Programma da integrare...
Qualcuno sa consigliarmi degli argomenti in più da integrare rispetto al classico programma del liceo scientifico? Grazie, anche argomenti che a voi piacciono particolarmente; sia di fisica che di matematica e informatica

Risposte
Concordo assolutamente con Lorenzo sul testo di Zwirner Scaglianti : so però che è considerato "vecchio " e non gode di buona stampa.
Secondo me è un testo a metà tra Liceo e Università, tratta molti argomenti, non ultimo le equazioni differenziali ed è corredato di molti esercizi anche impegnativi.
Secondo me è un testo a metà tra Liceo e Università, tratta molti argomenti, non ultimo le equazioni differenziali ed è corredato di molti esercizi anche impegnativi.
"Camillo":
Non voglio spaventare Charlie Epps : però senza una guida è difficile avvicinarsi e comprendere bene Geometria e Algebra lineare.
Io farei bene il programma del Liceo scientifico di Matematica , possibilmente su un buon testo e al più lo integrererei con nozioni sulle equazioni differenziali.
Concordo. E poi, Algebra Lineare è un "tantino" pallosa... Algebra e Analisi sono molto più sexy!

Ciao,
L.
Scusa l'errore, è che ho visto che ti occupavi di termologia... Beh, allora si, se hai fatto bene un pò di derivate e integrali vai con le equazioni differenziali, che all'università sono pane quotidiano.
A dire la verità faccio il 5 di anno elgiovo, comunque sì, mi ero già cimentato in algebra lineare; e per il futuro ho in mente fisica o matematica, ma sono più propenso per la prima, grazie a tutti dell'aiuto

Anche io avevo pensato alle equazioni differenziali, in realtà anche all'analisi complessa, ma se non sbaglio charlie fa il terzo o il quarto, quindi non conosce l'analisi reale.
Io ho avuto la fortuna di avere un professore di matematica che ci ha fatto studiare algebra lineare e geometria in 3a superiore. Secondo me per iniziare a studiare qualcosa da soli va bene, perchè per l'algebra lineare non bisogna conoscere niente di particolare, ovviamente ciò non toglie che è difficile. Inoltre, se si arriva alla geometria, è una solida base (tanto per restare in tema) per la geometria analitica. Charlie, se ti dai da fare da qui a fine anno invece di risolvere sistemi lunghissimi per trovare una parabola per tre punti ti basteranno due conticini... pedala...
Sono d'accordo con Tipper che sarebbe molto utile avere un' idea di cosa siano questi oggetti matematici, ma, secondo me stà proprio lì il difficile.
Anche M.Abate, autore di un fortunato testo di Geometria ammette nella prefazione al testo stesso:
" Per uno studente appena iscritto a una facoltà scientifica il prmo impatto con il corso di Geometria è indubbiamente duro .
Lo studente si aspetta di rivedere quadrati e triangoli, o magari finalmente di imparare qualcosa su sfere e parallelepipedi , e invece nel giro di poche settimane si trova immerso in nozioni astruse tipo " spazi vettoriali di dimensione n " o peggio ancora in manipolazioni apparentemente prive di senso di tabelle di numeri chiamate per qualche misterioso motivo matrici.
Gli viene promesso che un giorno tutto ciò gli sarà utile, ma per il momento il nostro studente a volte non capisce neppure se c'è una relazione fra quanto studiato per anni e la serie di concetti astratti che gli vengomo propinati spesso quasi senza motivazione."
Non voglio spaventare Charlie Epps : però senza una guida è difficile avvicinarsi e comprendere bene Geometria e Algebra lineare.
Io farei bene il programma del Liceo scientifico di Matematica , possibilmente su un buon testo e al più lo integrererei con nozioni sulle equazioni differenziali.
Anche M.Abate, autore di un fortunato testo di Geometria ammette nella prefazione al testo stesso:
" Per uno studente appena iscritto a una facoltà scientifica il prmo impatto con il corso di Geometria è indubbiamente duro .
Lo studente si aspetta di rivedere quadrati e triangoli, o magari finalmente di imparare qualcosa su sfere e parallelepipedi , e invece nel giro di poche settimane si trova immerso in nozioni astruse tipo " spazi vettoriali di dimensione n " o peggio ancora in manipolazioni apparentemente prive di senso di tabelle di numeri chiamate per qualche misterioso motivo matrici.
Gli viene promesso che un giorno tutto ciò gli sarà utile, ma per il momento il nostro studente a volte non capisce neppure se c'è una relazione fra quanto studiato per anni e la serie di concetti astratti che gli vengomo propinati spesso quasi senza motivazione."
Non voglio spaventare Charlie Epps : però senza una guida è difficile avvicinarsi e comprendere bene Geometria e Algebra lineare.
Io farei bene il programma del Liceo scientifico di Matematica , possibilmente su un buon testo e al più lo integrererei con nozioni sulle equazioni differenziali.
Impararla da autodidatta è impegnativo, ma sarebbe utile se riuscisse ad avere anche solo un'idea generale di cosa siano gli oggetti matematici con cui si lavora, come vettori o spazi vettoriali, voglio dire, uscito dal liceo, io sapevo solo che i vettori erano frecce, e i primi tempi all'università mi sono trovato molto in difficoltà...
Algebra lineare, da autodidatta, la trovo un po' impegnativa....
Anche io consiglio algebra lineare e geometria cartesiana (se compri un libro in genere sono trattate insieme).
Se proprio ne hai voglia puoi cominciare a studiare qualcosa di Algebra Lineare, vettori, spazi vettoriali... sono concetti che, a parte i sistemi lineari, non vengono trattati al liceo, e spesso sono causa di difficoltà, almeno all'inizio.
Battuta matematica:
Bisogna integrare il programma eh?? E quali sono gli estremi di integrazione?
Bisogna integrare il programma eh?? E quali sono gli estremi di integrazione?

In tal caso dicci che percorso di studi hai intenzione di prendere (ingegneria, matematica, fisica, architettura etc..) e vediamo se riusciamo ad aiutarti!
(cmq qst sarebbe un topic per la sezione "Orientamento Universitario")
Marvin
(cmq qst sarebbe un topic per la sezione "Orientamento Universitario")
Marvin
Diciamo di sì, volevo sapere alcuni argomenti extra oltre ai classici del programma da trattare

Charlie Epps poni questa domanda in quanto ti vuoi preparare per l'università e vuoi sapere in quale materie bisogna farsi un po' il callo?
no perchè se no non capisco la domanda...
Marvin
no perchè se no non capisco la domanda...
Marvin