Punti tesi di Laurea

egregio
Salve, sono uno studente di Matematica alla Federico II al secondo anno di MAtematica.
Sapete per caso quanti punti danno "massimo" alla tesi di Laurea triennale?

Risposte
Mathcrazy
ok.
L'ho sostituito con "in qualche facoltà", va meglio? :P

vict85
"Mathcrazy":
Per la triennale,generalmente, si segue questo semplice calcolo:

Prima di tutto si fa la media aritmetica di tutti i voti, la si moltiplica per [tex]11[/tex] e si divide il risultato ottenuto per [tex]3[/tex].

Con questo voto (che chiameremo [tex]x[/tex]) ci si presenta alla discussione della tesi.

Alla fine della discussione, la commissione si riunisce decidendo se correggere il voto [tex]x[/tex] in questo modo:
Si aggiungono [tex]2[/tex] punti se si è in corso; e a questi, se ne possono aggiungere altri [tex]5[/tex] (fino ad un totale di [tex]7[/tex] punti) a discrezione della commissione.
(NB. condizione necessaria per essere in corso è: laurearsi entro il marzo successivo al terzo anno)


Il generalmente eliminalo... Come ho detto dipende dall'università. Per esempio da noi la media è ponderata e non aritmetica, i punti dati per essere in tempo sono maggiori di 2 e quelli a discrezione della commissione sono molti meno.
Cambia anche molto da facoltà a facoltà e anzi cambia da corso di laurea a corso di laurea. Come cambiano anche le modalità di discussioni e altre cose simili. Generalmente il numero di punti aggiuntivi dipende da quanto di ricerca si ritiene possa essere una tesi di un laureato triennale. A Torino si ritiene che la tesi triennale in matematica sia compilativa e quindi i punti sono pochi.
L'unica cosa che rimane fissa è che la media viene portata in centodecimi. Il modo in cui vengono considerate le lodi è un'altra cosa non standard e infatti da noi sono punti aggiuntivi (la quantità di punti dipende dal numero di crediti del corso) sulla media in centodecimi (con i 30L che valgono 30). Non è neanche detto che la media venga fatta su proprio tutti gli esami.

E, in tempo, dipende un po'. A scienze politiche a Milano, per esempio, mi è stato detto che un paio di anni fa il numero di punti bonus cambiava a seconda della sessione.

Mathcrazy
Per la triennale,in qualche facoltà, si segue questo semplice calcolo:

Prima di tutto si fa la media aritmetica di tutti i voti, la si moltiplica per [tex]11[/tex] e si divide il risultato ottenuto per [tex]3[/tex].

Con questo voto (che chiameremo [tex]x[/tex]) ci si presenta alla discussione della tesi.

Alla fine della discussione, la commissione si riunisce decidendo se correggere il voto [tex]x[/tex] in questo modo:
Si aggiungono [tex]2[/tex] punti se si è in corso; e a questi, se ne possono aggiungere altri [tex]5[/tex] (fino ad un totale di [tex]7[/tex] punti) a discrezione della commissione.
(NB. condizione necessaria per essere in corso è: laurearsi entro il marzo successivo al terzo anno)

Gatto891
Da quel poco che ho capito, da noi dovrebbe essere considerata come $31$.

@melia
Ai miei tempi la lode era considerata un 33, anziché un 30, per il calcolo della media.

gugo82
Ehmmmm... :smt017

Mi pare un punto in più da aggiungere al voto di laurea, se la memoria non mi inganna (ohmiodio son passati due anni quasi e già non mi ricordo più nulla :smt009 ).

Gatto891
Un punto nella media???

gugo82
Per i nuovi ordinamenti non so.
Per me, che ero quadriennale, ogni tre lodi c'era un punto in più.

Gatto891
Giusto per curiosità... come funziona per le lodi da voi?

gugo82
"biggest":
No, io intendevo quelli che ti aggiungono al tuo voto di partenza.

Non sapevo che ai nuovi ordinamenti aggiungessero punti "a caso"... :-D


Il conto che ricordavo io era una semplice proporzione seguita da un'addizione: detti [tex]$m$[/tex] la media e [tex]$v$[/tex] il voto di partenza per la laurea, si ricava il numero [tex]$x$[/tex] dalla proporzione:

[tex]$\frac{x}{110} =\frac{m}{30}$[/tex]

e si pone:

[tex]$v:=\begin{cases} [x] &\text{, se $\{ x\} \in [0,\frac{1}{2}[$} \\ [x]+1 &\text{, se $\{ x\} \in [\frac{1}{2} ,1[$}\end{cases}$[/tex]

(qui [tex]$[\cdot ]$[/tex] è la parte intera e [tex]$\{ \cdot \}$[/tex] la parte frazionaria); il voto finale di laurea è [tex]$V=v+p$[/tex] dove [tex]$p$[/tex], che è la somma dei punteggi attribuiti alle discussioni del seminario e della tesi, è un numero naturale compreso tra [tex]$0$[/tex] e [tex]$6=4+2$[/tex].

Ad esempio, se hai [tex]$m=27.6$[/tex] (calcolata con tutte le regole del caso, cioè pesando i voti sui crediti e -se serve ancora- tenendo presente il numero di lodi), trovi:

[tex]$x=\frac{11}{3}\ 27.6 = 101.2 \quad \Rightarrow \quad v=101 \quad \Rightarrow \quad V \in \{ 101, \ldots ,107\}$[/tex].

Ad ogni modo, per avere info un po' più precise (io sono laureato quadriennale, quindi non sono pratico dei vostri voti), o chiedi al tuo relatore oppure vedi se il sig. Di Nunzio ne sa qualcosa.

egregio
No, io intendevo quelli che ti aggiungono al tuo voto di partenza.

gugo82
Mi pare che siano 4 punti per la discussione più 2 punti per il seminario prelaurea, sia per i 565 che per i nuovi N87.

Ad ogni modo, prova a guardare sulla guida dello studente (che trovi [url=http://www.scienze.unina.it:19750/facolta/pubServiziStudenti/guide.do?sezione=didattica&pagina=guideStudente&bp1=didattica&bp2=guide%20dello%20studente&tipoCorso=LAUREA%20TRIENNALE&annoAccademico=2009/2010&codFacolta=17]qui[/url]).

vict85
Dipende da università ad università. Comunque dovrebbe essere scritto da qualche parte. A torino lo trovi sia sul sito che sul manifesto degli studenti/guida dello studente. Da te non so. Comunque da me sono pochi (se non ricordo male 3 per la tesi ed altri 3-4 se ti laurei in tempo) ma da altre parti e altre facoltà sono anche molti di più. Nella magistrale raggiungono anche 10 o più punti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.