Pressione sanguigna. Vasi stretti?

marcorossi94
La medicina insegna che una delle cause dell'innalzamento della pressione sanguigna è la restrizione di un vaso.
Ora la risposta più intuitiva che mi posso dare è che il sangue è come se incontrasse un ostacolo e dunque viene spinto più forte per superarlo.
Ma la cosa non mi convince perché per il [url=https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi&ved=2ahUKEwjXv4Tvj4XcAhWEDewKHUJCAUAQFjAAegQIBBAB&usg=AOvVaw0QjkuJ_vmyuqKUMirgGsbe]paradosso della fluidodinamica[/url] la diminuzione di sezione comporta una diminuzione della pressione e non viceversa. Ciò che aumenta è la velocità (infatti mi venne anche il dubbio che con "pressione" in medicina si intendesse la velocità, ma mi han detto che non è così).

Risposte
dasalv12
Concordo con mgrau (da profano) in quanto l'apparato circolatorio è un sistema chiuso.

mgrau
Non sono medico, ma siccome più o meno so che il volume del sangue è quello che è, e i liquidi sono praticamente incompressibili, se una parte dei canali si restringe qualche altra deve dilatarsi, per cui l'elasticità delle pareti dei vasi fa aumentare la pressione.
Per es. se riempi d'acqua un palloncino di gomma, e poi ti ci siedi sopra, il palloncino scoppia: perchè?

@melia
La velocità è gestita dal cuore. Se il cuore non permette un aumento di velocità, ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.