Problema latex

matteotass
Ciao! Srivendo in latex volevo modificare i margini laterali del documento. Cercando in rete ho trovato il pacchetto LayAureo, ma aggiungedolo ho il seguente errore che non capisco da dove venga:

! No room for a new \dimen .
\ch@ck ...\else \errmessage {No room for a new #3}
\fi
l.57 \newdimen\Gm@layouthoffset

Per completezza aggiungo il mio preambolo:

\documentclass[a4paper, 12pt, openright, twoside]{book}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{graphicx}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{amscd}
\usepackage{dcpic, pictex}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{latexsym}
\usepackage[italian]{varioref}
\usepackage[binding=2cm]{layaureo}
\DeclareGraphicsExtensions{.jpg, .pdf}
\linespread{1.5}
\pagestyle{plain}


Qulacuno ha un'idea per risolvere il problema? Grazie.

Risposte
matteotass
Ho risolto.. a quanto pare il problema è che devo mettere \newtheorem fuori dal
\begin{frame} 
\end{frame}

matteotass
"retrocomputer":
\usepackage{anysize}
% Uso:
% \marginsize{sinistra}{destra}{sopra}{sotto}
% Esempio:
\marginsize{5cm}{5cm}{1cm}{1cm}

E vivi felice 8-)


Grazie!Quelli standard di oneside quali sono?

Il fatto è che non mi piace avere il margine esterno più largo di quello interno, e poi con la rilegatura questa differenza sarebbe aumentata. Però ho letto che si fa questo perchè poi una volta rilegata i due margini interni si "sommano" diventando larghi più o meno come uno di quelli esterni.

Sto preparando anche la presentazione con beamer e non riesco a capire dove sia il problema in questo codice:
\documentclass{beamer}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{amscd}
\usepackage{graphicx}

\begin{document}
\begin{frame}
\newtheorem{definizione}{Definizione}
\begin{definizione}
\end{definizione}
\pause
\end{frame}
\end{document}



L' errore è:

! Missing number, treated as zero.

\saved@c@definizione
l.46 \end{frame}


Suppongo che l' errore sia banale, in quanto ho tolto tutto lasciando solo l' essenziale e continua a non compilare. Il problema è cominciato quando ho inserito \pause. Grazie ancora per la disponibilità!

gugo82
Oppure potresti provare ad usare direttamente il pacchetto geometry, invece di layaureo.

Ad ogni modo, si fa sempre un po' di difficoltà a leggere i documenti prodotti con layaureo (riga troppo lunga)... Quindi non strafare: se non ce n'è davvero bisogno usa le impostazioni standard.


P.S.: Per la tesi dovresti usare la classe report, non book.

retrocomputer
\usepackage{anysize}
% Uso:
% \marginsize{sinistra}{destra}{sopra}{sotto}
% Esempio:
\marginsize{5cm}{5cm}{1cm}{1cm}

E vivi felice 8-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.