Proposta sondaggio: cosa ci trovi di bello nella matematica
Sul sito volevo proporre un nuovo sondaggio.
La domanda potrebbe essere (sulla base di un 3D di qualche settimana fa)
Cosa ci trovi di bello nella matematica?
Per formualare meglio il quesito e le risposte, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate della domanda e quale risposta dareste.
La domanda potrebbe essere (sulla base di un 3D di qualche settimana fa)
Cosa ci trovi di bello nella matematica?
Per formualare meglio il quesito e le risposte, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate della domanda e quale risposta dareste.
Risposte
"Fioravante Patrone":
[quote="gugo82"]Mi piace la Matematica perchè, a ben vedere, le affermazioni matematiche sono le uniche verità che riusciamo a dire... e ciò discende dal fatto che siamo tutti d'accordo sulle regole da applicare, sul come applicarle, e sulle basi dalle quali partire.
insomma, la crisi dei fondamenti non è mai esistita
le diatribe fra intuizionisti e formalisti sono leggende. Goedel, chi era costui?
o hai letto Fukuyama recentemente?[/quote]
Proprio in virtù della crisi sui fondamenti abbiamo capito che la nostra libertà di costruire mondi è infinita, fintanto che ci diamo delle regole da rispettare e le rispettiamo... L'unico nostro limite è che esistono proposizioni indecidibili in ogni sistema formale.
L'intuizionismo è solo un sistema formale alternativo in cui cadono degli assiomi logici che noi usiamo: le regole ci sono anche lì, l'accordo su come seguirle anche (infatti non credo che i matematici intuizionisti vadano avanti dicendo: - Ho una visione, deve essere questo il risultato! -), e quasi tutta la matematica che riescono a costruire i non-intuizionisti si può riprodurre anche nel sistema assiomatico dei seguaci di Brouwer.
Ad ogni modo... Fukuyama chi? Non l'ho letto, ma almeno provo a cercarlo con Google.

"Fioravante Patrone":
[quote="gugo82"]@ chi dice che la matematica consente di descrivere il mondo: ciò non è vero. Le leggi fisiche, oramai, sono pensate all'interno di sistemi assiomatici governati dalle stesse regole logiche che usiamo per ricavare i nostri teoremi e non contengono più nulla dei riferimenti al reale come noi lo percepiamo.
la lontananza dalle apparenze osservative, che è affermazione vicina a quanto sopra evidenziato, è caratteristica di ogni buona scienza che voglia descrivere la realtà, a partire dal controintuitivo principio di inerzia galileiano
che poi il valore conoscitivo della scienza, e in particolare della fisica, sia un problema che non ammette risposte facili siamo d'accordo
ma se la tua idea ("non contengono più nulla") è che la fisica non abbia alcun riferimento ad una realtà esterna (mi si perdoni la semplificazione), beh si tratta di una posizione epistemica un filino estremistica che non è facile sostenere[/quote]
La Matematica non ha la pretesa di descrivere il reale da almeno 160 anni; anzi uno degli ostacoli più difficili da sormontare per i matematici è stato il distaccarsi dalla visione "fisica" del mondo (che impediva di comprendere a fondo le nuove geometrie non-euclidee pensate intorno al 1840 per l'appunto).
Ormai sono i Fisici ad attingere dalla Matematica, come Eistein ha fatto dalle idee dei Non-euclidei.
Il fatto è che incastrare quel poco che riusciamo a misurare della realtà intorno a noi in un sistema assiomatico è l'unico modo per comunicare senza fraintendimenti.
Infine, non volevo sostenere che la Fisica non ha come oggetto di studio il reale (che sarebbe assurdo), ma la mia convinzione generale che la legge fisica sia esatta solo nel contesto assiomatico in cui è sviluppata... in questo senso non è più reale di un teorema sugli spazi $L^p$: la differenza tra le due cose è nel fatto bruto che la legge fisica consente di descrivere con buona approssimazione una situazione che può essere controllata empiricamente (nel momento presente o tra qualche centinaio d'anni), mentre un teorema sugli spazi $L^p$ non potrà mai essere oggetto di una tale verifica perchè è "Farina del nostro sacco".
"Fioravante Patrone":
EDIT: ho letto ora il tuo post nella sezione Università. Come vedi, un po' di coraggio per postare qui ci vuole! Benvenuto nella fossa dei leoni
PS: sei l'utente registrato n. 8000!
Grazie per il benvenuto e... Tanti auguri a me!

Come ha detto qualcuno, la matematica è sublime e il suo rigore la rende universale e accessibile a tutti [o quasi]. Sarebbe troppo meraviglioso se tutti sapessero maneggiare agevolmente questo linguaggio: penso che le idee verrebbero comunicate meglio e senza ambiguità.
Risolvere esercizi di matematica è poi rilassante come fare le parole crociate [e quando riesci a risolvere cose complicate ti senti pervadere da un delirio di pseudoonnipotenza].
Qui in italia però siamo a digiuno di scienza e di matematica - ho sentito dire che in altri paesi, l'analisi matematica con livello equiparabile a quello universitario italiano, viene già spiegata nelle scuole medie!!! -
Risolvere esercizi di matematica è poi rilassante come fare le parole crociate [e quando riesci a risolvere cose complicate ti senti pervadere da un delirio di pseudoonnipotenza].
Qui in italia però siamo a digiuno di scienza e di matematica - ho sentito dire che in altri paesi, l'analisi matematica con livello equiparabile a quello universitario italiano, viene già spiegata nelle scuole medie!!! -
"gugo82":
Mi piace la Matematica perchè, a ben vedere, le affermazioni matematiche sono le uniche verità che riusciamo a dire... e ciò discende dal fatto che siamo tutti d'accordo sulle regole da applicare, sul come applicarle, e sulle basi dalle quali partire.
insomma, la crisi dei fondamenti non è mai esistita
le diatribe fra intuizionisti e formalisti sono leggende. Goedel, chi era costui?
o hai letto Fukuyama recentemente?
"gugo82":
@ chi dice che la matematica consente di descrivere il mondo: ciò non è vero. Le leggi fisiche, oramai, sono pensate all'interno di sistemi assiomatici governati dalle stesse regole logiche che usiamo per ricavare i nostri teoremi e non contengono più nulla dei riferimenti al reale come noi lo percepiamo.
la lontananza dalle apparenze osservative, che è affermazione vicina a quanto sopra evidenziato, è caratteristica di ogni buona scienza che voglia descrivere la realtà, a partire dal controintuitivo principio di inerzia galileiano
che poi il valore conoscitivo della scienza, e in particolare della fisica, sia un problema che non ammette risposte facili siamo d'accordo
ma se la tua idea ("non contengono più nulla") è che la fisica non abbia alcun riferimento ad una realtà esterna (mi si perdoni la semplificazione), beh si tratta di una posizione epistemica un filino estremistica che non è facile sostenere
EDIT: ho letto ora il tuo post nella sezione Università. Come vedi, un po' di coraggio per postare qui ci vuole! Benvenuto nella fossa dei leoni

PS: sei l'utente registrato n. 8000!

Mi piace la Matematica perchè, a ben vedere, le affermazioni matematiche sono le uniche verità che riusciamo a dire... e ciò discende dal fatto che siamo tutti d'accordo sulle regole da applicare, sul come applicarle, e sulle basi dalle quali partire.
@ chi dice che la matematica consente di descrivere il mondo: ciò non è vero. Le leggi fisiche, oramai, sono pensate all'interno di sistemi assiomatici governati dalle stesse regole logiche che usiamo per ricavare i nostri teoremi e non contengono più nulla dei riferimenti al reale come noi lo percepiamo.
@ chi dice che la matematica consente di descrivere il mondo: ciò non è vero. Le leggi fisiche, oramai, sono pensate all'interno di sistemi assiomatici governati dalle stesse regole logiche che usiamo per ricavare i nostri teoremi e non contengono più nulla dei riferimenti al reale come noi lo percepiamo.
finalemnete ho trovato una bella citazione che riassume il perchè mi piace la matematica... e anche il perchè alla fine ho scelto matematica al posto di fisica
Eric Temple Bell (1883-1960)
L’astrattezza, a volte lanciata contro come un rimprovero alla matematica, è la sua principale gloria e il suo più sicuro titolo di utilità pratica. E’ anche la fonte di tutta la bellezza che può nascere dalla matematica.
alla faccia dei fisici solo "marxisti e materialisti" (citazione di un mio compagno di corso)
una battutina di spirito ci stava ahah
Eric Temple Bell (1883-1960)
L’astrattezza, a volte lanciata contro come un rimprovero alla matematica, è la sua principale gloria e il suo più sicuro titolo di utilità pratica. E’ anche la fonte di tutta la bellezza che può nascere dalla matematica.
alla faccia dei fisici solo "marxisti e materialisti" (citazione di un mio compagno di corso)



una battutina di spirito ci stava ahah

"zorn":
a me la matematica piace (in particolare la fisica)
---
Cosa intendi? La fisica è DIVERSA dalla matematica! Al più posso capire il particolare ramo della Fisica Matematica che di fatto è la matematica sulle problematiche provenienti da questa scienza (una delle tante scienze che si servono della matematica...)
ma per me matematica e fisica vanno assolutamente separate!
ops non è la prima volta che mi esprimo male..

volevo dire che della matematica e della fisica mi piacciono le 2 cose che stanno in comune, il fatto che c'è un problema da risolvere
solo che la matematica è 3429874329832 volte più rigorosa della fisica e si riferisce ad entità astratte
mentre la fisica si riferisce a fatti reali e alle volte non si ha bisogno di essere COSI' rigorosi.. (insomma si può "imbrogliare"

"Bruno":
... la mia matematica e i miei contributi sono
affatto irrilevanti rispetto a quelli che circolano in
questo forum, però mi faceva piacere rispondere
Così ne approfitto per salutare Martino e la sua
ammirevole intersezione!
Non è vero, i tuoi contributi si contraddistinguono per la semplicità, cosa di cui non tutti dispongono e che non tutti sanno usare (tra l'altro mi piace la matematica perché semplifica la vita, al contrario di quanto possa sembrare in prima analisi!).
Ciao mister

Nella matematica, come ha detto Luca Lussardi,
mi attrae il fatto che proprietà estesissime
possano essere scovate e ammirate anche solo
scrivendo e disegnando con carta e penna.
Questi due oggetti piuttosto semplici - semplici
in confronto alle cose complicate e complesse
in cui (s)finiamo ogni giorno - permettono di
rendere visibili fatti e idee molto interessanti e,
almeno in linea teorica, senza distinzioni fra
grassi e magri, neri e bianchi, sinistri e destri,
femmine e maschi etc.
Vabbe'... la mia matematica e i miei contributi sono
affatto irrilevanti rispetto a quelli che circolano in
questo forum, però mi faceva piacere rispondere
Così ne approfitto per salutare Martino e la sua
ammirevole intersezione!
mi attrae il fatto che proprietà estesissime
possano essere scovate e ammirate anche solo
scrivendo e disegnando con carta e penna.
Questi due oggetti piuttosto semplici - semplici
in confronto alle cose complicate e complesse
in cui (s)finiamo ogni giorno - permettono di
rendere visibili fatti e idee molto interessanti e,
almeno in linea teorica, senza distinzioni fra
grassi e magri, neri e bianchi, sinistri e destri,
femmine e maschi etc.
Vabbe'... la mia matematica e i miei contributi sono
affatto irrilevanti rispetto a quelli che circolano in
questo forum, però mi faceva piacere rispondere

Così ne approfitto per salutare Martino e la sua
ammirevole intersezione!
Mi piace la matematica perché mi fa credere che l'intersezione dei miei pensieri sia non vuota.
La matematica è bella perchè è una sfida.
La matematica è belle perchè è affilata come una spada.
Mi viene voglia di dire: mi piace e basta!
Francesco Daddi
Francesco Daddi
a me la matematica piace (in particolare la fisica)
---
Cosa intendi? La fisica è DIVERSA dalla matematica! Al più posso capire il particolare ramo della Fisica Matematica che di fatto è la matematica sulle problematiche provenienti da questa scienza (una delle tante scienze che si servono della matematica...)
ma per me matematica e fisica vanno assolutamente separate!
---
Cosa intendi? La fisica è DIVERSA dalla matematica! Al più posso capire il particolare ramo della Fisica Matematica che di fatto è la matematica sulle problematiche provenienti da questa scienza (una delle tante scienze che si servono della matematica...)
ma per me matematica e fisica vanno assolutamente separate!
riapro questo post per dare la mia opnione.. 
a me la matematica piace (in particolare la fisica) perché lo scopo nella mia vita è quello di risolvere problemi, di qualunque genere e che richiedano conoscenze tecniche

a me la matematica piace (in particolare la fisica) perché lo scopo nella mia vita è quello di risolvere problemi, di qualunque genere e che richiedano conoscenze tecniche

quini, al momento abbiamo
1) è onesta
2) è eterna
3) la razionalità ci permette di vivere meglio
4) permette di analizzare i fatti reali
5) E' elegante, è la suprema nobilizzazione dell'intelletto umano
6) è irragionevolmente efficace
7) è una sfida
1) è onesta
2) è eterna
3) la razionalità ci permette di vivere meglio
4) permette di analizzare i fatti reali
5) E' elegante, è la suprema nobilizzazione dell'intelletto umano
6) è irragionevolmente efficace
7) è una sfida
La Matematica è contemporaneamente arte e scienza.
La Matematica è eterna.
Nelle altre scienze arriverà sempre una nuova teoria ad "invalidare" quella precedente, mentre in Matematica un teorema dimostrato è vero per sempre, anche se si smettesse di studiarlo e non perderebbe mai il suo valore matematico.
La Matematica è eterna.
Nelle altre scienze arriverà sempre una nuova teoria ad "invalidare" quella precedente, mentre in Matematica un teorema dimostrato è vero per sempre, anche se si smettesse di studiarlo e non perderebbe mai il suo valore matematico.
"Cozza Taddeo":
[quote="Admin"]Quindi la domanda potrebbe essere:
Il bello della matematica sta nel fatto che ...
...è assolutamente onesta.[/quote]
Condivido. Anche troppo onesta, se così si può dire...
"Admin":
Quindi la domanda potrebbe essere:
Il bello della matematica sta nel fatto che ...
...è assolutamente onesta.
Ma l'evoluzione non la cita nessuno ? 
Cioè questo istinto a razionalizzare a cercare soluzioni in fondo ci fa campare meglio... e chi campa meglio ...

Cioè questo istinto a razionalizzare a cercare soluzioni in fondo ci fa campare meglio... e chi campa meglio ...
almeno per me è bella... Il resto non lo so...