Problema di chimica sui gas
ciao a tutti avrei un problema nel risolvere un esercizio di chimica sui gas. Mi potreste aiutare? Il testo è il seguente:
" Calcolare ad una pressione = 1atm ed con una temperatura=400k, il volume occupato dai gas, provenienti dalla combustione completa di 470 ml di benzene che sono misurati ad una temperatura di 300°C ed una pressione di 1atm "
mi potreste far vedere passo passo come lo risolvereste? grazie mille
" Calcolare ad una pressione = 1atm ed con una temperatura=400k, il volume occupato dai gas, provenienti dalla combustione completa di 470 ml di benzene che sono misurati ad una temperatura di 300°C ed una pressione di 1atm "
mi potreste far vedere passo passo come lo risolvereste? grazie mille
Risposte
Ciao danielx24.
La "risposta passo passo", per regolamento (vedi 1.2 e 1.5), non te la possiamo dare. Piuttosto, possiamo provare a spronarti dandoti dei suggerimenti.
1) Abbiamo un volume di 470mL di benzene a 300°C: dato che per qualunque reazione si voglia studiare è necessario impiegare le moli, quante moli di benzene abbiamo? (HINT: a 300°C in pressione atmosferica, il benzene è in fase liquido o vapore? Quale legge possiamo usare per trovare le moli?)
2) Ora che abbiamo le moli, possiamo bilanciare una reazione di combustione. (HINT: poiché la combustione è completa, quali prodotti ci aspettiamo di ottenere?)
3) Adesso abbiamo le moli dei gas derivanti dalla combustione: ottenerne il volume è praticamente immediato
La "risposta passo passo", per regolamento (vedi 1.2 e 1.5), non te la possiamo dare. Piuttosto, possiamo provare a spronarti dandoti dei suggerimenti.
1) Abbiamo un volume di 470mL di benzene a 300°C: dato che per qualunque reazione si voglia studiare è necessario impiegare le moli, quante moli di benzene abbiamo? (HINT: a 300°C in pressione atmosferica, il benzene è in fase liquido o vapore? Quale legge possiamo usare per trovare le moli?)
2) Ora che abbiamo le moli, possiamo bilanciare una reazione di combustione. (HINT: poiché la combustione è completa, quali prodotti ci aspettiamo di ottenere?)
3) Adesso abbiamo le moli dei gas derivanti dalla combustione: ottenerne il volume è praticamente immediato
