Quanta acqua dovrei bere al giorno?
Sono una ragazza di sedici anni e ho sentito dire che bisognerebbe bere circa 2 litri di acqua al giorno (questo per quanto riguarda però gli adulti)
Io quanta acqua dovrei bere? Grazie in anticipo a chi mi risponderà


Risposte
"Ryukushi":
Secondo me una persona deve bere quando ha sete. Ascoltare il proprio corpo è sempre la cosa migliore.
Non sono del tutto d'accordo. In molte occasioni l'organismo fornisce messaggi falsi: gli anziani sentono meno il bisogno di bere, ma devono bere quanto i giovani, se non di più; in condizioni di malattia, tipo con la febbre, i liquidi necessari sono sicuramente più di quanto il nostro organismo ci dice. Ma poi ci sono anche tutti i condizionamenti esterni, le cose molto buone che fanno male e che il nostro corpo vorrebbe mangiare, tipo le patatine fritte o le torte alla panna

Diciamo che il corpo, in buone condizioni di salute e ben educato dal cervello, può fornire utili messaggi per mantenerci in buona salute

"fragolina02":
Comunque.. credo che avete ragione..2 litri di acqua al giorno sono più che sufficienti.. facendo alcuni calcoli 2 bicchieri a pranzo, 2 dopo lo spuntino e 2 a cena dovrebbero andare bene o no?
Dipende da quanto grandi sono i bicchieri: in genere un bicchiere contiene 0.2 litri d'acqua... Fai tu il conto

Secondo me una persona deve bere quando ha sete. Ascoltare il proprio corpo è sempre la cosa migliore.
@Gundam: tra le persone sotto-idratate ci sono anche io
Comunque.. credo che avete ragione..2 litri di acqua al giorno sono più che sufficienti.. facendo alcuni calcoli 2 bicchieri a pranzo, 2 dopo lo spuntino e 2 a cena dovrebbero andare bene o no?
Comunque.. credo che avete ragione..2 litri di acqua al giorno sono più che sufficienti.. facendo alcuni calcoli 2 bicchieri a pranzo, 2 dopo lo spuntino e 2 a cena dovrebbero andare bene o no?

"Dipende" è sicuramente la risposta migliore
Oltre alle cose già dette, aggiungerei il tipo di alimentazione: se per esempio uno mangia poca frutta e verdura (sbaglia già di suo e) deve bere molta più acqua di chi ne mangia in abbondanza.
Ora ho visto il video proposto da hamming_burst che parla appunto di alimentazione: non mi è tanto chiaro il ragionamento sugli zuccheri, ma comunque sottolinea, secondo me giustamente, il rapporto tra l'alimentazione e la quantità d'acqua necessaria.

Oltre alle cose già dette, aggiungerei il tipo di alimentazione: se per esempio uno mangia poca frutta e verdura (sbaglia già di suo e) deve bere molta più acqua di chi ne mangia in abbondanza.
Ora ho visto il video proposto da hamming_burst che parla appunto di alimentazione: non mi è tanto chiaro il ragionamento sugli zuccheri, ma comunque sottolinea, secondo me giustamente, il rapporto tra l'alimentazione e la quantità d'acqua necessaria.
Questo professore ha detto tutto e non ha detto niente.
Sta di fatto che generalmente siamo sotto-idratati (molte persone non bevono neanche mezzo litro d'acqua al giorno), quindi la raccomandazione di bere molta acqua (si ma quanta? 1 litro? 2 litri? 5 litri?) è sensata ma va fatto in modo ragionevole per evitare un sovraccarico dei reni. In media si consiglia di bere circa 2 litri al giorno considerando che una parte viene persa con la sudorazione, una parte con le urine e una parte viene usata per i normali processi cellulari, poi se uno è uno sportivo che mediamente ha un metabolismo più accelerato allora avrà bisogno di più acqua, al contrario di una persona sedentaria.
La cosa migliore (consigliata dagli urologi) è quella di bere poco ma in modo costante durante la giornata i nostri litri d'acqua giornaliera.
Sta di fatto che generalmente siamo sotto-idratati (molte persone non bevono neanche mezzo litro d'acqua al giorno), quindi la raccomandazione di bere molta acqua (si ma quanta? 1 litro? 2 litri? 5 litri?) è sensata ma va fatto in modo ragionevole per evitare un sovraccarico dei reni. In media si consiglia di bere circa 2 litri al giorno considerando che una parte viene persa con la sudorazione, una parte con le urine e una parte viene usata per i normali processi cellulari, poi se uno è uno sportivo che mediamente ha un metabolismo più accelerato allora avrà bisogno di più acqua, al contrario di una persona sedentaria.
La cosa migliore (consigliata dagli urologi) è quella di bere poco ma in modo costante durante la giornata i nostri litri d'acqua giornaliera.
Ti riporto un video del Prof. Franco Berrino un oncologo italiano e divulgatore della buona vita per prevenire alcuni tipi di malattie.
Dipende da altezza e corporatura;
quello però è un buon consiglio a tutte le età,in linea di massima,indipendentemente da esse:
te lo dice uno che lo segue dalla sua,ormai ohibò lontanissima,infanzia
(anche perchè a me l'acqua piace proprio,e non capirò mai come possan dire che sia insapore
-benchè sospetto da sempre che la psiche svolga un ruolo positivo in questo piacere che sempre si rinnova nel berla-!),
e gode ancora di buona salute,al di là dei raffreddori quando sudo troppo e poi m'espongo ad elevati $DeltaT$
,
nonostante qualche viziaccio e lo stile di vita non più dinamicissimo come durante adolescenza e prima giovinezza.
Buone bevute(mai troppo fredda,mi raccomando):
saluti dal web.
quello però è un buon consiglio a tutte le età,in linea di massima,indipendentemente da esse:
te lo dice uno che lo segue dalla sua,ormai ohibò lontanissima,infanzia
(anche perchè a me l'acqua piace proprio,e non capirò mai come possan dire che sia insapore
-benchè sospetto da sempre che la psiche svolga un ruolo positivo in questo piacere che sempre si rinnova nel berla-!),
e gode ancora di buona salute,al di là dei raffreddori quando sudo troppo e poi m'espongo ad elevati $DeltaT$

nonostante qualche viziaccio e lo stile di vita non più dinamicissimo come durante adolescenza e prima giovinezza.
Buone bevute(mai troppo fredda,mi raccomando):
saluti dal web.