Proposta: archivio cooperativo di materiali in drive
Ieri sera Kobeilprofeta (viewtopic.php?f=17&t=138700) mi ha fatto venire un'idea per condividere materiali: perché non proviamo a creare un archivio di esercizi e materiali in drive costruito collaborativamente?
In drive ci sono due possibilità:
1) caricare, mediante upload, documenti che non possono essere commentati
2) creare nuovi documenti, che possono essere commentati e modificati da chiunque abbia l'accesso
La 1) serve per la semplice condivisione di materiali.
La 2) invece ci permette anche di proporre uno svolgimento, la soluzione, link ad altri materiali ecc. (è una possibilità preziosa, se usata bene
))
Se qualcuno fosse interessato, ho fatto una prova qui:
https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing
(ho impostato su "chiunque abbia il link può vedere", quindi dovreste visualizzare).
[EDIT: vedo che cliccando semplicemente sul link i due file del tipo 2) si aprono senza commenti. Per aprire i commenti credo bisogna accedere con account google]
Potremmo accordarci su come costruire l'archivio e fare un minimo di progetto su come impostare in modo ordinato e uniforme tutti i documenti del tipo 2). Tutte le discussioni su un esercizio potrebbero essere fatte qui su matematicamente; sul documento potremmo mettere solo la soluzione e uno svolgimento valutato corretto e scelto da qualche "volontario esperto" (non io, hehe).
Potremmo provare partendo dal caricamento di documenti creative commons e di qualche esercizio.
Poi ci informiamo se la condivisione in drive di documenti in una cerchia privata (per quanto allargata) di persone comporta problemi di copyright. Sicuramente si possono pubblicare (come citazioni) alcuni esercizi tratti da libri, in una porzione limitata (mi informo sul numero di caratteri leciti e vi so dire).
Ovviamente non carichiamo documenti piratati.
In drive c'è un limite di spazio: non so se è riferito al singolo account (cioè se calcolato solo sui documenti caricati dal mio account), oppure se comprende anche i documenti che altri hanno diviso con te.
Voi che ne pensate?
In drive ci sono due possibilità:
1) caricare, mediante upload, documenti che non possono essere commentati
2) creare nuovi documenti, che possono essere commentati e modificati da chiunque abbia l'accesso
La 1) serve per la semplice condivisione di materiali.
La 2) invece ci permette anche di proporre uno svolgimento, la soluzione, link ad altri materiali ecc. (è una possibilità preziosa, se usata bene

Se qualcuno fosse interessato, ho fatto una prova qui:
https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing
(ho impostato su "chiunque abbia il link può vedere", quindi dovreste visualizzare).
[EDIT: vedo che cliccando semplicemente sul link i due file del tipo 2) si aprono senza commenti. Per aprire i commenti credo bisogna accedere con account google]
Potremmo accordarci su come costruire l'archivio e fare un minimo di progetto su come impostare in modo ordinato e uniforme tutti i documenti del tipo 2). Tutte le discussioni su un esercizio potrebbero essere fatte qui su matematicamente; sul documento potremmo mettere solo la soluzione e uno svolgimento valutato corretto e scelto da qualche "volontario esperto" (non io, hehe).
Potremmo provare partendo dal caricamento di documenti creative commons e di qualche esercizio.
Poi ci informiamo se la condivisione in drive di documenti in una cerchia privata (per quanto allargata) di persone comporta problemi di copyright. Sicuramente si possono pubblicare (come citazioni) alcuni esercizi tratti da libri, in una porzione limitata (mi informo sul numero di caratteri leciti e vi so dire).
Ovviamente non carichiamo documenti piratati.
In drive c'è un limite di spazio: non so se è riferito al singolo account (cioè se calcolato solo sui documenti caricati dal mio account), oppure se comprende anche i documenti che altri hanno diviso con te.
Voi che ne pensate?
Risposte
"DavideGenova":
Molto interessante. Purtroppo non riesco a visualizzare la pagina drive.google.com...
Ma in realtà ci sono solo un paio di file per far vedere come si possono collegare in drive.
Ci sono anche altri servizi (dropbox), che però non conosco.
"DavideGenova":
Per quanto riguarda math.stackexchange.com, non credo che l'impostazione sia proprio quella di una raccolta di esercizi con soluzione.
No, infatti penso sia un archivio di domande/risposte, ma i tag permettono di navigare bene fra gli argomenti e cercarsi l'esercizio.
In generale, bisognerebbe capire qual è la nostra esigenza. La mia sarebbe quella di trovare esercizi interessanti con le soluzioni senza perdere troppo tempo. Ma bisognerebbe vedere soprattutto quella degli universitari, che spesso ricevono indicazioni ed esercizi dal proprio docente e quindi magari non sono interessati a cercarne altri in rete.
Costruire un archivio comune, comunque, potrebbe essere utile e anche stimolante e credo sia fattibile senza troppi problemi.
Ci si potrebbe anche mettere d'accordo in molto semplice: chi vuole iniziare un documento collaborativo apre un thread con una sigla nel titolo (es. [coop.] Esercizi sulle matrici). Chi è interessato a contribuire al documento si fa "invitare" per l'accesso ed è fatto.
Quasi quasi, al posto di discutere sulla fattibilità, provo, appena riesco.
Perché alla fine, questo forum mi sta servendo sempre di più, ma in genere ricorro al forum quando ho un dubbio. Sarebbe bello, invece, poterlo utilizzare anche in altri modi, come fonte di problemi per esempio.
Molto interessante. Purtroppo non riesco a visualizzare la pagina drive.google.com... In effetti mi sembra che la linea abbia perso qualche colpo dall'alluvione...
Per quanto riguarda math.stackexchange.com, non credo che l'impostazione sia proprio quella di una raccolta di esercizi con soluzione. Innanzi tutto i commenti che spesso si scrivono sotto le domande e le risposte in forma di comment non vengono riarrangiati, e non è neanche agevole farlo, una volta che i vari dubbi di chi chiede delucidazioni sono risolti in modo da creare un testo ordinato nella sua struttura. Inoltre vi noto un eccessivo zelo, di cuo a volte non capisco proprio il motivo*, nel tentare di obliterare domande anche molto interessanti, ma votate da qualcuno come off-topic o poco chiare o duplicate, e ciò temo che abbia un effetto limitativo sulla ricchezza di contenuti e sul carattere collaborativo del sito. Ho letto che alcuni utenti molto in gamba -il sito è frequentato anche da ricercatori- hanno cessato la propria attività nel sito perché, dopo aver risposto a delle domande, vedevano tali domande, con relative risposte, cancellate!
*[size=85]A me si è tentato di chiudere una domanda dichiarata da alcuni duplicato di un'altra anche se avevo scritto fin dall'inizio in maniera chiara ed esplicita che conoscevo quell'altro risultato, ma non ero in grado di applicarlo per derivare il lemma oggetto della mia domanda. Curiosamente, dopo aver ricevuto alcuni voti di chiusura, chiesi in quale modo il mio lemma derivasse da quello di cui era stato ritenuto duplicato, ma non ho ricevuto risposta da quanti lo avevano considerato tale anche se, per mettere in evidenza la domanda, ci avevo messo sopra una "taglia". Per fortuna un utente gentilissimo e matematicamente geniale del sito mi ha poi risposto.[/size]
Per quanto riguarda math.stackexchange.com, non credo che l'impostazione sia proprio quella di una raccolta di esercizi con soluzione. Innanzi tutto i commenti che spesso si scrivono sotto le domande e le risposte in forma di comment non vengono riarrangiati, e non è neanche agevole farlo, una volta che i vari dubbi di chi chiede delucidazioni sono risolti in modo da creare un testo ordinato nella sua struttura. Inoltre vi noto un eccessivo zelo, di cuo a volte non capisco proprio il motivo*, nel tentare di obliterare domande anche molto interessanti, ma votate da qualcuno come off-topic o poco chiare o duplicate, e ciò temo che abbia un effetto limitativo sulla ricchezza di contenuti e sul carattere collaborativo del sito. Ho letto che alcuni utenti molto in gamba -il sito è frequentato anche da ricercatori- hanno cessato la propria attività nel sito perché, dopo aver risposto a delle domande, vedevano tali domande, con relative risposte, cancellate!
*[size=85]A me si è tentato di chiudere una domanda dichiarata da alcuni duplicato di un'altra anche se avevo scritto fin dall'inizio in maniera chiara ed esplicita che conoscevo quell'altro risultato, ma non ero in grado di applicarlo per derivare il lemma oggetto della mia domanda. Curiosamente, dopo aver ricevuto alcuni voti di chiusura, chiesi in quale modo il mio lemma derivasse da quello di cui era stato ritenuto duplicato, ma non ho ricevuto risposta da quanti lo avevano considerato tale anche se, per mettere in evidenza la domanda, ci avevo messo sopra una "taglia". Per fortuna un utente gentilissimo e matematicamente geniale del sito mi ha poi risposto.[/size]
Una fonte inesauribile di esercizi risolti o quasi, però, esiste: http://math.stackexchange.com/. I tag permettono di selezionare il tipo di esercizio o di domanda.
Mi stavo chiedendo se, anziché raccogliere grosse quantità di materiali, non sarebbe invece utile condividere una raccolta che contenga solo esercizi interessanti, non troppo standard, un po' difficili, belli da fare.
Stackexchange è creative commons: si potrebbero estrapolare alcuni di questi "esercizi interessanti", tradurli e raccoglierli, qui nel forum o in drive.
p.s. che poi, la cosa strana è pieno di risorse in internet. Perché la sensazione che gli esercizi mancano? boh, forse mancano quelli svolti + interessanti allo stesso tempo
Mi stavo chiedendo se, anziché raccogliere grosse quantità di materiali, non sarebbe invece utile condividere una raccolta che contenga solo esercizi interessanti, non troppo standard, un po' difficili, belli da fare.
Stackexchange è creative commons: si potrebbero estrapolare alcuni di questi "esercizi interessanti", tradurli e raccoglierli, qui nel forum o in drive.
p.s. che poi, la cosa strana è pieno di risorse in internet. Perché la sensazione che gli esercizi mancano? boh, forse mancano quelli svolti + interessanti allo stesso tempo