Problema codici ascii

°furia°11
Salve a tutti! :D
Sono in procinto di scrivere la tesi in matematica e mi serve una manina. :oops:

Avevo cominciato a scriverla con word (avrei voluto farla con LaTeX ma non ne conosco il funzionamento e temo ci voglia tanto tempo per imparare).
A parte questo dilemma word-latex in entrambi i casi ho un sostanziale problema.

Ho un notebook con il simulatore dei tastierini numerici che si attiva pigiando il tasto fn ma nonostante questo provando la combinazione alt+fn+codice ascii del simbolo matematico di cui necessito di volta in volta o non ottengo nulla o ottengo un simbolo differente e non so davvero come fare visto che su word non sono presenti nell'equation editor tutti i simboli di cui necessito.
Pur volendo fare uno sforzo e provare ad usare LaTeX avrei comunque lo stesso problema visto che ho provato a digitare il codice ascii sull'editor texniccenter e nulla...qualsiasi combinazione provo mi dà sempre come risultato un bel punto interrogativo... :cry:

Spero che mi aiuterete a risolvere il problema...io ho esaurito le mie risorse e non ho trovato nulla nemmeno facendo ricerche su internet.

Vi ringrazio in anticipo!

Risposte
°furia°11
Grazie ancora.

Il tentativo che mi hai consigliato l'avevo già fatto, ho provato anche ad usare il blocco numeri ed i tasti numerici "normali" (per intenderci quelli messi in riga) ma nulla...non va!

L'altro ptogrammino che mi hai linkato l'ho scaricato, poi lo sbircio con calma e vediamo cosa esce fuori! ;)

Crepi per la tesi! ^^

Cheguevilla
Noto che su TeXnicCenter ho anche io lo stesso problema.
Cioè, quando inserisco una combinazione alt+xyz, il risultato è comunque un punto interrogativo.
La cosa mi turba effettivamente.
Come soluzione alternativa, mi sentirei di suggerirti l'ottimo SciTE.
È leggerissimo, è utile per tantissimi linguaggi di programmazione, te lo puoi portare su una chiavetta usb, ha la funzione di autocompletamento (dopo che lo provi, non puoi più farne a meno).
L'unico problema è che non credo sia possibile collegarlo direttamente al compilatore.
Almeno, io non ci sono mai riuscito con LaTeX.

Cheguevilla
Credo che in merito mi servirà ulteriore aiuto in futuro
Siamo qui.

Ultima prova per i codici ascii: hai un tasto "bloc num" da qualche parte?
Se ce l'hai, prima blocca i numeri, poi usa alt+combinazione come al solito.
Altrimenti, so che vendono dei tastierini numerici da attaccare in usb per pochi euro. Io ne ho comprato uno, ma non l'ho praticamente mai usato.
In bocca al lupo per la tesi.

°furia°11
:-D :-D ^_____^ GRAZIE infinite a tutti!

La combinazione dei codici ascii che conoscevo (quella in cui si sfrutta il tasto fn) non va (il pc mi odia). :shock:
In compenso, però, poiché ho già entrambe le lingue sulla tastiera cheguevilla mi ha aperto un mondo, infatti mi limito a cliccare sul tastino IT per impostare l'inglese e viceversa per tornare indietro e fila tutto liscio!Sbirciando tra i codici di LaTeX ho visto che oltre alle graffe e a simboli già disponibili in tastiera non dovrei aver bisogno di altro quindi direi che è perfetto! :)
Tra l'altro mi sono sempre chiesta quale fosse l'utilità dell'avere una tastiera impostata in lungua diversa :oops: ...adesso lo so! :-D

Devo ringraziare anche luca.barletta che mi ha aperto un secondo mondo,infatti anche con le sequenze da lui suggeritemi funziona tutto alla perfezione!

Resta il mistero dei maledetti codici ascii (che tra l'altro facendo esperimenti ho notato che nel blocco note funzionano)che continuano a non andare in word e texniccenter .. i misteri dell'informatica!

Ad ogni modo davvero vi ringrazio tantissimo perché seppur il mistero non è stato risolto adesso posso liberamente comiciare a provare a scrivere la testi con LaTeX!

Credo che in merito mi servirà ulteriore aiuto in futuro :lol:

giacor86
esatto. fra l'altro la combo è anche abbastanza intuitiva perchè è come quella delle parentesi quadre con in + lo shift.

_luca.barletta
comunque le parentesi graffe le puoi recuperare da una tastiera italiana anche con le combinazioni
"Alt Gr" + "Shift" + "è"
"Alt Gr" + "Shift" + "+"

Cheguevilla
Alcuni suggerimenti stupidi.
Su un mio vecchio portatile, la sequenza con cui premevo i tasti faceva differenza.
Per cui, la stessa sequenza alt+fn+125 doveva essere eseguita premendo prima alt, poi, tenendolo premuto, premere fn, e tenendo premuti entrambi digitare 125.
Prova a fare così e al contrario.

Altra soluzione (largamente suggerita):
Vai su pannello di controllo, regional and language options (non so come sia in italiano, ma l'icona è un mappampondo).
A questo punto, vai nel tab "Languages" e clicca su "dettagli".
Nel tab Settings, ci sono le lingue impostate sul sistema.
Clicca su aggiungi.
Aggiungi come lingua "English (United States)".
Ora, di default, con la combinazione di tasti "Alt sinistro"+"Shift sinistro" puoi cambiare il layout della tastiera.
Quindi, premendo questa combinazione di tasti, la tua tastiera diventa US (international standard).
Per farla tornare italiana, basta premere nuovamente la combinazione detta sopra.
In basso a destra, vicino all'orologio, c'è di solito la barra delle lingue. In un quadratino, c'è scritto quale lingua stai usando correntemente.
Ti indico ora dove trovare i simboli della tastiera americana su quella italiana.
Quindi, per digitare il simbolo della colonna di sinstra, dovrai cambiare il layout in "US" e digitare il corrispondente tasto della tua tastiera italiana (di seguito elenco solo quelli non presenti sulla tastiera italiana).
`\
~|

]+

}*

Io trovo questa opzione molto utile.
Può sembrare strano, ma io ci vivo.
In ufficio uso due tastiere (fisicamente), una con il layout americano e una con il layout danese, inoltre, spesso scrivo usando il layout italiano.
È solo questione di farci l'abitudine, dopo un po' non te ne accorgi neppure.

Altro suggerimento:
Cerca i caratteri che ti servono da qualche parte.
Copia e incolla ognuno di essi su un file che tieni da qualche parte a disposizione.
Quando ti serve uno di questi simboli, ti limiti a fare copia/incolla.
Credo che quest'ultima sia una soluzione barbara.

°furia°11
grazie infinite!se riuscirò a risolvere il problema dei codici credo proprio che il tuo link diventerà la mia "bibbia" per un pò! ^^

Cheguevilla
A very useful cheat sheet.

Fioravante Patrone1
E' il modo migliore, se si ha sottomano un utente un poco esperto.
Per me il mentore era stato il mio collega Ferro, e si trattava in quel caso di TeX (non LaTeX).

giacor86
io 2 settimane fa mi sono trovato davanti allo stesso problema. un mio amico si è preso la briga di insegnarmi la base base di lateX. in 3 ore mi ha spiegato tutto il necessaire che mi serviva per scrivere la tesi. certo sono ancora molto ignorante, ma almeno scrivere le equazioni, inserire immagini ed elenchi, fare indice e bibliografia e fare le footnotes sono capace.

Cheguevilla
Dipende da quanto tempo hai a disposizione e dalle dimensioni della tesi.
È il noto dilemma economico della scelta tra costi fissi e variabili.
Usare LaTeX necessita un costo di startup, una barriera all'entrata: spendere X ore per imparare ad usare LaTeX. Tuttavia, ha costi marginali sempre decrescenti.
Usare Word non ha costi fissi di startup, ma ha costi marginali pressochè costanti e certamente più elevati di LaTeX.
Insomma, se si tratta di una tesi breve (ed il tempo a disposizione è poco), forse è meglio continuare a dare testate nelle Finestre.
Al contrario, se la tesi comporta dimensioni più ragguardevoli, potrebbe essere molto conveniente l'utilizzo di LaTeX.
Inoltre, se la tesi è breve ma hai comunque tempo a sufficienza, ti suggerirei di cogliere l'occasione e di imparare ad usare LaTeX.
Stai certa che ti servirà in futuro.

Aiutino:
Link per LaTex
Link utile

°furia°11
Scusate il ritardo nella risposta, sono stata via il week-end.
La volontà di imparare LaTex non mi manca, avevo solo paura della tempistica ma se mi dite che si può fare ci provo volentieri e sono contenta visto che word non mi entusiasma (sono prossima ai conati anche io)

In word uso l'equation editor perché è più rapido rispetto alla strategia inserisci simbolo, dato che la tesi è in analisi quindi il numero di formule e dimostrazioni da inserire è abbastanza elevato.

Proprio per il fatto che uso l'equation editor non mi è possibile insierire i simboli nella formula con la strategia classica che mi consigli,Sergio.
Tra l'altro alcuni codici che mi servono li conosco già quindi con la mappa dei caratteri perderei decisamente più tempo.

Pur volendo seguire il tuo consiglio, copiando e incollando dalla mappa dei caratteri direttamente su word, il risultato è sempre lo stesso: il simbolo selezionato non è quello che mi si incolla nella formula.
Per esempio seleziono la parentesi graffa e mi vien fuori La A con un cappuccio su nella formula scritta in word.

Cosa analoga accade quando uso LaTex in texniccenter se digito alt+fn+125 (dal tastierino numerico) mi vien fuori un punto interrogativo e lo stesso vale per gli altri codici...:(

Come faccio a risolvere questo problema?

Grazie mille per la disponibilità e la pazienza...

Luca.Lussardi
Non sono d'accordo sull'uso di word; se ti ci metti di impegno puoi imparare le basi del latex anche nel giro di un giorno, e la tesi viene sicuramente molto ma molto meglio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.