Posso dire la mia?
ciao a tutti,
capita spesso che nuovi utenti si iscrivano per poter chiedere aiuto a fare i compiti... compiti che evidentemente non riescono a fare da soli. Ora e' vero che alcuni non ci provano neanche ed e' altrettanto vero che nessuno di noi e' al servizio di persone che cercano solo una scorciatoia verso...l'ignoranza!
Sono pienamente d'accordo su questo, ma mi pare (mio parere personalissimo!) che si potrebbe essere piu' gentili con chi chiede aiuto, soprattutto se tale aiuto non e' stato richiesto in modo arrogante o maleducato.
Un aiuto che, evidentemente, nessuno di noi ha il dovere di dare, ma che e' sempre un diritto chiedere, o sbaglio?
Se poi qualcuno di noi fosse anche cosi' gentile, volenteroso e disponibile (cosa, anche questa niente affatto dovuta!) da cercare di indirizzare il nuovo utente alla comprensione e alla soluzione del problema, tanto di guadagnato!
Ora, vi starete domandando (o forse non ve ne frega niente!
) il motivo di questo mio intervento... in finale, essendo un insegnante di Matematica, dovrei essere contrario alla risoluzione on-line dei compiti per casa!
Il fatto e' che evidentemente sono un inguaribile ottimista! E penso che, magari qualcuno puo' iniziare a frequentare questo bellissimo forum solo per chiedere e ricevere aiuto, ma puo' finire per curiosare in altri topic e essere incuriosito, potrebbe cominciare a capire che la Matematica non e' solo una materia scolastica, che non e' imparare a memoria formule, che e' invece liberta' e fantasia! Che e' arte... insomma potrebbe cambiare modo di vedere la Matematica e crescere.
Se invece siamo noi ad essere scortesi il nuovo utente si allontana dal sito, smettendo di "scocciarci" ma perdendo un'ottima occasione per conoscere appassionati di Matematica e per scoprire un nuovo modo di concepirla.
Ora ho veramente scritto troppo, mi fermo qui, ma vorrei precisare che la mia riflessione e' si critica nei confronti di alcuni moderatori e utenti del forum, ma non in senso negativo; questa vuole essere una critica costruttiva e uno spunto di riflessione... mi interesserebbe molto conoscere la vostra opinione al riguardo.
ciao,
Giuseppe
capita spesso che nuovi utenti si iscrivano per poter chiedere aiuto a fare i compiti... compiti che evidentemente non riescono a fare da soli. Ora e' vero che alcuni non ci provano neanche ed e' altrettanto vero che nessuno di noi e' al servizio di persone che cercano solo una scorciatoia verso...l'ignoranza!
Sono pienamente d'accordo su questo, ma mi pare (mio parere personalissimo!) che si potrebbe essere piu' gentili con chi chiede aiuto, soprattutto se tale aiuto non e' stato richiesto in modo arrogante o maleducato.
Un aiuto che, evidentemente, nessuno di noi ha il dovere di dare, ma che e' sempre un diritto chiedere, o sbaglio?
Se poi qualcuno di noi fosse anche cosi' gentile, volenteroso e disponibile (cosa, anche questa niente affatto dovuta!) da cercare di indirizzare il nuovo utente alla comprensione e alla soluzione del problema, tanto di guadagnato!
Ora, vi starete domandando (o forse non ve ne frega niente!

Il fatto e' che evidentemente sono un inguaribile ottimista! E penso che, magari qualcuno puo' iniziare a frequentare questo bellissimo forum solo per chiedere e ricevere aiuto, ma puo' finire per curiosare in altri topic e essere incuriosito, potrebbe cominciare a capire che la Matematica non e' solo una materia scolastica, che non e' imparare a memoria formule, che e' invece liberta' e fantasia! Che e' arte... insomma potrebbe cambiare modo di vedere la Matematica e crescere.
Se invece siamo noi ad essere scortesi il nuovo utente si allontana dal sito, smettendo di "scocciarci" ma perdendo un'ottima occasione per conoscere appassionati di Matematica e per scoprire un nuovo modo di concepirla.
Ora ho veramente scritto troppo, mi fermo qui, ma vorrei precisare che la mia riflessione e' si critica nei confronti di alcuni moderatori e utenti del forum, ma non in senso negativo; questa vuole essere una critica costruttiva e uno spunto di riflessione... mi interesserebbe molto conoscere la vostra opinione al riguardo.
ciao,
Giuseppe
Risposte
E qui ci sono le sue richieste:
https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=3869
https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=3870
https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=3869
https://www.matematicamente.it/forum/top ... IC_ID=3870
"Marco83":
Tempo fa vi era stato il caso di un "fenomeno" che con il palmare aveva chiesto di risolvergli l'esame mentre l'esame era in corso...
Lo voglio conoscere!

Comunque un principio di base resta: chi vuole farsi risolvere gli esercizi tenti almeno di postare una sua soluzione, che almeno provi a risolverlo! O premiamo gli utenti che risolvono questi esercizi!!!

Ma chi non condanna fatti del genere? Ovviamente i commenti devono essere sempre pacati e i moderatori sono invitati a vigilare su questo, bloccando o cancellando questi topic. Quello in questione l'ho cancellato io!
Ciao!
Ciao!
Cmq quoto al 101% ciò che è stato detto nel primo e nel secondo intervento da giusepperoma. Riferendomi al secondo intevento, ho visto pochi giorni fa una richiesta d'aiuto il pomeriggio prima del compito in classe, lo sappiamo che chi si lascia in sospeso delle lacune certo non può risolverle nell'arco di 4/5 ore,però dire vai a studiare, o cmq fare delle battute al riguardo credo che a chi serve l'aiuto sia demorallizzante al max.[/quote]
Il topic a cui ti riferisci chiedeva si aiuto... ma a risolvere gli esercizi che erano stati "rubati" alla prof, in modo da avere l'esame bello e pronto. A me sinceramente questo non sembra l'atteggiamento giusto da supportare nel forum, altrimenti si fomenta l'ignoranza.
Tempo fa vi era stato il caso di un "fenomeno" che con il palmare aveva chiesto di risolvergli l'esame mentre l'esame era in corso...
Il topic a cui ti riferisci chiedeva si aiuto... ma a risolvere gli esercizi che erano stati "rubati" alla prof, in modo da avere l'esame bello e pronto. A me sinceramente questo non sembra l'atteggiamento giusto da supportare nel forum, altrimenti si fomenta l'ignoranza.
Tempo fa vi era stato il caso di un "fenomeno" che con il palmare aveva chiesto di risolvergli l'esame mentre l'esame era in corso...
"giacor86":
giuseppe roma ti riferisci ad un topic chiuso (giustamente) ieri notte? io sono assolutamnente daccordo con te. però stop, non dico altro sennò si finisce a discutere e non mi va.
che c'e di male a discutere... e' il modo migliore per confrontarsi e quindi per crescere...
o intendevi "litigare"
Ho aperto questo topic (cosi' rispondo anche a stellacometa) non perche' mi senta depositario di chissa' quale grande verita', ma proprio per discutere con voi!!
ho espresso un mio pensiero, cercando di motivarlo e chiedendo a voi tutti di fare lo stesso ... quindi non ti fermare, esprimi il tuo parere
Giuseppe
Mi rivolgo ai moderatori...Se non sbaglio MOLTO tempo fa avevo fatto notare tale problema, come mai se ne sta iniziando a parlare solo adesso che il fatto si è ripetuto?
"david_e":
Ovviamente non mi riferivo a te, visto che ho anche risposto ad alcuni dei tuoi topic (cosa che non avrei fatto se avessi pensato che il tuo unico scopo fosse stato quello di risparmiare la fatica di fare i compiti)... Anzi devo dire che non mi riferivo a nessuno in particolare...
scherzavo cmq

lo sapevo
"Bandit":
[quote="david_e"]
Io sono per l'ignorare totalmente quelli che postano liste di esercizi richiedendo la soluzione: sono topic scritti da utenti che non solo non hanno voglia di fare i compiti, ma nemmeno di leggere le regole del forum e, almeno, fare finta di aver provato a risolvere gli esercizi!![]()
Spero che con questo non ti riferivi a me



Cmq quoto al 101% ciò che è stato detto nel primo e nel secondo intervento da giusepperoma. Riferendomi al secondo intevento, ho visto pochi giorni fa una richiesta d'aiuto il pomeriggio prima del compito in classe, lo sappiamo che chi si lascia in sospeso delle lacune certo non può risolverle nell'arco di 4/5 ore,però dire vai a studiare, o cmq fare delle battute al riguardo credo che a chi serve l'aiuto sia demorallizzante al max.[/quote]
Ovviamente non mi riferivo a te, visto che ho anche risposto ad alcuni dei tuoi topic (cosa che non avrei fatto se avessi pensato che il tuo unico scopo fosse stato quello di risparmiare la fatica di fare i compiti)... Anzi devo dire che non mi riferivo a nessuno in particolare...
Poi sono d'accordo anche io che non si debba reagire "male" a quelli che chiedono aiuto. Semplicemente io eviterei di risolvergli tutti gli esercizi. Al massimo posso dar loro un suggerimento su come procedere, risolvendo 1 esercizio per far vedere come si fa, ma la "pappa pronta" no!
"david_e":
Io sono per l'ignorare totalmente quelli che postano liste di esercizi richiedendo la soluzione: sono topic scritti da utenti che non solo non hanno voglia di fare i compiti, ma nemmeno di leggere le regole del forum e, almeno, fare finta di aver provato a risolvere gli esercizi!![]()
Spero che con questo non ti riferivi a me



Cmq quoto al 101% ciò che è stato detto nel primo e nel secondo intervento da giusepperoma. Riferendomi al secondo intevento, ho visto pochi giorni fa una richiesta d'aiuto il pomeriggio prima del compito in classe, lo sappiamo che chi si lascia in sospeso delle lacune certo non può risolverle nell'arco di 4/5 ore,però dire vai a studiare, o cmq fare delle battute al riguardo credo che a chi serve l'aiuto sia demorallizzante al max.
"cheguevilla":
Aggiungerei una nota comportamentale per il forum, anche se questo non e' il topic piu' adatto.
Cerchiamo di usare bene il campo "oggetto", cercando di specificare il contenuto del topic!
Dall'oggetto si dovrebbe poter capire quale sia il contenuto (oggetto) del topic.
Ne guadagneremmo tutti in efficienza ed efficacia...
PS: dove lavoro, se usiamo oggetti poco precisi, ci bacchettano sulle mani (formalmente).
Poi sono molto fastidiosi i topic con titolo generico, troppo generico, tipo "SOS" "Aiuto" "urgente", etc. che non forniscono una descrizione minima, agli utenti, del contenuto del topic. Inoltre già da quell'impostazione si capisce l'andamento e l'obiettivo del topi: quello di farsi risolvere un esercizio. Quindi basta con i moralismi facili. Dobbiamo dare un andamento più didattico e disciplinato del forum, favorendo coloro che vogliono veramente capire ed imparare qualcosa e isolare coloro che non hanno voglia di far niente.
Già l'ho detto! Quindi evitiamo anche di ripetere le cose già dette, e quindi prima di postare leggete tutti i post del topic!
"leonardo":
Poi io sono convinto che coloro che non vogliono impegnarsi hanno una pigrizia radicata nel loro carattere. Ma non solo pigrizia di risolvere degli esercizi, ma anche pigrizia di capire, pigrizia di chiedere spiegazioni. Insomma sono abituati ad ottenere facilmente, senza sforzi, l'esercizio bello e fatto. Quindi è davvero necesserio cambiare direzione.
Hai perfettamente ragione!
Io sono per l'ignorare totalmente quelli che postano liste di esercizi richiedendo la soluzione: sono topic scritti da utenti che non solo non hanno voglia di fare i compiti, ma nemmeno di leggere le regole del forum e, almeno, fare finta di aver provato a risolvere gli esercizi!

Adesso non e' che pretendo che tutti quelli che scrivono sul forum siano veramente interessati a comprendere la materia e imparare; ma per lo meno lo sforzo di fare finta!!!!!
giuseppe roma ti riferisci ad un topic chiuso (giustamente) ieri notte? io sono assolutamnente daccordo con te. però stop, non dico altro sennò si finisce a discutere e non mi va.
Aggiungerei una nota comportamentale per il forum, anche se questo non e' il topic piu' adatto.
Cerchiamo di usare bene il campo "oggetto", cercando di specificare il contenuto del topic!
Dall'oggetto si dovrebbe poter capire quale sia il contenuto (oggetto) del topic.
Ne guadagneremmo tutti in efficienza ed efficacia...
PS: dove lavoro, se usiamo oggetti poco precisi, ci bacchettano sulle mani (formalmente).
Cerchiamo di usare bene il campo "oggetto", cercando di specificare il contenuto del topic!
Dall'oggetto si dovrebbe poter capire quale sia il contenuto (oggetto) del topic.
Ne guadagneremmo tutti in efficienza ed efficacia...
PS: dove lavoro, se usiamo oggetti poco precisi, ci bacchettano sulle mani (formalmente).
Poi io sono convinto che coloro che non vogliono impegnarsi hanno una pigrizia radicata nel loro carattere. Ma non solo pigrizia di risolvere degli esercizi, ma anche pigrizia di capire, pigrizia di chiedere spiegazioni. Insomma sono abituati ad ottenere facilmente, senza sforzi, l'esercizio bello e fatto. Quindi è davvero necesserio cambiare direzione.
Sono d'accordo!!! Meglio stroncare la cosa sul nascere!!!
Poi sono molto fastidiosi i topic con titolo generico, troppo generico, tipo "SOS" "Aiuto" "urgente", etc. che non forniscono una descrizione minima, agli utenti, del contenuto del topic. Inoltre già da quell'impostazione si capisce l'andamento e l'obiettivo del topi: quello di farsi risolvere un esercizio. Quindi basta con i moralismi facili. Dobbiamo dare un andamento più didattico e disciplinato del forum, favorendo coloro che vogliono veramente capire ed imparare qualcosa e isolare coloro che non hanno voglia di far niente.
"stellacometa2003":
Allora a sto punto se si cpisce che un determinato ,non conosciuto, utente posta esercizi SOLO per averli risolti, invece di dare intere risoluzioni si cercherà di mirare maggiormente al ragionamento insieme e alla metodologia di lavoro!
Veramente questo dovrebbe farlo in primis con il suo docente e poi se proprio non riesce a capire domanda al forum. Ovviamente chi ha la competenza e la pazienza di assisterlo nella "metodologia di lavoro", ben venga!
perche' no? meglio di niente, poi si vede come lo sconosciuto reagisce... ma a questo punto diventa un problema suo e non nostro, o no?
Allora a sto punto se si cpisce che un determinato ,non conosciuto, utente posta esercizi SOLO per averli risolti, invece di dare intere risoluzioni si cercherà di mirare maggiormente al ragionamento insieme e alla metodologia di lavoro!