolati solo nel biennio specialistico, quelli che frequentano corsi a ciclo unico si troverebbero avvantaggiati, pur possedendo giuridicamente lo stesso titolo di coloro che sono passati attraverso il 3+2.

Questo potrebbe essere vero.
Però noto che la classe LS45 è quella dei matematici e le restrizioni per i laureati in settori diversi da LS45 sono molto diverse: è probabile che la diversità sia imputabile proprio al fatto che citi?

Ad ogni modo, domani mi leggo il decreto, ammesso e non concesso che riesca a capirci qualcosa. :?[/quote]

A me pare ovvio che i vincoli per la LS 45 siano inferiori a quelli previsti per altre classi di laurea (es. quelle ingegneristiche). E' ovvio infatti che i crediti conseguiti per laurearsi in matematica siano per il 90 % nei settori disciplinari del tipo MAT o FIS., ragion per cui i crediti in questi settori sono certamente ben più di 36. I vincoli posti servono solo per evitare che qualcuno voglia cancellare del tutto alcuni esami (es. algebra). Per i laureati in ingegneria questa certezza manca, dato che si sa benissimo che gran parte del percorso di studi è di solito orientata verso altri settori.

gugo82
"enomis":
[quote="Gugo82"]Ah vabbè, se parliamo di tutto il cucuzzaro "3+2" ci siamo...
Credevo il numero di crediti si riferisse solo al "+2"; d'altra parte non c'è specificato nulla sulla tabella, quindi il dato era fraintendibilissimo.
Siamo sicuri che ci si debba riferire al complesso dei 5 anni? Mi potreste fornire un link al DM?


Si, sono sicuro. Il calcolo va fatto sull'intero percorso. Quello che interessa è che quei crediti siano conseguiti, eventualmente anche dopo la laurea (così come per le lauree VO gli esami mancanti possono essere sostenuti anche dopo il conseguimento del titolo).[/quote]
A questo punto era meglio se piazzavano un bel vincolo sulle partite di tressette vinte in aula studio. :lol:

Insomma, dato il numero davvero esiguo di crediti richiesti, potevano anche non metterlo il vincolo... Mah, continua a parermi strano.

"enomis":
Tieni presente inoltre che alcune lauree del N.O. vengono conseguite a ciclo unico (medicina è l'esempio più noto, ma anche alcuni corsi di laurea in ingegneria seguono questa impostazione). in altre parole si consegue solo la laurea magistrale, senza passare attraverso la laurea triennale. Se i crediti andassero calcolati solo nel biennio specialistico, quelli che frequentano corsi a ciclo unico si troverebbero avvantaggiati, pur possedendo giuridicamente lo stesso titolo di coloro che sono passati attraverso il 3+2.

Questo potrebbe essere vero.
Però noto che la classe LS45 è quella dei matematici e le restrizioni per i laureati in settori diversi da LS45 sono molto diverse: è probabile che la diversità sia imputabile proprio al fatto che citi?

Ad ogni modo, domani mi leggo il decreto, ammesso e non concesso che riesca a capirci qualcosa. :?

simfanc
"Gugo82":
Ah vabbè, se parliamo di tutto il cucuzzaro "3+2" ci siamo...
Credevo il numero di crediti si riferisse solo al "+2"; d'altra parte non c'è specificato nulla sulla tabella, quindi il dato era fraintendibilissimo.
Siamo sicuri che ci si debba riferire al complesso dei 5 anni? Mi potreste fornire un link al DM?


Si, sono sicuro. Il calcolo va fatto sull'intero percorso. Quello che interessa è che quei crediti siano conseguiti, eventualmente anche dopo la laurea (così come per le lauree VO gli esami mancanti possono essere sostenuti anche dopo il conseguimento del titolo).

Tieni presente inoltre che alcune lauree del N.O. vengono conseguite a ciclo unico (medicina è l'esempio più noto, ma anche alcuni corsi di laurea in ingegneria seguono questa impostazione). in altre parole si consegue solo la laurea magistrale, senza passare attraverso la laurea triennale. Se i crediti andassero calcolati solo nel biennio specialistico, quelli che frequentano corsi a ciclo unico si troverebbero avvantaggiati, pur possedendo giuridicamente lo stesso titolo di coloro che sono passati attraverso il 3+2.

gugo82
Infatti Camillo... È proprio il rapporto al numero totale di crediti che non mi quadra.

Camillo
12+12+12 crediti in Algebra, Geometria, Analisi su un totale di 300 crediti per il percorso 3+2 mi sermbrano un minimo veramente troppo modesto .

gugo82
Ah vabbè, se parliamo di tutto il cucuzzaro "3+2" ci siamo...
Credevo il numero di crediti si riferisse solo al "+2"; d'altra parte non c'è specificato nulla sulla tabella, quindi il dato era fraintendibilissimo.
Siamo sicuri che ci si debba riferire al complesso dei 5 anni? Mi potreste fornire un link al DM?

simfanc
"Gugo82":
[quote="enomis"]Amelia, quanto hai scritto vale per i possessori di laurea vecchio ordinamento.

I titoli di accesso per i possessori di laurea specialistica o magistrale sono disciplinati dal dm 22/2005.

http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... 022_05.pdf

I possessori di LS 45 possono accedere senza vincoli alla A048 e alla A049.

Hanno accesso alla A047 purchè abbiano conseguito 36 crediti nei settori disciplinari MAT di cui almeno 12 MAT/02, almeno 12 MAT/03 e almeno 12 MAT 05.

[...]

In linea di massima non cambia molto, anche perchè penso che qualunque possessore di LS in matematica abbia i crediti necessari per l'accesso alla A047 (altrimenti la sua non sarebbe una laurea in matematica).

In linea di massima... Ah!

Questa tabella ha gettato nello sconforto più totale alcune mie colleghe che hanno puntato più sul ramo "didattico" (i.e. Matematiche Complementari, MAT/04) invece che sulle "cose serie" (MAT/02-03-05).[/quote]

12 crediti in MAT/02, 12 in MAT/03 e 12 in Mat/05 dovrebbero essere il minimo che dovrebbe essere richiesto per laurearsi in matematica, pena la perdita della decenza. Non sapevo che fosse possibile laurearsi in matematica anche senza questi requisiti minimi, ma a quanto mi dici tu le cose vanno diversamente.
Tieni presente però che i requisiti non vanno riferiti al solo biennio specialistico, ma all'intero percorso 3 + 2. Non è che hai frainteso questo punto ? Perchè proprio mi sembra strano che ci siano laureati in matematica che non abbiano questi requisiti, che sono davvero minimi.

gugo82
"enomis":
Amelia, quanto hai scritto vale per i possessori di laurea vecchio ordinamento.

I titoli di accesso per i possessori di laurea specialistica o magistrale sono disciplinati dal dm 22/2005.

http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... 022_05.pdf

I possessori di LS 45 possono accedere senza vincoli alla A048 e alla A049.

Hanno accesso alla A047 purchè abbiano conseguito 36 crediti nei settori disciplinari MAT di cui almeno 12 MAT/02, almeno 12 MAT/03 e almeno 12 MAT 05.

[...]

In linea di massima non cambia molto, anche perchè penso che qualunque possessore di LS in matematica abbia i crediti necessari per l'accesso alla A047 (altrimenti la sua non sarebbe una laurea in matematica).

In linea di massima... Ah!

Questa tabella ha gettato nello sconforto più totale alcune mie colleghe che hanno puntato più sul ramo "didattico" (i.e. Matematiche Complementari, MAT/04) invece che sulle "cose serie" (MAT/02-03-05).

simfanc
"@melia":
[quote="biggest"]..mi chiedevo se qualcuno sa precisamente con la laurea in Matematica (parlo della specialistica ovviamente), in che classi di concorso posso entrare e cosa posso insegnare qualora la mia carriera da dottorando(si spera (sognare non costa nulla)) non vada a buon fine.

Per insegnare nella scuola media superiore sono tempi bui. Stanno modificando le classi di concorso e i requisiti di accesso, comunque una qualunque laurea specialistica in matematica ti permette di insegnare matematica in tutte le scuole
A047 Matematica nei bienni dei licei e negli istituti tecnici e professionali;
A048 Matematica applicata, al triennio dei commerciali e dei turistici, al biennio vale anche la A047;
A049 Matematica e Fisica, al triennio dei licei;
Per insegnare Fisica nelle scuole in cui non è abbinata a Matematica è necessario aver sostenuto alcuni esami di laboratorio;
Matematica e scienze, alla scuola media inferiore;
Informatica, nelle ragionerie e negli istituti tecnici ad indirizzo informatico.

Quello che sto scrivendo tra una settimana o un mese potrebbe subire forti variazioni a causa della riforma delle scuole secondarie superiori e della riformulazione delle classi di concorso che ne deriverà.[/quote]

Amelia, quanto hai scritto vale per i possessori di laurea vecchio ordinamento.

I titoli di accesso per i possessori di laurea specialistica o magistrale sono disciplinati dal dm 22/2005.

http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... 022_05.pdf

I possessori di LS 45 possono accedere senza vincoli alla A048 e alla A049.

Hanno accesso alla A047 purchè abbiano conseguito 36 crediti nei settori disciplinari MAT di cui almeno 12 MAT/02, almeno 12 MAT/03 e almeno 12 MAT 05.

L'accesso alla A038 è consentito con almeno 12 crediti nel settore disciplinare FIS/01 oppure FIS/08.

In linea di massima non cambia molto, anche perchè penso che qualunque possessore di LS in matematica abbia i crediti necessari per l'accesso alla A047 (altrimenti la sua non sarebbe una laurea in matematica).

Il paradosso si ha per la A038, dove un laureato VO può accedere solo se ha sostenuto un'annualità ovvero due semestralità di esperimentazioni di fisica o equivalentemente di Preparazione di esperienze didattiche. Tuttavia, poichè un qualunque laureato in matematica ha sostenuto gli esami annuali di fisica 1 e 2, tenendo conto che oggi questi esami confluiscono nel settore disciplinare FIS/01 e che ogni esame annuale viene solitamente valutato,ai fini delle equipollenze, con 12 crediti, si ha che un laureato VO possiede un equivalente di 24 crediti nel settore FIS/01, tuttavia, pur avendo una laurea che ai fini giuridici è perfettamente equipollente a quella magistrale (o specialistica), non può accedere alla A038 in mancanza dell'esame di laboratorio di fisica.

Gatto891
Mi unisco alla conversazione... per curiosità, per prendere la A047 (che a quanto ho capito è il titolo più alto per l'insegnamento) che bisognava frequentare?

@melia
"biggest":
..mi chiedevo se qualcuno sa precisamente con la laurea in Matematica (parlo della specialistica ovviamente), in che classi di concorso posso entrare e cosa posso insegnare qualora la mia carriera da dottorando(si spera (sognare non costa nulla)) non vada a buon fine.

Per insegnare nella scuola media superiore sono tempi bui. Stanno modificando le classi di concorso e i requisiti di accesso, comunque una qualunque laurea specialistica in matematica ti permette di insegnare matematica in tutte le scuole
A047 Matematica nei bienni dei licei e negli istituti tecnici e professionali;
A048 Matematica applicata, al triennio dei commerciali e dei turistici, al biennio vale anche la A047;
A049 Matematica e Fisica, al triennio dei licei;
Per insegnare Fisica nelle scuole in cui non è abbinata a Matematica è necessario aver sostenuto alcuni esami di laboratorio;
Matematica e scienze, alla scuola media inferiore;
Informatica, nelle ragionerie e negli istituti tecnici ad indirizzo informatico.

Quello che sto scrivendo tra una settimana o un mese potrebbe subire forti variazioni a causa della riforma delle scuole secondarie superiori e della riformulazione delle classi di concorso che ne deriverà.

Fioravante Patrone1
Interessano ai prof, per spartirsi la preda (i posti di ruolo da mettere a concorso, avendo i soldi).

Camillo
Le indicazioni che trovi Mat/01 etc si riferiscono ai Settori scientifico disciplinari in cui è suddiviso l'insegnamento della matematica.
Qui vedi in dettaglio la suddivisione

http://cercauniversita.cineca.it/php5/s ... gruppo=MAT

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.