Probabilità e applicazioni
Stavo notando in questi giorni, in Analisi Numerica, quanto una materia che prima ritenevo futile come la Probabilità sia in realtà molto usata anche in ambiti diversificati.
Non so se riuscirò mai a farmela piacere, o capire a fondo, ma forse non è cosi malaccio...forse....
Voi cosa ne pensate??
P.S: questo lo scritto di un malato di.. gola abbiate pietà se è folle...
Non so se riuscirò mai a farmela piacere, o capire a fondo, ma forse non è cosi malaccio...forse....
Voi cosa ne pensate??
P.S: questo lo scritto di un malato di.. gola abbiate pietà se è folle...
Risposte
Diciamo che la statistica che fai all'università è sempre moooooolto più semplice dei problemi reali con i quali poi si ha a che fare! Usualmente gli eventi sono determinati da un insieme di variabili (almeno una decina) e non sono possibili riduzioni, pena la perdita di significatività. Quindi per quanto mi riguarda le variabili aleatorie sono sempre più di una e le distribuzioni sono multidimensionali.... e ho dovuto studiarle per conto mio e costruire modelli dei quali nemmeno sentito parlare avevo.
Da dire che il tutto è estremamente interessante e dalle grandi applicazioni pratiche in tantissimi campi (io ho costruito il modello con un ingegnere di Padova che gli serviva per un modello per la trasmissione dei segnali...)
Da dire che il tutto è estremamente interessante e dalle grandi applicazioni pratiche in tantissimi campi (io ho costruito il modello con un ingegnere di Padova che gli serviva per un modello per la trasmissione dei segnali...)
grazie per le informazioni... volevo vedere quale parte della probabilità veniva usata nella realtà

Determino le previsione di carichi di lavoro dei vari uffici componenti la sede operativa della mia banca.
Uno degli esempi più classici che forse ti fa capire meglio è quello del Contact Center, mio compito è quello di dimensionare gli operatori nella giornata prevedendo quante chiamate ci saranno e come verranno distribuite.
Il caso analogo per altri uffici.
Se invece ti riferivi a che metodo uso, beh qui le teorie sono molte: Matrici Markoviane per il Contact Center e Analisi delle Componenti Principali(PCA) principalmente per gli altri uffici ed altre per casi particolari.
Uno degli esempi più classici che forse ti fa capire meglio è quello del Contact Center, mio compito è quello di dimensionare gli operatori nella giornata prevedendo quante chiamate ci saranno e come verranno distribuite.
Il caso analogo per altri uffici.
Se invece ti riferivi a che metodo uso, beh qui le teorie sono molte: Matrici Markoviane per il Contact Center e Analisi delle Componenti Principali(PCA) principalmente per gli altri uffici ed altre per casi particolari.
"Lord K":
Io lavoro presso una banca e mi occupo di metodi probabilistici di previsione dei carichi di lavoro mediante matrici Markoviane di stato.
interessante...qualcosina di più preciso, tanto per capire meglio?
Io lavoro presso una banca e mi occupo di metodi probabilistici di previsione dei carichi di lavoro mediante matrici Markoviane di stato. Non ho mai fatto un esame all'università simile, ma devo dire che grazie a questa mia mansione ora la statistica mi piace parecchio!

Oggi (tanto per fare un esempio) ho assistito a un seminario di un fisico che lavora nel settore economico, e che ha presentato le applicazioni della teoria dei moti browniani e dei processi markoviani alle dinamiche di mercato. Provare per credere (trovi anche il link con le slide della presentazione).