Problema fine secondo millennio

vindemit
Non è più di stretta attualità, d'accordo, ma qualche giorno fa mi è capitato di ritornare sull'argomento con degli amici a distanza di 8 anni. Quella che sembrava un'oziosa conversazione estiva si è presto trasformata in un acceso scontro di logiche non conciliabili. A distanza di tanti anni questa volta non ero solo tra tanti a sostenere la mia tesi (che, per non influenzarvi, non dirò al momento), ma una buona parte dei presenti ha cambiato posizione riguardo al problema.
Dunque: il secondo millennio si è concluso alle 23h 59m 59s del 31 dicembre 1999 oppure alla stessa ora del 31 dicembre 2000? C'est à dire, l'anno 2000 è il primo anno del terzo millennio o l'ultimo del secondo? All'epoca si lessero pareri opposti sull'argomento, sostenuti da "esperti" più o meno autorevoli. La parola a voi.

Risposte
Cheguevilla
Allora, vogliamo tornare ad affrontare l'argomento dal punto di vista che meglio attiene alla filosofia del forum?
Giusto.
Perchè dopo il 1999 c'è il 2000?

vindemit
Andreotti non ce lo dirà mai, per lui la regola è negare sempre.
Quanto a Cmax: avevo chiesto una posizione più libera dalle strettoie delle convenzioni. I rapporti tra esseri senzienti si basano sulle convenzioni per la necessità di creare un sistema comune di conoscenze/comportamenti che ci consenta di ridurre al minimo lo sforzo di comunicare/interagire. Se uscendo di casa incontro l'odiato vicino, vorrei dirgli "stai attento, sei entrato nel mio raggio d'azione" e invece gli sparo un velenoso "buongiorno". Questa è una convenzione. Se invece ho tempo e voglia di risolvere un problema, gli dico di stare attento a non bagnare la "mia" auto quando innaffia il "suo" giardino (o chessoio).
Quanto a Zichichi, ricordo anch'io la sua posizione, come ricordo l'allegro sfottò che Umberto Eco rivolgeva dalle pagine dell'Espresso a coloro che ponevano la fine del secondo millennio allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 1999. Ora, non v'è dubbio che le mie simpatie vadano all'Eco semiologo, scrittore, saggista, flautista ecc... ecc... ma, appunto, da umanista, egli ha una formazione logico-semantica piuttosto che logico-matematica. Quindi, da un punto di vista di mere considerazioni matematiche, Zichichi avrebbe qualcosa di più da dire che non Eco.
Allora, vogliamo tornare ad affrontare l'argomento dal punto di vista che meglio attiene alla filosofia del forum?

Cmax1
È in effetti una questione convenzionale, e la convenzione cronologica usata nella datazione storica non utilizza l'anno zero, come d'altronde abbiamo constatato sui libri di storia di ogni ordine e grado di istruzione.
Il primo millennio è quindi quello che va dall'anno 1 all'anno 1000 (compresi gli estremi), il secondo dal 1001 al 2000, il terzo dal 2001 al 3000, sui successivi lascio le discussioni a chi avrà voglia di parlarne al momento oppotuno.
In realtà a suo tempo non ricordo che la cosa fosse stata messa in discussione, con poche eccezioni, tra cui mi sembra Zichichi, che per oscuri motivi insisteva a porre l'inizio del terzo millennio nel 2000. Una delle spiegazioni fornite allora è che avesse preso alla lettera certe affermazioni dell'enciclica Tertio millennio adveniente, citata anche nell'articolo di wikipedia linkato da Cheguevilla, ma nel testo non vi era nulla che supportasse questa opinione (tra l'altro, la cronologia storica in uso è di derivazione ecclesiastica, attribuita al monaco Dionigi il Piccolo)

Cheguevilla
Hai ragione vindemit, non ci avevo pensato.
Deve necessariamente esserci un arcano che gli "esperti" di Wikipedia non possono sapere.
Infatti, non è affatto convenzionale considerare l'anno zero come esistente o meno, così come non è convenzionale decidere di numerare gli anni partendo dalla nascita di Cristo.
Ormai, l'unico a sapere la verità è Andreotti (a quei tempi, lui c'era già...).

vindemit
Ah bhe! Lo dice wikipedia, come dire "l'ha detto la tv". Wikipedia si affida a redattori che si ritengono, a torto o a ragione, degli "esperti". Se uno scrive cose palesemente strampalate toccherà ad un altro "esperto" correggere o confutare il testo. Nel caso in esame chi ha redatto la voce non prende posizione invocando la tesi della convenzione. Ma questo lo davo per assodato: per un mussulmano siamo nell'anno 1386 dall'hejira, per un ebreo ortodosso nell'anno 5700 e passa dalla creazione del mondo. Sono tutte convenzioni che si basano su dati storici o metastorici. Ponendo il problema in un forum di appassionati (o almeno curiosi) di matematica, io pensavo di chiarire l'argomento da un punto di vista logico-matematico. Quindi inviterei chiunque volesse affrontare la dicussione ad un atteggiamento più "laico" considerando un millennio come un semplice intervallo di tempo che ha un inizio e una fine. Se poniamo 0 come inizio, dove collocheremo la fine dell'intervallo?

Cheguevilla

strangolatoremancino
Sempre per portare altre prove a sostegno della prima ipotesi; con le date ,cioè giorno-mese-anno, credo che non si voglia intendere il giorno e il mese di QUELL'ANNO, ma che si debba fare diciamo la somma. Una data a caso, il 14 gennaio 2008: non si intende il 14 gennaio del 2008esimo anno, ma si intende che dall'istante $X$ (vedi sopra) sono passati 2008 anni + 14 giorni. Infatti la fine del millennio si è celebrata 23h 59m 59s del 31 dicembre 1999, cioè 1999 anni + (quasi) 1 anno.

strangolatoremancino
Mmmm non saprei. Se diciamo che il primo anno è stato l'anno zero, durato 365 giorni, iniziato mettiamo in un istante $X$, e dopo 365 giorni è "iniziato" l'1 ,anche se in realtà è finito il primo anno, allora la fine del secondo millennio è stata 23h 59m 59s del 31 dicembre 1999.

Se invece "l'anno zero" è durato solo l'istante $X$, e quello che effettivamente è il primo anno è stato denominato l'1 e dopo 365 è iniziato il 2, come è, allora il secondo millennio è finito 23h 59m 59s del 31 dicembre 2000

Io però vado di più per la prima ipotesi.

Per riassumere: il primo anno è stato chiamato anno zero->23h 59m 59s del 31 dicembre 1999
il primo anno è stato chiamato anno uno ->23h 59m 59s del 31 dicembre 2000

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.