Quanto e' ampio 1 grado di latitudine?
se qualcuno conosce qualche fonte che mi sappia dire abbastanza precisamente quani metri e' ampio 1 grado di latitudine e 1 grado di longitudine piu' o meno nella zona del centro italia, glie ne sarei grato, sto girando il web come una trottola.
p.s.:non m iinteressa una trattazione matematico-geometrica, ma solo il dato nudo e crudo.
grazie 1000
alessandro
p.s.:non m iinteressa una trattazione matematico-geometrica, ma solo il dato nudo e crudo.
grazie 1000
alessandro
Risposte
Vorrei solo ricordare che la scienza nautica considera la terra perfettamente sferica e che il miglio nautico(1860 m) è un grado secondo di longitudine. Oggi col GPS non è più necessario fare il punto una volta al giorno ed è enormemente più preciso del quadrante e degli orologi un tempo(non tanto lontano) usati per la longitudine.
per mircoFN:
"codino75":
non devo fare un viaggio in scooter (si celiava)...





Scusa la curiosità codino!
Ma come fai a muoverti da Roma all'Adriatico seguendo la geodetica? Il tuo 250 è spaziale?
Ma come fai a muoverti da Roma all'Adriatico seguendo la geodetica? Il tuo 250 è spaziale?
Ne terrò volentieri conto.
ciao
ciao

grazie mille ora sono contento.
se ti serve qualche commissione a roma sono a disposizione.
alessandro
se ti serve qualche commissione a roma sono a disposizione.
alessandro






Per comodità ti trascrivo i valori in metri di un grado di meridiano e di parallelo nell'intervallo di un grado da 36° a 48° di latitudine (copre tutta l'Italia) calcolati sull'ellissoide di riferimento WGS84:
LAT 1° di meridiano 1° di parallelo
36° 110959,000 m 90163,688 m
37° 110977,642 m 89011,672 m
38° 110996,476 m 87832,461 m
39° 111015,481 m 86626,404 m
40° 111034,632 m 85393,857 m
41° 111053,907 m 84135,185 m
42° 111073,283 m 82850,762 m
43° 111092,736 m 81540,968 m
44° 111112,242 m 80206,193 m
45° 111131,777 m 78846,835 m
46° 111151,318 m 77463,299 m
47° 111170,841 m 76055,999 m
48° 111190,322 m 74625,354 m
LAT 1° di meridiano 1° di parallelo
36° 110959,000 m 90163,688 m
37° 110977,642 m 89011,672 m
38° 110996,476 m 87832,461 m
39° 111015,481 m 86626,404 m
40° 111034,632 m 85393,857 m
41° 111053,907 m 84135,185 m
42° 111073,283 m 82850,762 m
43° 111092,736 m 81540,968 m
44° 111112,242 m 80206,193 m
45° 111131,777 m 78846,835 m
46° 111151,318 m 77463,299 m
47° 111170,841 m 76055,999 m
48° 111190,322 m 74625,354 m

ti ringrazio.
gia' che ci sono allora approfitto della tua competenza in questo campo.
siccome sto programmino , visto che lo faccio, vorrei farlo adattabile per tutta l'italia, pensavo di ricavarmi dei dati tipo quelli che mi hai dato tu e poi interpolarli linearmente.
la precisione che mi serve non saprei quantificarla con esattezza, cmq devo calcolare la media di velocita' di un'auto su distanze di circa 20-30 km (sistema tutor) e mi posso permettere errori di 1 km /h (l'auto va a circa 130 km/h).
se puoi fornirmi anche qualche altro dato significatico per il mio scopo (equivalenza latit - longit con metri per citta' magari 1 a nord e 1 a sud) avrei risolto.
grazie cmq per l'attenzione
alex
gia' che ci sono allora approfitto della tua competenza in questo campo.
siccome sto programmino , visto che lo faccio, vorrei farlo adattabile per tutta l'italia, pensavo di ricavarmi dei dati tipo quelli che mi hai dato tu e poi interpolarli linearmente.
la precisione che mi serve non saprei quantificarla con esattezza, cmq devo calcolare la media di velocita' di un'auto su distanze di circa 20-30 km (sistema tutor) e mi posso permettere errori di 1 km /h (l'auto va a circa 130 km/h).
se puoi fornirmi anche qualche altro dato significatico per il mio scopo (equivalenza latit - longit con metri per citta' magari 1 a nord e 1 a sud) avrei risolto.
grazie cmq per l'attenzione
alex
Allora bisogna essere più precisi.
I risultati precedentemente forniti sono relativi a un ellissoide di riferimento denominato IRE24 mentre per il tuo scopo di “tarare un programmino che utilizza appunto i dati GPS per trovare delle distanze percorse” bisogna utilizzare l’ellissoide di riferimento denominato WGS84 (i due ellissoidi differiscono per il diverso valore del semiasse maggiore e schiacciamento geometrico).
Pertanto i valori cercati per 42° di latitudine e 12° di longitudine (pressi di Roma) sono 111073.284 metri per la lunghezza di un grado di meridiano (1° meridiano = nella cella M46) e 82850.762 metri per la lunghezza di un grado di parallelo (1° parallelo = nella cella M50).
Esistono numerosi ellissoidi di riferimento in geodesia ed è importante sapere su quale bisogna operare.
I risultati precedentemente forniti sono relativi a un ellissoide di riferimento denominato IRE24 mentre per il tuo scopo di “tarare un programmino che utilizza appunto i dati GPS per trovare delle distanze percorse” bisogna utilizzare l’ellissoide di riferimento denominato WGS84 (i due ellissoidi differiscono per il diverso valore del semiasse maggiore e schiacciamento geometrico).
Pertanto i valori cercati per 42° di latitudine e 12° di longitudine (pressi di Roma) sono 111073.284 metri per la lunghezza di un grado di meridiano (1° meridiano = nella cella M46) e 82850.762 metri per la lunghezza di un grado di parallelo (1° parallelo = nella cella M50).
Esistono numerosi ellissoidi di riferimento in geodesia ed è importante sapere su quale bisogna operare.

"nicchio":
Ma se devi fare un percorso in scooter non è meglio utilizzare:
http://www.viamichelin.com/viamichelin/ ... /Itinerari
ti ringrazio molto...
non devo fare un viaggio in scooter (si celiava)...solo tarare un programmino che utilizza appunto i dati gps per trovare delle distanze percorse.
alex
Diciamo che se introduci 42° per la latitudine e 12° per la longitudine (siamo nei pressi di Roma) ottieni 111076.608 metri (circa 111 km) per la lunghezza di un grado di meridiano (1° meridiano = nella cella M46) e 82854.548 metri (circa 82 km) per la lunghezza di un grado di parallelo (1° parallelo = nella cella M50).
Questo è “il dato nudo e crudo” che cercavi.
Ma se devi fare un percorso in scooter non è meglio utilizzare:
http://www.viamichelin.com/viamichelin/ ... /Itinerari
Questo è “il dato nudo e crudo” che cercavi.
Ma se devi fare un percorso in scooter non è meglio utilizzare:
http://www.viamichelin.com/viamichelin/ ... /Itinerari

"nicchio":
Prova a utilizzare il foglio .xls presente all'indirizzo:
http://win.matematicamente.it/mazzucato/Modulo Ellissoide.xls
se introduci la latitudine e la longitudine del punto che desideri, nelle celle M46 e M51 avrai i risultati che cerchi.
ciao
nicchio
ti ringrazio molto per avermi risposto.
cmq ho delle difficolta' a capire l'utilizzo del modulo.....
praticamente devo inserire latitudine e longitudine e lui restituisce che cosa?
"Giova411":
[quote="codino75"][quote="Giova411"]Codì dove vai col tuo Yacht quest'anno?!
devo fare una traversata in scooter da roma all'adriatico

Cinquantino?![/quote]
mettici un bel 2 davanti.!!!
"codino75":
[quote="Giova411"]Codì dove vai col tuo Yacht quest'anno?!
devo fare una traversata in scooter da roma all'adriatico

Cinquantino?!
"Giova411":
Codì dove vai col tuo Yacht quest'anno?!
devo fare una traversata in scooter da roma all'adriatico








Codì dove vai col tuo Yacht quest'anno?!

Prova a utilizzare il foglio .xls presente all'indirizzo:
http://win.matematicamente.it/mazzucato/Modulo Ellissoide.xls
se introduci la latitudine e la longitudine del punto che desideri, nelle celle M46 e M51 avrai i risultati che cerchi.
ciao
nicchio
http://win.matematicamente.it/mazzucato/Modulo Ellissoide.xls
se introduci la latitudine e la longitudine del punto che desideri, nelle celle M46 e M51 avrai i risultati che cerchi.
ciao
nicchio