Programma scrivere relazioni
c'è un programma che usi la stessa sintassi di questo sito (dato che l'ho già imparata) per scrivere relazioni di fisica che io possa scaricare gratuitamente dal web?
grazie
grazie
Risposte
uuh questo si che è facile, rimare il problema che non so scrivere il latex quando mi appare la schermata mi da sempre errore
"axpgn":
[quote="vict85"] Anche perché MathML è un pessimo linguaggio.
Esagerato!

Sono arrivato a sette lampadine solo mettendo $\$$ prima e dopo le formule, non può essere tanto pessimo ...

Non parlo di AsciiMathML ma di MathML (che è il linguaggio in cui il codice AsciiMathML viene tradotto per essere messo sulle pagine[nota]A dire il vero penso che attualmente sul forum se ne occupi mathjax che lo tradurrà in latex. Quindi in sostanza non ci sono differenze a livello estetico perché sono tradotti nello stesso linguaggio prima di essere renderizzati sulla pagina.[/nota]). AsciiMathML è più che altro limitato e se sei abituato a scrivere in latex le poche lettere in meno non ti danno poi così fastidio.
"vict85":
Anche perché MathML è un pessimo linguaggio.
Esagerato!

Sono arrivato a sette lampadine solo mettendo $\$$ prima e dopo le formule, non può essere tanto pessimo ...

"vict85":
Non vedo quindi vantaggi ad usare ASCIIMathML rispetto a quell'editor.
Comodità e velocità non le butterei via ...

Un editor standalone mi permetterebbe di scrivere talvolta delle espressioni (equazioni, sommatorie, serie, ecc.) che mi interessano particolarmente ... infatti, di solito finisce che me le scrivo qui sul forum (nei messaggi privati) e poi le copio/incollo dove mi interessa ...

Cordialmente, Alex
"zerbo1000":Con LibreOffice, che esiste, gratuito, anche per Windows, e TexMaths scrivi il testo esattamente con in Word e, per inserire formule, clicchi sull'icona di un $\pi$ e scrivi il codice Tex in una finestra e, quando chiudi questa finestra, appare la formula che hai scritto e che puoi comunque modificare selezionandola con il cursore e riaprendo l'editor cliccando sul $\pi$.
ha bisogno di codici anche solo per iniziare e finire un documento
si bhe io pensavo a qualcosa di semplice tipo scrivere qui, parole per le parole e dollari per le formule, word non fa proprio questo perchè non ha codici ma solo simboli da inserire, ma la tex, (c'è lo) ha bisogno di codici anche solo per iniziare e finire un documento
"zerbo1000":La [url=https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Mathematics#Advanced_Mathematics:_AMS_Math_package]sintassi di LaTeX[/url] non è poi tanto diversa. La differenza che ho trovato più significativa per me è che, per scrivere una frazione di tipo $X/Y$, invece di (X)/(Y), devi scrivere \frac{X}{Y}
e quella semplice come si chiama?
Personalmente mi trovo benissimo con l'estensione TexMaths in LibreOffice, che, su Linux (vedo che usi Windows, ma immagino che la procedura abbia qualche analogia), si installa così (con il percorso di dvisvgm in/usr/bin per Ubuntu 14.04 LTS).
si ho capito, ah anche tu di torino vedo
ASCIIMathML è un linguaggio pensato per permettere ai siti web di avere un minimo supporto alla matematica senza dover usare direttamente MathML. Siccome è un traduttore in MathML non ha molto senso usarlo al di fuori della pagine web (o gli epub). Anche perché MathML è un pessimo linguaggio.
Detto questo l'editor di Libreoffice/OpenOffice mi pare ugualmente intuitivo e paragonabile in termini di potenza. Non vedo quindi vantaggi ad usare ASCIIMathML rispetto a quell'editor.
Detto questo l'editor di Libreoffice/OpenOffice mi pare ugualmente intuitivo e paragonabile in termini di potenza. Non vedo quindi vantaggi ad usare ASCIIMathML rispetto a quell'editor.
asciimathml non è stand-alone, con cosa deve interagire per funzionare?
o provato a scaricarlo ma senza successo...
o provato a scaricarlo ma senza successo...
Si chiama ASCIIMathML l'altro linguaggio, più semplice ma non così completo ... purtroppo è da tempo che cerco un editor standalone ma non si trova ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"zerbo1000":
e quella semplice come si chiama? trovo un programma on line per usarla per una relazione?
Non me lo ricordo come si chiama. Non credo esistano software che ti permettano di scrivere un testo con tali formule atto alla stampa.
LaTeX e l'editor di formule di Libreoffice Writer (o l'equivalente proprietario Microsoft Office Word) mi sembrano le uniche alternative. O almeno quelle che conosco.
e quella semplice come si chiama? trovo un programma on line per usarla per una relazione?
"zerbo1000":
ho letto che ci sono diverse scelte, la tex non è quello in cui basta includere tra due simboli del dollaro o si?
C'è una sintassi un po' più complicata, ma con migliaia di guide e puoi esercitarti qui su matematicamente.
Tipo:
\[\frac{\partial}{\partial x}f_{pedice}(x,y)=A^2 \cdot e^{2x}\]
ho letto che ci sono diverse scelte, la tex non è quello in cui basta includere tra due simboli del dollaro o si?
LaTeX.