Progetto della Steorn

V1
Cosa ne pensate del progetto della Steorn (http://www.steorn.com/ o http://en.wikipedia.org/wiki/Steorn) su una macchina a moto perpetuo che sarebbe fonte di energia illimitata e pulita?

Colpo pubblicitario o veramente un gran passo avanti?

Naturalmente a breve sapremo la risposta... :D



Risposte
Cmax1
dimostra almeno una certa sicurezza riguardo alle tesi presentate

Chi propone teorie strampalate mostra sempre una grande sicurezza. Senza, rinuncerebbe in partenza.
Credo tutti conoscano la considerazione di Russel
The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt.

Ad esempio la fusione a freddo era una roba teoricamente possibile e infatti oramai italiani e francesi sono riusciti a progettare esperimenti e meccanismi che la provano e la utilizzano.


Questo già sarebbe più interessante. Purtroppo sono rimasto indietro un paio di anni sull'argomento, e dagli ultimi resoconti (grossomodo metà 2005) che avevo letto gli esperimenti effettuati al momento non erano considerati conclusivi non solo riguardo all'utilizzabilità del processo, ma anche sull'effettiva esistenza di reazioni nucleari. Avete qualche riferimento più aggiornato (io non ne ho trovati)?

The_Real_Mandingo
ok Maxos, ma se la teoria fosse sbagliata?

Come ben sappiamo, la storia della scienza è costellata da rivoluzioni...

Maxos2
Ma scusate, dobbiamo smetterla di metterla sul piano tecnologico.

Il punto è teorico: se loro mi dicono, guarda ecco che dalla elettrodinamica si deduce che sarebbe possibile una tale cosa allora ci pensiamo, ma è inutile che tirino fuori delle macchine.

Ad esempio la fusione a freddo era una roba teoricamente possibile e infatti oramai italiani e francesi sono riusciti a progettare esperimenti e meccanismi che la provano e la utilizzano.

Non è che si è partiti con un sogno impossibile e poi alla fine è venuto fuori il risultato.

V1
Anzitutto:

È impossibile ottenere il moto perpetuo per via meccanica, termica, chimica, o qualsiasi altro metodo, ossia è impossibile costruire un motore che lavori continuamente e produca dal nulla lavoro o energia cinetica. Max Planck

Di solito anche io quando leggo "macchina a moto perpetuo" manco finisco l'articolo, ma in questo caso mi è piaciuta la sfida lanciata dal presidente della Steorn alla comunità scientifica mondiale. Infatti hanno lanciato il progetto sul The Economist, cercando 12 dei più qualificati e cinici esponenti della Comunità Scientifica Mondiale per formare una giuria indipendente, che testi la tecnologia in laboratori indipendenti e pubblichi i suoi risultati.

Non che questo significhi molto, ma dimostra almeno una certa sicurezza riguardo alle tesi presentate. Vedremo...

Cheguevilla
Che appena leggo "macchina a moto perpetuo che sarebbe fonte di energia illimitata e pulita" ritengo Wanna Marchi e Mario Pacheco do Nascimento i migliori imprenditori italiani del dopoguerra.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.