Prerequisiti... ;-)

mabuni1982
http://abstrusegoose.com/272

Giusto qualche vignetta simpatica sui vari trolls che si incontrano in blogs, forums e ML che presentano nuove super teorie che vogliono abbattere senza alcuna base solida alcune importanti teorie. La vignetta è sulla teoria delle Stringhe ma si può benissimo pensarla sulla Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.

Risposte
oldman1
"Eredir":

Bel libro quello di Smolin, soprattutto per l'analisi della parte sociologica della scienza. Tra l'altro in parte posso permettermi di considerarmi tra i fisici "eretici", visto che sto lavorando per alcuni articoli con Amelino-Camelia (che è citato svariate volte nel libro) e stiamo collaborando anche con lo stesso Smolin. Aspetto il ban. :lol:


Interessante, veramente molto interessante trovare in questo Forum un fisico “eretico” che collabora nientemeno che con Amelino-Camelia e addirittura con Lee Smolin. Sarò curioso di leggere i vostri articoli.
Io non posso permettermi di considerarmi (o di essere considerato) un fisico perché i dubbi che ho espresso e le soluzioni che ho prospettato riguardo il fotone e la costanza della velocità della luce sono di un’eresia troppo radicale, persino blasfema, che non può assolutamente essere presa in considerazione (vedi le ultime 3 pagine del topic “Etere o non etere, non è forse questo il vero problema?”). :-D

Grazie per la dedica :D

Eredir
"oldman":
Immagino (e spero tanto) che i termini “troll” e “crackpot” siano riferiti a me!
Se è così vi ringrazio.
Credo però che il termine crackpot (stravagante) sia sufficientemente indicativo e quello più adatto.
Modestamente non penso di essere all’altezza di meritarmi il termine di gigante o di essere soprannaturale (troll)! :-D


Il mio intervento non era riferito a nessuno in particolare, però se il termine ti piace allora te lo dedico. :-D

"oldman":
Tornando con i piedi per terra dal soprannaturale noto che dalla tua libreria manca il libro “L’universo senza stringhe – Fortuna di una teoria e turbamenti della scienza” dove Lee Smolin mette in risalto i problemi irrisolti della fisica e l’incompletezza delle varie teorie formulate, cominciando dalla meccanica quantistica proseguendo con la gravità a loop, con i quark, le stringhe, le superstringhe e quant’altro. Insomma sembra che ogni teoria sia fonte di innumerevoli punti interrogativi e varie contraddizioni (anche l’articolo di E. Boncinelli dal titolo “Non località e spazio-tempo” parla di solco profondo fra Relatività e Quanti”).
Le vignette che tu proponi esprimono molto bene lo sconcerto del fisico teorico di fronte a tutte queste teorie incomplete. :roll:


Bel libro quello di Smolin, soprattutto per l'analisi della parte sociologica della scienza. Tra l'altro in parte posso permettermi di considerarmi tra i fisici "eretici", visto che sto lavorando per alcuni articoli con Amelino-Camelia (che è citato svariate volte nel libro) e stiamo collaborando anche con lo stesso Smolin. Aspetto il ban. :lol:

oldman1
"mabuni1982":
http://abstrusegoose.com/272

Giusto qualche vignetta simpatica sui vari trolls che si incontrano in blogs, forums e ML che presentano nuove super teorie che vogliono abbattere senza alcuna base solida alcune importanti teorie. La vignetta è sulla teoria delle Stringhe ma si può benissimo pensarla sulla Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.


Immagino (e spero tanto) che i termini “troll” e “crackpot” siano riferiti a me!
Se è così vi ringrazio.
Credo però che il termine crackpot (stravagante) sia sufficientemente indicativo e quello più adatto.
Modestamente non penso di essere all’altezza di meritarmi il termine di gigante o di essere soprannaturale (troll)! :-D

@mabuni1982
Tornando con i piedi per terra dal soprannaturale noto che dalla tua libreria manca il libro “L’universo senza stringhe – Fortuna di una teoria e turbamenti della scienza” dove Lee Smolin mette in risalto i problemi irrisolti della fisica e l’incompletezza delle varie teorie formulate, cominciando dalla meccanica quantistica proseguendo con la gravità a loop, con i quark, le stringhe, le superstringhe e quant’altro. Insomma sembra che ogni teoria sia fonte di innumerevoli punti interrogativi e varie contraddizioni (anche l’articolo di E. Boncinelli dal titolo “Non località e spazio-tempo” parla di solco profondo fra Relatività e Quanti”).
Le vignette che tu proponi esprimono molto bene lo sconcerto del fisico teorico di fronte a tutte queste teorie incomplete. :roll:

nato_pigro1
bah, mi sembra che la interpretiate in modi diversi, ma d'altra parte è una vignetta con intento umoristico: basta ridere, non importa per quale motivo :)

"il libro che legge"? mi sembra chiaro che non sia riferito a un libro che legge...

Eredir
Il "for dummies" non è riferito al libro che legge, ma alla persona che cerca di leggerlo.
L'idea è che la persona in questione cerca di partire direttamente dalle cose complicate, di cui si parla molto ma si sa poco, e si rende conto che c'è dietro una valanga di concetti che bisognerebbe conoscere bene prima di imbarcarsi in un'impresa del genere. Alla fine comprende che c'è bisogno di troppa fatica, quindi lascia perdere e si dedica al gossip di Jersey Shore (sì, purtroppo sono stato vittima di questo immondo programma).

Non è direttamente riferito ai troll, ma in senso lato sarebbe buono se certi "crackpot", come li definisce John Baez, seguissero la stessa strada dell'omino della vignetta. :-D

giacor86
quando si dice for dummies in questo contesto, si intende "per principianti", non "per idioti". Sennò avrei un paio di case editrici da denunciare per alcuni libri che mi infamano...

nato_pigro1
si ok, ma allora non mi sembra tanto azzeccato quel "for dummies".... se Witten scrive difficile saranno parecchi quelli che non lo capiscono, non sono gli idioti.

Inoltre, se il bersaglio della vignetta fossero stati i troll -come dice mabuni- ci poteva stare un semplice "english dictionary", per stare a dire che studiano roba difficile senza sapere neanche le cose di base (la lingua).

Eredir
"nato_pigro":
e allora non l'ho capita...


Witten è un fisico noto per le sue elevate conoscenze matematiche (è stato il primo fisico a vincere la medaglia Fields).
A volte i suoi articoli sono talmente complicati che per capirli è necessario un dizionario dal "Witten" all'inglese. :-D

Leonardo891
Forse il dizionario serve per tradurre dalla lingua "Witten" alla lingua inglese... :lol:

nato_pigro1
"rbtqwt":
[quote="nato_pigro"]dovrei averla capita, ma cosa significa "witten"?

http://en.wikipedia.org/wiki/Edward_Witten[/quote]

e allora non l'ho capita...

rbtqwt
"nato_pigro":
dovrei averla capita, ma cosa significa "witten"?

http://en.wikipedia.org/wiki/Edward_Witten

nato_pigro1
dovrei averla capita, ma cosa significa "witten"?

Leonardo891
Troppo forte! :lol: E troppo vera! ;)

Alexp1
...carina!!! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.