Quali basi matematiche per la chimica??
Ciao a tutti, sono nuova di qua, e già ho un consiglio da chiedere alla comunità 
Sto studiando chimica all'università (non per un corso di chimica) e mi interessa molto, ma dato che sono una scarpa totale in matematica, ho grandi difficoltà quando si tratta di effettuare calcoli, quando li incontro durante lo studio della chimica. Queste mie incapacità di fondo in matematica sono date sicuramente da una scarsissima preparazione di base, dato che anche alle superiori non ho mai fatto niente si può dire (riguardo la matematica). Sino a poco tempo fa la cosa non mi toccava più di tanto, ma adesso che improvvisamente mi sto appassionando alle materie scientifiche e in particolar modo alla chimica (per il momento) vorrei riuscire a colmare tutte le mie enormi lacune per poter essere in grado di affrontare e risolvere qualunque tipo di calcolo nel quale potrei imbattermi durante lo studio della chimica generale. Come faccio??? Ho proprio bisogno di un consiglio! Non ho nemmeno idea di che "tipo" di matematica dovrei andare a recuperare... analisi o altro? che libri mi consigliate (considerando tutte le premesse sopra citate)?
Grazie anticipatamente per gli eventuali consigli.
PS: non so se ho postato nella sezione giusta, in caso contrario mi scuso e spero che un mod mi sposti il 3d il prima possibile.

Sto studiando chimica all'università (non per un corso di chimica) e mi interessa molto, ma dato che sono una scarpa totale in matematica, ho grandi difficoltà quando si tratta di effettuare calcoli, quando li incontro durante lo studio della chimica. Queste mie incapacità di fondo in matematica sono date sicuramente da una scarsissima preparazione di base, dato che anche alle superiori non ho mai fatto niente si può dire (riguardo la matematica). Sino a poco tempo fa la cosa non mi toccava più di tanto, ma adesso che improvvisamente mi sto appassionando alle materie scientifiche e in particolar modo alla chimica (per il momento) vorrei riuscire a colmare tutte le mie enormi lacune per poter essere in grado di affrontare e risolvere qualunque tipo di calcolo nel quale potrei imbattermi durante lo studio della chimica generale. Come faccio??? Ho proprio bisogno di un consiglio! Non ho nemmeno idea di che "tipo" di matematica dovrei andare a recuperare... analisi o altro? che libri mi consigliate (considerando tutte le premesse sopra citate)?
Grazie anticipatamente per gli eventuali consigli.
PS: non so se ho postato nella sezione giusta, in caso contrario mi scuso e spero che un mod mi sposti il 3d il prima possibile.

Risposte
Per quanto riguarda un corso di Chimica generale la matematica richiesta è praticamente nulla, nessuno tranne saper applicare radici quadrate e logaritmi per i problemi sul pH, e nel saper risolvere sistemi di secondo grado. Per il resto sono tutti piccoli calcoli algebrici per il bilanciamento delle reazioni.
Generalmente nei buoni libri alla fine c'è un'appendice con la matematica necessaria, e penso che l'Atkins ne abbia una anche abbastanza corposa.
Generalmente nei buoni libri alla fine c'è un'appendice con la matematica necessaria, e penso che l'Atkins ne abbia una anche abbastanza corposa.
Bene bene..i vostri consigli credo che mi saranno molto utili, grazie di cuore!!! Per adesso mi procurerò questo istituzioni di matematiche allora, e poi una cosa tirerà l'altra credo...! Grazie ancora, siete stati molto gentili!
dipende anche dal tipo di studi in Chimica che vuoi fare , conobbi uno studente in Chimica che arrivò a studiarsi la quantistica dei campi e passava giornate intere a simulare reazioni al computer usando Gaussian
in questo caso il livello matematico richiesto è pari a quello di uno studente in fisica teorica .
ma essendo uno allievo della Normale forse è un caso a parte ...
in questo caso il livello matematico richiesto è pari a quello di uno studente in fisica teorica .
ma essendo uno allievo della Normale forse è un caso a parte ...
Concordo con Fioravante. Da ex studente di chimica (non ricordo più nulla visto che non ho mai lavorato nel settore), le conoscenze matematiche necessarie per capire la chimica in generale, sono abbondantemente "coperte" dal testo che ti ho indicato dove troverai le disequazioni, limiti, derivate, integrali (non mi ricordo se ci sono le equazioni differenziali), poi studio delle funzioni, un pò di teoria degli insiemi e qualche altro argomento, ma il tutto senza dimostrazioni (nel mio testo ce ne sono poche).
@gio73: direi proprio che mi batti
Il mio testo l'avevo comprato negli anni '90
@gio73: direi proprio che mi batti


"ventidue":
bueno! ad ogni modo, avendo già studiato abbastanza bene molti capitolo di chimica, laddove l matematica era necessaria non mi è sembrato che ci fossero cose inerenti la fisica.. approfondirò la questione
Ti racconto un aneddoto.
Io mi occupo di teoria dei giochi, una disciplina che talvolta desta un po' di curiosità.
Così è capitato che una collega, ricercatrice di chimica, mi chiedesse un suggerimento su quale libro di teoria dei giochi leggere.
Le ho consigliato un libro per "undergraduate", in cui di matematica ce n'era poca. Abbordabile tranquillamente da uno studentello di economia.
Me l'ha restituito sostenedo che era troppo matematico!!!
Morale dell'aneddoto. Dipende da quanto ti vorrai/dovrai sporcare con la chimica. Da chimichessa potresti anche vivere a lungo senza dover sapere un granché di matematica. Una volta chi studiava chimica aveva 2 corsi annuali di mate (mi è capitato, più di vent'anni fa, di insegarne metà di uno). Ora mi pare che la mate sia stata ridotta...
Più specificamente, rispetto alla tua domanda: il consiglio di leggerti lo Zwirner mi sembra molto ragionevole. Anzi, potresti addirittura provare con la versione per le superiori (dovrebbe essere Zwirner-Scaglianti), che forse risponde ancor meglio alle tue esigenze.
Tieni presente che non si può (o, meglio, non è consigliabile) studiare la mate come fosse fatta di pillole. A mio parere ti servirebbe una ragionevole panoramica, senza approfondire un granché ("quanto basta" dovrebbe essere la filosofia che ti guida). Almeno al "primo giro". Poi, magari, ci torni su per approfondire, se sarà il caso.
bueno! ad ogni modo, avendo già studiato abbastanza bene molti capitolo di chimica, laddove l matematica era necessaria non mi è sembrato che ci fossero cose inerenti la fisica.. approfondirò la questione

devi sapere prima fisica 1 e 2 quindi la parte di matematica che ti occorre è analisi 1 e 2 e quindi automaticamente l'algebra. Insomma, è tutta una catena:)
grazie per i consigli, davvero! ad ogni modo forse non sono stata molto chiara. La matematica, che mi occorre conoscerla è una cosa che mi è saltata subito all'occhio. Ma mi chiedevo se qualcuno di voi potesse indirizzarmi meglio.. perché se si parla di matematica si parla di un campo molto vasto di nozioni, e quindi mi chiedevo quali nozioni matematiche esattamente abbisogno di conoscere per destreggiarmi bene nello studio e nell'applicazione della chimica (generale)? (ovviamente ad un livello universitario, non ambisco a diventare un premio nobel, ancora).
Per il momento intanto cercherò in libreria il libro consigliatomi gentilmente più su, quello intitolato "istituzioni di matematiche", e ovviamente continuo ad invitarvi a darmi delucidazioni!
Graziee!
Per il momento intanto cercherò in libreria il libro consigliatomi gentilmente più su, quello intitolato "istituzioni di matematiche", e ovviamente continuo ad invitarvi a darmi delucidazioni!
Graziee!
Ciao, io penso che se vuoi capire davvero la chimica devi conoscere per bene la fisica, e quindi automaticamente la matematica e l'analisi.
"GundamRX91":
Penso che un testo generale come Istituzioni di Matematica di Giuseppe Zwirner sia più che adatto, e comprende argomenti di analisi e di algebra. Io ho un testo un pò vecchio però nel complesso trovo che sia ben fatto.
Qui accanto a me sulla scrivania ci sono Istituzioni di Matematica volume I e volume II del Giuseppe, stampati nel 1960
Ti batto Gundam?
Oh Grazie! ci darò un' occhiata intanto..
qualche altra dritta...?

qualche altra dritta...?
Penso che un testo generale come Istituzioni di Matematica di Giuseppe Zwirner sia più che adatto, e comprende argomenti di analisi e di algebra. Io ho un testo un pò vecchio però nel complesso trovo che sia ben fatto.