Problemi con lo studio?
Se ti può rincuorare spesse volte ho dubbi simili

Risposte
"matos":
Grazie ad entrambi per la risposta.
@gugo82: vorrei ringraziarti per lo sprono, inoltre sei uno degli utenti del forum che guardo sempre con ammirato stupore per la vasta conoscenza che hai. Sono davvero ammirato e stupito, ma non lo dico per facile retorica, ad es. quando vedo il nome giallo apro prontamente la domanda sul forum e imparo qualcosa di nuovo; e lo adoro!
Il punto è che io sento di non essere così, sento che se uno mi chiede di calcolare un integrale coi residui devo mettrmi a ragionare e non mi esce in maniera snella la risposta, forse dovrei anche riguardare le dispense per raccapezzarmi un attimo. Se uno mi chiede il criterio di condensazione di cauchy su due peidi devo riguardamelo. E questo mi fa sentire come se avessi sbagliato qualcosa, la mia PAURA è che non sia solo "paura di finire" ma un qualcosa di fondato: essere incapace in ciò che si ama (ed è provato da esempi empirici che ho elencato sopra, solo alcuni dei tanti per intenderci). Questo mi spaventa.
Cosa ti fa pensare che io abbia tutte le risposte? O che, non avendole, non fatichi nemmeno un po' a trovarle?
Ma poi, anche se fosse, il bello dell'umanità è che è molto varia.
Anche se io funzionassi in un modo, non è detto che quello sarebbe/dovrebbe essere il tuo modo di funzionare.
E non è detto che il mio modo sia migliore del tuo. Anzi...
Un professore tipicamente ripete lo stesso corso per molti anni consecutivi, e in questi anni riceve qualunque tipo di domanda dagli studenti. Il fatto che ti rispondano al volo e in maniera corretta è anche dovuto a questo.
Poi esistono anche persone molto appassionate e competenti. Mi viene in mente un mio professore di elettronica che essenzialmente era un'enciclopedia vivente.
Ti dico che essenzialmente neanche io se domani dovessi andare a rifare un esame di qualche anno fa lo saprei fare. Non preoccuparti, finisci i tuoi esami che ti manca poco e poi dedicati a quello che più ti interessa.
Io ho iniziato ad aerospaziale, sono passato ad elettronica, ora faccio data science e intanto lavoro come programmatore. L'unica cosan che conosco nel dettaglio è ciò di cui mi occupo, ma ormai la scienza funziona così. Fino a 30/40 anni fa, quantomeno in ingegneria, si aveva una conoscenza più larga ma meno profonda. Con l'aumentare del numero di corsi stiamo tutti diventando sempre più esperti, in sempre meno argomenti.
Quindi scegli ciò che ti piace fare, e diventa un esperto in quello, sicuramente troverai soddisfazione
Poi esistono anche persone molto appassionate e competenti. Mi viene in mente un mio professore di elettronica che essenzialmente era un'enciclopedia vivente.
Ti dico che essenzialmente neanche io se domani dovessi andare a rifare un esame di qualche anno fa lo saprei fare. Non preoccuparti, finisci i tuoi esami che ti manca poco e poi dedicati a quello che più ti interessa.
Io ho iniziato ad aerospaziale, sono passato ad elettronica, ora faccio data science e intanto lavoro come programmatore. L'unica cosan che conosco nel dettaglio è ciò di cui mi occupo, ma ormai la scienza funziona così. Fino a 30/40 anni fa, quantomeno in ingegneria, si aveva una conoscenza più larga ma meno profonda. Con l'aumentare del numero di corsi stiamo tutti diventando sempre più esperti, in sempre meno argomenti.
Quindi scegli ciò che ti piace fare, e diventa un esperto in quello, sicuramente troverai soddisfazione
Si chiama paura di finire.
Liberatene, laureati e poi continua a fare ciò che più ti piace.
Liberatene, laureati e poi continua a fare ciò che più ti piace.