Quali sono i requisiti necessari per accedere nella ricerca?
Sto per cominciare l'università,mi sono iscritta a fisica
...Un domani non vorrei insegnare, mi chiedevo quali sono i requisiti necessari per poter accedere nella ricerca: bisogna per forza aver avuto una media prossima al 30? O c'è qualche possibilità di essere presi in considerazione anche con una media non particolarmente brillante?


Risposte
"giacor86":
...
PS=moderatori niente da dire sul titolo del topic?
Ciao, delatore! Non ci crederai, ma ho letto solo ora questo tuo post. Come puoi vedere, qualcosina da dire l'ho avuta.
Sì, sono stato un po' cattivello però l'occasione era da non perdere.

Beh, cedo di essere stato abbastanza "incisivo" col mio intervento da moderatore se adesso Crystaldrop si scusa persino con Megan00b. Assodato che la domanda era se lavorava con le perline, non se faceva il tagliagole.
Bene, bene.
Rispondo alla domanda di Gugo82 sulla mia scrivania al DIPTEM. E' molto anonimo ed insignificante quello che ci si trova sopra proprio perché non è il mio abituale luogo di lavoro: tastiera e schermo di PC (il "desktop" è "deskbottom", come succede di solito), una ciabatta per un po' di cavi, un caricabatteria (per non dovermelo sempre trascinare dietro, ne ho due) da portatile, un po' di fogli da riciclo, una pila non molto alta di cose che aspettano di trasformarsi in rocce sedimentarie, un "portapenne" (era un contenitore di insalata "pronta", presa al supermercato). E mi pare basta.
Bene, bene.
Rispondo alla domanda di Gugo82 sulla mia scrivania al DIPTEM. E' molto anonimo ed insignificante quello che ci si trova sopra proprio perché non è il mio abituale luogo di lavoro: tastiera e schermo di PC (il "desktop" è "deskbottom", come succede di solito), una ciabatta per un po' di cavi, un caricabatteria (per non dovermelo sempre trascinare dietro, ne ho due) da portatile, un po' di fogli da riciclo, una pila non molto alta di cose che aspettano di trasformarsi in rocce sedimentarie, un "portapenne" (era un contenitore di insalata "pronta", presa al supermercato). E mi pare basta.
"Crystaldrop":
@Megan00b
Sorry...non ne combino una giusta ultimamente...ti assicuro che non voleva essere un colpo basso
![]()
A volte sui giornali vedo foto di lavori i cui autori sono maschi e impicciandomi nel tuo profilo avevo letto "fare fiocchetti col filo di nylon" negli interessi...
O meglio: conosci qualcuno che lavora con le perline?
Scusa ancora...
Nono Crystaldrop guarda che ce l'avevo con Megan00b quando ho detto colpo basso

Comunque devo riconoscere a Megan00b di saper pescare

@Megan00b
Sorry...non ne combino una giusta ultimamente
...ti assicuro che non voleva essere un colpo basso
A volte sui giornali vedo foto di lavori i cui autori sono maschi e impicciandomi nel tuo profilo avevo letto "fare fiocchetti col filo di nylon" negli interessi...
O meglio: conosci qualcuno che lavora con le perline?
Scusa ancora...
Sorry...non ne combino una giusta ultimamente


A volte sui giornali vedo foto di lavori i cui autori sono maschi e impicciandomi nel tuo profilo avevo letto "fare fiocchetti col filo di nylon" negli interessi...
O meglio: conosci qualcuno che lavora con le perline?

Scusa ancora...
"Megan00b":
[quote="Crystaldrop"]Sì, anch'io sono una perlinatrice... Lavori pure tu con le perline?
no[/quote]
Colpo basso...
"Crystaldrop":
Sì, anch'io sono una perlinatrice... Lavori pure tu con le perline?
no
Grazie handball_mania!
...titolo cambiato
...titolo cambiato

"Crystaldrop":
Sì, anch'io sono una perlinatrice... Lavori pure tu con le perline?
PS: Cosa devo fare per cambiare titolo al topic?
Forse dovresti andare nel tuo primo post di questo topic e cliccare su "modifica"

Sì, anch'io sono una perlinatrice
... Lavori pure tu con le perline?
PS: Cosa devo fare per cambiare titolo al topic?

PS: Cosa devo fare per cambiare titolo al topic?
"Crystaldrop":
Vediamo...sulla mia scrivania c'è soprattutto la roba che serve per lavorare con le perline (punteruolo,pinze piatte e coniche, cavetto, nylon, fili metallici, gancetti, bicono di varie dimensioni, rocailles, perline di legno, a cubetti, a goccia...)
@Crystaldrop: anche tu lavori con le perline?!

"Crystaldrop":
Titolo inadeguato? Mmm...in fondo è proprio una domandina quella che ho posto, poi pensatela come volete
[mod="Fioravante Patrone"]
Bene, il mio era stato un intervento "leggero". Mi spiace per la tua risposta, che dimostra di non averne compreso lo spirito.
Se dici che non capisci che il titolo non va bene, allora sei "invitato" a cambiare, nel senso di doverosamente precisare, il titolo del tuo post.
E abbastanza rapidamente.
Grazie per la comprensione.[/mod]
"Fioravante Patrone":
[quote="Gugo82"]
P.S.: Sarei curioso di sapere com'è la scrivania di Patrone
Quale?
Quella a casa, quella "secondara" sempre a casa ma in camera da letto, quella nel mio vecchio studio al DIMA che conservo tuttora, quella al DIPTEM (fronte mare, con poggiolo)?[/quote]
Eh no, caro FP... avevo scritto "del prof. Patrone" proprio perchè mi interessava la scrivania del tuo studio all'uni.

Diciamo che la mia è una curiosità "topologica", dettata dal fatto che gli studi dei miei prof in cui ho visto scrivanie ordinate (o al più poco ingombrate da carte d'ogni sorta) costituiscono un nowhere-dense set...

Titolo inadeguato? Mmm...in fondo è proprio una domandina quella che ho posto, poi pensatela come volete
Ringrazio chi ha risposto a tema...e perchè no, anche chi ha creato questo OT, lo trovo molto simpatico.
E visto che le risposte che ho ricevuto sono state esaurienti...partecipo anch'io alla carrellata delle scrivanie entropiche...
Da quali sono i requisiti per la ricerca...al caos delle scrivanie...
Vediamo...sulla mia scrivania c'è soprattutto la roba che serve per lavorare con le perline (punteruolo,pinze piatte e coniche, cavetto, nylon, fili metallici, gancetti, bicono di varie dimensioni, rocailles, perline di legno, a cubetti, a goccia...), pezzi di un orologio mezzo sfasciato, il foglio dell'abbonamento, penne colorate, colla, forboci, una penna con l'apribottiglie incorporato, la macchinetta fotografica, il braccialetto con le calamite comprato al mercato, un caricabatterie, vocabolario, dei post it...
Ringrazio chi ha risposto a tema...e perchè no, anche chi ha creato questo OT, lo trovo molto simpatico.
E visto che le risposte che ho ricevuto sono state esaurienti...partecipo anch'io alla carrellata delle scrivanie entropiche...
Da quali sono i requisiti per la ricerca...al caos delle scrivanie...
Vediamo...sulla mia scrivania c'è soprattutto la roba che serve per lavorare con le perline (punteruolo,pinze piatte e coniche, cavetto, nylon, fili metallici, gancetti, bicono di varie dimensioni, rocailles, perline di legno, a cubetti, a goccia...), pezzi di un orologio mezzo sfasciato, il foglio dell'abbonamento, penne colorate, colla, forboci, una penna con l'apribottiglie incorporato, la macchinetta fotografica, il braccialetto con le calamite comprato al mercato, un caricabatterie, vocabolario, dei post it...
Nota preliminare.
Questo furibondo OT è la giusta punizione per Crystaldrop che non ha messo un titolo adeguato al suo thread. Senza essere redarguita. Proprio vero che quando i gatti non ci sono...
E, allora, invece di modificare il titolo del post e di piazzarle un avviso da moderatore, continuo l'OT.
Quale?
Quella a casa, quella "secondara" sempre a casa ma in camera da letto, quella nel mio vecchio studio al DIMA che conservo tuttora, quella al DIPTEM (fronte mare, con poggiolo)?
Descrivo quella a casa, la più "significativa".
Al centro, il portatile, di cui sto pigiando i tasti in questo momento.
A sinistra accessori del portatile: HD esterno per bachup dati (manuale...), lettore CD esterno, un cosino (lan access point) per poter sfruttare la rete in modo wireless. Vari soprammobilini, un contenitore penne ed accessori.
Al centro, "dietro" il portatile, un po' di scatolette portaoggetti (alcune non vengono aperte dal cambriano).
A destra un "poubelle de table", un paio di coffee mug ricordo, con funzione di portapenne e simili. E, poi, contenitori di cartelline, fogli protocollo, fogli buoni e riciclati. Due pinzatrici.
A questa struttura di base si aggiungono spesso la mia agenda, stampe di cose su cui sto lavorando, fogli su cui prendo appunti, cose varie che mio figlio ci mette, dimenticandosi poi di togliere.
Questo furibondo OT è la giusta punizione per Crystaldrop che non ha messo un titolo adeguato al suo thread. Senza essere redarguita. Proprio vero che quando i gatti non ci sono...
E, allora, invece di modificare il titolo del post e di piazzarle un avviso da moderatore, continuo l'OT.
"Gugo82":
P.S.: Sarei curioso di sapere com'è la scrivania di Patrone
Quale?
Quella a casa, quella "secondara" sempre a casa ma in camera da letto, quella nel mio vecchio studio al DIMA che conservo tuttora, quella al DIPTEM (fronte mare, con poggiolo)?
Descrivo quella a casa, la più "significativa".
Al centro, il portatile, di cui sto pigiando i tasti in questo momento.
A sinistra accessori del portatile: HD esterno per bachup dati (manuale...), lettore CD esterno, un cosino (lan access point) per poter sfruttare la rete in modo wireless. Vari soprammobilini, un contenitore penne ed accessori.
Al centro, "dietro" il portatile, un po' di scatolette portaoggetti (alcune non vengono aperte dal cambriano).
A destra un "poubelle de table", un paio di coffee mug ricordo, con funzione di portapenne e simili. E, poi, contenitori di cartelline, fogli protocollo, fogli buoni e riciclati. Due pinzatrici.
A questa struttura di base si aggiungono spesso la mia agenda, stampe di cose su cui sto lavorando, fogli su cui prendo appunti, cose varie che mio figlio ci mette, dimenticandosi poi di togliere.
"giacor86":
Dai già che ci siamo: [...] tachipirina
Ti auguro non sia quella a supposte...
"giacor86":
[...] un flauto dolce
Mulino Bianco?... Che gusto: cioccolato, albicocca o latte???
"giacor86":
[...] un flacone di solare ambre solair protezione 6
Beato te... se non metto la protezione 4876590850, io i primi giorni prendo fuoco!
Ad ogni modo, chiudo l'OT per stanotte.
La mia scrivania (dal capo a me più vicino all'altro): casse dello stereo, base del cordless (che non so dove sia), router, il monitor lcd del vecchio PC, il portatile da cui scrivo, il Functional Analysis di Riesz e dei libri di Analisi II; svariate bottiglie d'acqua vuote, svariati CD (spicca la copertina colorata di un Lynyrd Skynyrd), due porta-cd con DVD masterizzati, svariati portapenne contenenti i più disparati attrezzi per la scrittura (tra cui una matita sormontata da una coccinella di terracotta... ORRIBILE, mai usata!), magliette tolte dalla valigia e mai rimesse a posto, magliette fresche di bucato non ancora messe a posto; lampada, blocco da disegno di mio fratello, una busta di plastica verde di quelle da fruttivendolo, un atlante (non uno di quelli della Geometria Differenziale...

Però questo è solo lo strato superficiale! Al di sotto c'è un sottobosco di svariati libri (miei e di mio fratello), quaderni, fogli e foglietti; lo scatolino delle graffette plastificate colorate (regalatomi dalla mia fidanzata), auricolari, gomma da cancellare, pennini a china, CD e DVD sparsi; il I fondamenti della geometria di Russell, una racchetta da ping-pong...
Poi mia mamma mi chiede perchè studio sul tavolo della camera da pranzo!

P.S.: Sarei curioso di sapere com'è la scrivania del prof. Patrone o di Luca Lussardi...
P.P.S.: Ecco ho ritrovato pure il cordless: stava prendendo il fresco all'ombra d'un quadernone.
Dai già che ci siamo: Stampante (con su un po' di fogli vari e quaderni e righello), deodorante, torcia, tachipirina, segnalibri, un flauto dolce, un flauto irlandese, un cubo di rubick, dei fazzolli, una collanina, una usb, delle matite, il telefono, un flacone di solare ambre solair protezione 6, una testa di halloween con dentro penne varie e una testa di rosa secca ed infine il mio mitico nintendo DS
:D

Io ho ripescato una stilografica di qualche decennio fa, quelle che si ricaricano tipo siringa, va come un treno. Buonanotte e W.O.T. (fa leggermente punkreas)
bona vo a letto ragazzi (tanto oramai l' O.T. dilaga)
io ora uso le stilo che non tradiscono mai...per spezzare la punta ad una stilografica ce ne vuole...e poi sono fighe