Prof di analisi...

gandalph2004
la prof di analisi 1 spiega davvero malissimo...è una ragazza...con poca esperienza...ma non si può fare niente perchè lei è la figlia di un pezzo grosso del dipartimento di matematica ed applicazioni...Che ne pensate? che si può fare ?

Risposte
Jeckyll
Grazie WonderP,
ne ho viste veramente tante e tante potrei raccontarne. Magari in qualche altro thread qualche altra volta.

Cordiali Saluti,
Marcello

WonderP1
Jeckyll concordo in pieno con quello che hai detto. Soprattutto la prima parte esprime veramente bene quello che succede all'università.

Jeckyll
Le cattive lezioni all'università non sono una novità. Il problema è che molti docenti sono concentrati solo a far carriera impegnando la maggior parte del loro tempo a produrre pubblicazioni scientifiche (molte e di infima qualità) e a tralasciare la didattica. I docenti che invece sono già arrivati al gradino più alto della loro carriera professionale (professori ordinari) impegnano tutto il loro tempo a consolidare ed espandere il loro potere politico. Questi ultimi spesso delegano le lezioni dei corsi che riescono a farsi assegnare grazie al loro "peso" (e per le quali percepiscono ulteriori soldi oltre lo stipendio base) ai loro sottoposti: ricercatori, dottorandi, borsisti e, alle volte, anche a tesisti particolarmente in gamba.

Di tutto questo schifo ho una certa esperienza avendolo vissuto sia da studente che da "docente improvvisato mandato allo sbaraglio". In realtà avevo, ed ho ancora, il titolo di "cultore della materia", ma questi titoli vengono praticamente regalati su richiesta del docente.

Ovviamente, grazie a dio, ci sono anche le eccezioni: i docenti in gamba. Ma purtroppo, ahimé, come già detto sono solo eccezioni.

Qui da noi in Sicilia c'è un vecchio detto che, tradotto, recita più o meno così: quando un pesce puzza comincia a farlo dalla testa. L'università, tranne poche eccezzioni, oggi sta cominciando a puzzare e la puzza proviene proprio dai piani alti.

Purtroppo le "vittime" sono gli studenti.

E la cosa veramente triste è che tutto ciò è solo la "punta dell'iceberg"

Cordiali saluti,
Marcello

goblyn
Mi scuso con Keplero per aver frainteso le sue affermazioni.

Insegnare è molto difficile. Non basta essere preparati o geniali, bisogna essere docenti, e spesso questo viene dato per scontato ma non lo è affatto.

Comunque devo dire di essere stato fortunato... ho incontrato pochi prof dei quali mi sono lamentato!

WonderP1
Ho notato una costante nei prof che insegnano male (o almeno era così nella mia facoltà) se sono giovani insegnano male perché temono di non dimostrare ciò che fanno e quindi diventano eccessivamente severi. Di mezza età insegnano male perché si sentono saccenti (“Padreterno”), quelli anziani perché sono svogliati e stufi, magari fanno anche progetti per ditte esterne e l’insegnamento è diventato un peso.
Ovviamente non sono tutti così, però direi che questo sono le caratteristiche delle varie classi d’età, Ma se uno insegna male perché non sa insegnare (pur essendo un genio e sapendo tutto) non c’è età che tenga.
Per finire, i moduli di valutazione servono solo ai professori che hanno voglia di insegnare e migliorare e non si sentono sopra le righe solo per il fatto che sono professori.

dazuco
A parte l'età anche io ad informatica ho trovato docenti svogliati e mal posti verso noi studenti.
Cmq una cosa fondamentale oramai l'ho imparata ..... non si và all'università pagando tra l'altro molti soldini per sedersi in aula comodi comodi e apprendere il corso come un cristiano (senza nessun riferimento religioso) normale !!!! E pure io pago e quindi pretenderei che le lezioni iniziassero in tempo e soprattutto i programmi fossero chiari e magari disponibili ad inizio corso perchè uno "sfortunato" lavoratore che deve fare????? Ci vuole molto a dettagliare gli argomenti con riferimento a libri di testo???? sembrerebbe per molti di si ... alle volte si perde molto tempo cercando tra piu' libri di raggruppare gli argomenti trattati ....
e che cacchio ..... e poi i libri costano mica se ne possono comprare 3 a corso .....
Per carità non sono tutti così !!! x fortuna nostra

gandalph2004
keplero....io invece non sono riuscito a valutare una delle mie prof migliori: fondamenti di meccanica del volo. E' troppo brava...ma brutta come la peste.....

NON SI PUO' AVERE TUTTO DALLA VITA !!!

gandalph2004
fireball...è possibile anche che, magari alcuni prof giovani si impongano sui ragazzi (come la mia prof) per mancanza di didattica (per didattica intendo il sapere trasmettere ciò che si sa ad altre persone)...possono essere preparattissimi, perchè comunque sono persone laureate etc etc...ma per insegnare la didattica è fondamentale. Non credi ?

keplero1

citazione:
Cosa c'entra il concetto di "Padreterno" col fatto che sia giovane?
Si dà le arie, questo intendi?
fireball



citazione:
Scusa keplero, perché dici: "E' inutile aggiungere..."...?! Perché sono donne...? Spero di no...
goblyn



Okay, okay... Frena. Si fireball, intendevo proprio che si dà le arie, e no, goblyn, non è inutile aggiungere ecc. perchè sono donne; era solo un'enfasi al discorso. Comunque io ero sicuro di quello che avrei trovato all'università. E mi dispiace dirlo, la maggior parte dei professori si sentono grandissimi, cosa che non giova alla loro didattica. Anche noi abbiamo i moduli valutativi: innanzitutto, mentre ce li davano ci hanno detto che più erano alti i voti e più soldi pigliava la facoltà (ovviamente me ne sono fregato e ho detto la verità) e inoltre, chissà perchè, non ho mai avuto la possibilità di valutare le mie prof. di Analisi, mentre abbiamo votato solamente i prof. di Economia e Informatica, quelli più buoni. Secondo me è vera la storia delle sovvenzioni, e visto che i ragazzi se ne fregano delle loro raccomandazioni perchè giustamente vogliono pur dire la loro... Infine concludo con un aneddoto: una mattina ho staccato dalla porta della mia aula il foglio con l'orario delle lezioni in quell'aula e indovinate cosa ho scoperto? Sul retro del foglio era stampato un test di un professore compilato! Ecco dove vanno a finire... Per cui se pensate di cambiare qualcosa con quelli... Reputo difficile che un professore imbecille modifichi il suo carattere: se la volete sapere tutta, credo che non basti sapere per insegnare, bisogna essere portati...

fireball1
Io invece pensavo che più i professori sono giovani e meno si impongono sui ragazzi... Strano davvero!

gandalph2004
COMUNQUE è vero che i prof più sono giovani più vogliono imporsi sui ragazzi...per far capire chi è il più forte...per far capire che all'università non si scherza...etc etc...
ma è proprio questo il loro sbaglio...
I professori di annata...quelli che sanno il fatto loro...entrano in aula: << Buongiorno !!! >>. cominciano a spiegare per una, due ore quelle che sono...ti fanno la battuta, ridono, scherzano (o almeno alcuni) ti chiamano alla lavagna...quindi si è più invogliati a seguire la lezione...

Se devo essere sincero, la mia prof di analisi I una cosa buona ce l'ha....il culo !!!

goblyn
citazione:
ho tre (dico tre) professoresse di Analisi 1! E' inutile aggiugere che una non si capisce quando parla, l'altra non permette agli alunni di fare domande, la terza è molto giovane e quindi si sente il Padreterno


Scusa keplero, perché dici: "E' inutile aggiungere..."...?! Perché sono donne...? Spero di no...

fireball1
Cosa c'entra il concetto di "Padreterno" col fatto che sia giovane?
Si dà le arie, questo intendi?

keplero1

Caro fireball, ti conviene dire al tuo amico che forse si sbaglia: io che studio a Ingegneria Elettronica ho tre (dico tre) professoresse di Analisi 1! E' inutile aggiugere che una non si capisce quando parla, l'altra non permette agli alunni di fare domande, la terza è molto giovane e quindi si sente il Padreterno.

gandalph2004
anche a Palermo esistono questi moduli, infatti alla fine del secondo periodo li abbiamo compilati...e credetemi...le abbiamo spezzato le gambine...120 studenti contro di lei (e anzi so che questa storia va avanti da quasi due anni)

fireball1
Strano che sia una donna... Un mio amico che studia Matematica all'Università mi ha detto che è rarissimo trovare prof donne di Matematica, almeno all'Università!

WonderP1
Concordo in toto con quanto detto da goblyn. Anche a Padova ci sono questi moduli di valutazione dei docenti, non so quanto siano presi in considerazione dai professori, ma ho visto con i miei occhi (almeno da parte dei prof più giovani) dei miglioramenti.
Io ho “insegnato”, o meglio ho fatto dei corsi di recupero di Analisi I per tre anni. Sapere cosa gli studenti non capiscono è molto importante. Spesso può infatti capitare che una cosa che per chi insegna è banale, sia in realtà ostica per chi studia.
Ma mi raccomando le critiche devono essere costruttive…

goblyn
Al Politecnico di Milano gli studenti possono valutare, tramite opportuni moduli, il corso che hanno seguito, dal professore agli esercitatori, dal materiale messo a disposizione alla disponibilità dei docenti. Immagino che sia possibile anche nelle altre università.

Altrimenti rimane sempre la possibilità di un colloquio con il docente. Spesso chi insegna non si rende conto dei propri difetti finché i propri studenti non glieli fanno notare. Questo "feedback" è molto utile per docenti e studenti.



Modificato da - goblyn il 05/01/2004 03:29:39

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.