Problema con TeX

daenerys1
Non so se c'era una sezione più opportuna, ma ho un problema riguardante TeX. Sto scrivendo la tesi e sto avendo problemi con le numerazioni delle definizioni, esempio in una stessa sezione non capisco perché mi mette lo stesso numero su due definizioni diverse, nonostante io utilizzi il codice che ho trovato nella guida.. dove sbaglio?



Risposte
daenerys1
Grazie a tutti, ora vedo di modificare il documento!

Intermat
Io ti consiglierei di utilizzare dei package appositi per poter scrivere direttamente le lettere accentate senza dover scrive il "codice" latex. Dovrebbero essere:
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}

gugo82
@marco2132k: Il TeXpedia di Pantieri (che saluto) me l'ero perso!
Grazie per averlo segnalato.

marco2132k
Ciao. Non ho mai avuto un grande bisogno di usare \( \LaTeX{} \) se non per le formule e poche altre curiosità, ma credo che questo/i ti potrà/nno essere utile/i - nel mio caso ha fatto il suo dovere:

http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf (piccolo)
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... Xpedia.pdf (grande)

gugo82
Le definizioni degli ambienti vanno nel preambolo, i.e. prima dell’istruzione \begin{document}.
Ciò perché si tratta di una definizione che dai una volta e per tutto il documento.

Grosso modo, un preambolo “serio” prevede (più o meno in ordine): la dichiarazione della documentclass; l’inclusione dei pacchetti da usare; la definizione/ridefinizione di comandi; le definizioni degli ambienti; le impostazioni dei pacchetti; i comandi per impostare autore, riferimenti, titolo, sottotitolo, etc... del documento; i comandi per la creazione degli indici.

Dopo tutto ciò, ci va \begin{document}, \maketitle, \tableofcontents, e poi dopo cominci a scrivere qualcosa tipo \section{Introduzione}.

P.S.: Si vede che scrivi formule in corpo in modalità testo.
Questo è un brutto errore.
Le formule in TeX, anche quelle in corpo, vanno scritte in modalità Matematica, come qui sul forum.
Ad esempio, non si scrive:
 \textbf{A} \textbf{x} = \textbf{0}

bensì:
 $\mathbf{A} \mathbf{x} = \mathbf{0} $


P.P.S.: Un altro pessimo errore è:
\begin{center}
$ “formula” $
\end{center}

Non si inseriscono così le formule fuori corpo!
TeX ti mette a disposizione ambienti appositi, come equation o align, per le equazioni numerate oppure i delimitatori appositi per le equazioni non numerate.
Ad esempio:
\begin{equation} \label{“etichetta”}
“formula scritta in modalità Matematica”
\end{equation}

produce un’equazione fuori corpo numerata con un numero deciso automaticamente dal compilatore ma etichettata con una “etichetta” scelta da te, di modo che l’equazione può essere citata nel testo col comando:
 \eqref{“etichetta”}

Al contrario:
\[
“formula scritta in modalità Matematica”
\]

produce un’equazione fuori corpo senza alcun numero (e quindi non richiamabile all’interno del testo).

P.P.P.S.: Se usi sempre le stesse lettere in grassetto per denotare matrici, puoi pensare di crearti un comando apposito che ti serva a non ripetere mille volte la stessa istruzione “lunga”.
Ad esempio, se usi spesso \mathbf{P} per ottenere \(\mathbf{P}\), puoi crearti il comando \PP nel preambolo scrivendo:
\newcommand{\PP}{\mathbf{P}}

di modo che inserendo \PP ottieni comunque \(\mathbf{P}\).

otta96
Non sono certo un esperto di LaTex, ma non devi definire ogni volta un nuovo ambiente per le definizioni. Sennò lui lo interpreta come due enti diversi e se te gli hai messo la numerazione per ogni cosa a sé invece che una numerazione collettiva, lui interpreta defn e def2 come 2 tipi diversi di definizione per questo te li numera con lo stesso numero.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.