Quanti secondi?

nato_pigro1
La domanda è questa:

quanti secondi sono stato segnati/contati da un orologio come questo http://web.mclink.it/MC4868/orologio/orautc.htm negli anni 1985 e 2008?

E' una specie di indovinello che mi mi hanno fatto, non ha come risposta trucchetti legati a vizi di forma, bisogna pensare al fatto che gli anni sono specificatamente quelli e l'orologio è italiano. Però non saprei cosa rispondere (e ho una sola possibilità)...

Risposte
nato_pigro1
vero.

adaBTTLS1
il 2000 è bisestile: è centenario, ma è divisibile per 400.

nato_pigro1
il 2000 non è bisestile

Umby2
"GPaolo":
Da mezzanotte a mezzanotte del 31.12.1984 al 31.12.2008? Gli anni bisestili sono stati: 1988, 1992, 1996, 2004, 2008, gli altri 20 erano di 365 giorni; perciò, 5*366+20*365=1830+7300=9130*24*60=13.147.200 secondi.


La domanda non era proprio questa, hai comunque commesso 3 piccoli errori:

1) Gli anni tra le due date sono 24 e non 25
2) Hai dimenticato il 2000 come anno bisestile
3) Hai calcolato i minuti e non i secondi

nato_pigro1
ok grazie. In effetti così combacia tutto, il fatto che siamo in italia e che gli anni considerati sono quelli.

Questa storia del secondo intercalare non la conoscevo, credevo il il fatto che il 2008 avesse un secondo in più fosse un evento più unico che raro.

adaBTTLS1
ok, immagino che vada interpretato così.

Umby2
Natopigro così ha scritto... vedi primo topic. :-k

adaBTTLS1
grazie dell'informazione.
ma quell'orologio di cui si parlava mica era in Italia?

P.S.: ho visto certe "uguaglianze" ... da far paura ad un matematico!

Umby2
Sembra di si.

Wikipedia

Nel 1985 il secondo è stato aggiunto il 30 giugno, pertanto in Italia si trattava del 1^ Luglio pertanto va aggiunto,
quello del 2008, come dicevo prima no

Quindi:

1985 = 365 * 24 * 3600 + 1
2008 = 366 * 24 * 3600

adaBTTLS1
questo è vero se è avvenuto contemporaneamente in tutto il mondo secondo l'ora di Greenwich, e se è avvenuto alle ore 24 di Greenwich.
se invece è avvenuto nell'ora locale, vuol dire che per un'ora l'Italia è stata "più vicina" a Greenwich di un secondo.

Umby2
Il problema "Italia" potrebbe essere per il fatto che il secondo in piu' è stato aggiunto il 31.12.2008 alle 23.59.60 ( o se preferite 0.00.00) prendendo come riferimento "Greenwich".
In Italia, quindi, il tutto è avvenuto con un'ora di differenza, quindi alle ore 0.59.60 (o 1.00.00), ovvero non il 31 Dicembre, ma il primo Gennaio.

Posso quindi pensare che in Italia è stato il 1^ Gennaio 2009 ad avere il famoso secondo in piu', e non il 31 Dic 2008. :roll:

nato_pigro1
nono, era quanti secondi quell'orologio ha contatto negli anni 1985 e 2008, non in tutti gli anni che intercorrono tra i due. E non credo che la risposta sia banale, a fare un conto ero capace pure io. Credo che abbia a che fare con la specificità di quei due anni e con il fatto che quello è un orologio "italiano".

@ adaBTTLS: è vero, questa la sapevo (letta su matematicamente :D), magari c'è qualcosa di simile per il 1985...

adaBTTLS1
ricordo che il 2008 lo hanno fatto durare un secondo in più rispetto a quelli già previsti di 366 giorni.

GPaolo1
Da mezzanotte a mezzanotte del 31.12.1984 al 31.12.2008? Gli anni bisestili sono stati: 1988, 1992, 1996, 2004, 2008, gli altri 20 erano di 365 giorni; perciò, 5*366+20*365=1830+7300=9130*24*60=13.147.200 secondi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.