Politica italiana: una serie di buone notizie per il PD
Dopo l'addio di Rutelli, ora anche Calearo se ne va:
http://www.corriere.it/politica/09_nove ... aabc.shtml
Se si legge l'articolo si capisce che, al di là della forma, sostanzialmente del PD non lo era mai stato...
Chi l'aveva voluto? Quel Veltroni che ora dovrebbe essere in Africa, e che ha detto di preferire Craxi (condannato in via definitiva per corruzione e per finanziamento illecito; inoltre, stando a quanto scritto su wikipedia: Craxi aveva accumulato un tesoro di cinquanta miliardi di lire. Tale denaro fu poi impiegato, tra le altre cose, per l'acquisto di appartamenti in diverse città, tra cui Barcellona, New York, Milano, per l'acquisto di un aereo privato, di una televisione privata affidata all'amante Ania Pieroni, di un hotel a Roma, un villino in Costa Azzurra per il figlio Bobo.) a Berlinguer...
http://www.corriere.it/politica/09_nove ... aabc.shtml
Se si legge l'articolo si capisce che, al di là della forma, sostanzialmente del PD non lo era mai stato...
Chi l'aveva voluto? Quel Veltroni che ora dovrebbe essere in Africa, e che ha detto di preferire Craxi (condannato in via definitiva per corruzione e per finanziamento illecito; inoltre, stando a quanto scritto su wikipedia: Craxi aveva accumulato un tesoro di cinquanta miliardi di lire. Tale denaro fu poi impiegato, tra le altre cose, per l'acquisto di appartamenti in diverse città, tra cui Barcellona, New York, Milano, per l'acquisto di un aereo privato, di una televisione privata affidata all'amante Ania Pieroni, di un hotel a Roma, un villino in Costa Azzurra per il figlio Bobo.) a Berlinguer...
Risposte
"Sergio":
l'invasione della Cecenia nel 1999 e quella dell'Iraq nel 2003. Cos'hanno in comune?
Oil?
Mi fa piacere. Ma allora scusa, sii conseguente. O forse se tra quelli che dicono: 'va bene, via il crocefisso e allora via anche la foto del presidente della repubblica (noto ex-comunista)' (a proposito di finimondo scatenato da 'SX'). Basta leggere il tuo intervento per capire chi è stato a rinvangare.
Per quanto riguarda l'essere stati o meno fascisti o post-fascisti, la cosa è pertinente fino a un certo punto. Anche quando non ci si schiera si hanno delle responsabilità, penso anche maggiori dal punto di vista morale rispetto a quelli che ci mettono la faccia, e in questa non scelta noi italiani siamo campioni ('con la Francia o con la Spagna purché se magna!').
Per i posteri la nostra generazione sarà comunque ricordata come quella che ha appoggiato Berlusconi, io certo non mi ci ritrovo, ma così sarà e la colpa è collettiva, soprattutto della 'maggioranza silenziosa' quella che non sbaglia mai, che non prende parte e che sta con il potere costituito. Ricordi dove Dante ha messo gli ignavi?
Per quanto riguarda l'essere stati o meno fascisti o post-fascisti, la cosa è pertinente fino a un certo punto. Anche quando non ci si schiera si hanno delle responsabilità, penso anche maggiori dal punto di vista morale rispetto a quelli che ci mettono la faccia, e in questa non scelta noi italiani siamo campioni ('con la Francia o con la Spagna purché se magna!').
Per i posteri la nostra generazione sarà comunque ricordata come quella che ha appoggiato Berlusconi, io certo non mi ci ritrovo, ma così sarà e la colpa è collettiva, soprattutto della 'maggioranza silenziosa' quella che non sbaglia mai, che non prende parte e che sta con il potere costituito. Ricordi dove Dante ha messo gli ignavi?
mirco, io non inseguo nessuno!! Ho volutamente ommesso il nome di quanti hanno festeggiato per Budapest o per Praga (non sono tutti morti). Ho detto anche che bisogna guardare con pacatezza la situazione politica attuale "frutto di molti compromessi". Ho detto anche che "la storia farà il suo corso. L'unica cosa che non condivido è che ogni volta che si fa un appunto a fatti nei quali viene coinvolta la SX si scatena il finimondo. Non sono simpatizzante della DX fascista ma mi ha fatto pena quando in europa un certo Shultz ( più o meno così) ed altri di Sx si sono rifiutati a da la mano ad esponenti dell'ex MSI ( sicuramente di quei parlamentari italiani in europa nessuno ha vissuto nel periodo fascista). Perchè allora vi meravigliate se alcuni parlamentari polacchi non vedono di buon occhio la candidatura di D'Alema?. Mi dici che in nome di Gesù, di Maometto e di altre divinità si sono commesse carneficine? Si è vero e non l'ho mai negato.
A.B.
A.B.
@alfabeto
mi congratulo per la tua conoscenza della storia e anche per la pervicacia con cui insegui responsabili non citati di frasi dette in un contesto ormai vecchio di oltre 50 anni. Non riesci proprio a contestualizzare la situazione a renderti conto che i fatti del '56 erano conseguenza anche di una 'bazzecola' chiamata seconda guerra mondiale? Ma allora, cosa dici di molti di noi (quasi tutti apparentemente), i benpensanti che avevano ragione, che poco prima (veramente poco prima) avevano accettato, se non voluto, una guerra a fianco di Hitler contro le democrazie di tutto il mondo, oppure hanno fatto guerre coloniali sporche e anacronistiche o si sono sottomessi alle leggi razziali?
Invece di inalberarsi per imporre i crocefissi negli edifici pubblici, non sarà il caso di guardarsi dentro prima di scagliare la prima pietra?
Non sarà anche il caso di guardare avanti invece che indietro?
Non sarà il caso di vedere se qualcosa in certi ideali può essere valido indipendentemente da come alcuni uomini ne hanno approfittato nella storia?
Non mi costringere a parlare di quante vittime (dalle crociate allo schiavismo) sono state fatte dal potere temporale ed economico in nome di Cristo!
mi congratulo per la tua conoscenza della storia e anche per la pervicacia con cui insegui responsabili non citati di frasi dette in un contesto ormai vecchio di oltre 50 anni. Non riesci proprio a contestualizzare la situazione a renderti conto che i fatti del '56 erano conseguenza anche di una 'bazzecola' chiamata seconda guerra mondiale? Ma allora, cosa dici di molti di noi (quasi tutti apparentemente), i benpensanti che avevano ragione, che poco prima (veramente poco prima) avevano accettato, se non voluto, una guerra a fianco di Hitler contro le democrazie di tutto il mondo, oppure hanno fatto guerre coloniali sporche e anacronistiche o si sono sottomessi alle leggi razziali?
Invece di inalberarsi per imporre i crocefissi negli edifici pubblici, non sarà il caso di guardarsi dentro prima di scagliare la prima pietra?
Non sarà anche il caso di guardare avanti invece che indietro?
Non sarà il caso di vedere se qualcosa in certi ideali può essere valido indipendentemente da come alcuni uomini ne hanno approfittato nella storia?
Non mi costringere a parlare di quante vittime (dalle crociate allo schiavismo) sono state fatte dal potere temporale ed economico in nome di Cristo!
Nel 20° anniversario della Caduta del Muro serve una riflessione distaccata sulla politica italiana. Nata da compromessi in tutti i sensi dove alcuni hanno pagato..... altri non hanno pagato. Alcuni ricevevano denaro per mantenere il potere ( risultato da elezione democratica) altri ricevevano denaro per sovvertire quest'ordine. La storia farà il suo corso. Molti di quelli che inneggiavano ai carriarmati russi che invadevano l'Ungheria, dopo molti anni si sono accorti dell'errore, altri non hanno mai ammesso l'errore, perchè per loro era d'obbligo in quanto “I ribelli controrivoluzionari hanno fatto ricorso alle armi. La rivoluzione socialista ha difeso con le armi se stessa, com’è suo diritto sacrosanto. Guai se così non fosse”.....
Qualcuno sta sempre aspettando ad un nuovo ordine sociale fondato su un "Comunismo diverso" ( mi sembra questala speranza di Patrone) ... e allora a me risuona la considerazione di Leonardo da Vinci " O speculatori dello continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca avete creati! Accompagnatevi colli cercatori dell'oro"...
A. B.
Qualcuno sta sempre aspettando ad un nuovo ordine sociale fondato su un "Comunismo diverso" ( mi sembra questala speranza di Patrone) ... e allora a me risuona la considerazione di Leonardo da Vinci " O speculatori dello continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca avete creati! Accompagnatevi colli cercatori dell'oro"...
A. B.
Cheguevilla ha scritto:
Premesso tutto ciò, credo che liberalizzare un qualcosa che è nelle salde mani di corporazioni sia comunque un qualcosa di sinistra.
Sarà per questa visione di libertà che componenti del PD con Bersani in testa sono favorevoli anche alla privatizzazione dell'acqua?
Che schifo di sinistra!
Insomma.
Premetto di essere contrario al liberismo in sè, ma nell'Italia di oggi Bersani è irrimediabilmente di sinistra.
In Italia c'è una grande confusione tra sinistra e destra.
Gli italiani, come al solito, sono estremamente ottimisti (e ignoranti) nel valutare la propria posizione rispetto al contesto europeo.
Ciò che in Italia è "sinistra", all'estero è destra.
Ciò che in Italia è "destra", all'estero non esiste più dall'inizio del secolo scorso.ù
Ai tempi di Giolitti e Crispi, la sinistra attuale si riconoscerebbe con la sinistra di allora. Qualcuno oserebbe dire che i tempi sono cambiati (per lo meno altrove è così), ma in Italia, dopo anni di lotte tra sindacati e partito comunista, si è tornati al punto di partenza.
L'Italia è uno stato conservatore, e non credo che oramai ci si stupisca di questo. Non sto parlando solo di economia, ma in generale. A che punto stanno i diritti civili in Italia, rispetto al resto del mondo occidentale?
Non capisco perchè ci si stupisca dell'arretratezza in campo economico e non altrove.
Premesso tutto ciò, credo che liberalizzare un qualcosa che è nelle salde mani di corporazioni sia comunque un qualcosa di sinistra.
Per intenderci, in Danimarca, il partito di destra si chiama "Venstre" che tradotto letteralmente significa "sinistra". Il loro programma è pressochè simile a quello del PD, se non fosse che questi sono laici per davvero.
In senso storico, la sinistra è il partito liberista.
Forse non ci si deve stupire del fatto che in Italia la sinistra sia liberista, ma ci si dovrebbe preoccupare del fatto che l'Italia sia rimasta indietro di un centinaio di anni per quanto riguarda la politica economica.
Dal momento in cui è chiaro che il PD rappresenta l'Italia Giolittiana, spero sia chiaro che Berlusconi rappresenti il peggio dell'Italia aristocratica.
Sergio, sinceramente, non mi aspettavo il tuo stupore.
Premetto di essere contrario al liberismo in sè, ma nell'Italia di oggi Bersani è irrimediabilmente di sinistra.
http://www.igier.unibocconi.it/files/Francesco_Giavazzi/documents/070115.pdf:su certe questioni legate al liberismo.
Giavazzi ha ragione
In Italia c'è una grande confusione tra sinistra e destra.
Gli italiani, come al solito, sono estremamente ottimisti (e ignoranti) nel valutare la propria posizione rispetto al contesto europeo.
Ciò che in Italia è "sinistra", all'estero è destra.
Ciò che in Italia è "destra", all'estero non esiste più dall'inizio del secolo scorso.ù
Ai tempi di Giolitti e Crispi, la sinistra attuale si riconoscerebbe con la sinistra di allora. Qualcuno oserebbe dire che i tempi sono cambiati (per lo meno altrove è così), ma in Italia, dopo anni di lotte tra sindacati e partito comunista, si è tornati al punto di partenza.
L'Italia è uno stato conservatore, e non credo che oramai ci si stupisca di questo. Non sto parlando solo di economia, ma in generale. A che punto stanno i diritti civili in Italia, rispetto al resto del mondo occidentale?
Non capisco perchè ci si stupisca dell'arretratezza in campo economico e non altrove.
Premesso tutto ciò, credo che liberalizzare un qualcosa che è nelle salde mani di corporazioni sia comunque un qualcosa di sinistra.
Per intenderci, in Danimarca, il partito di destra si chiama "Venstre" che tradotto letteralmente significa "sinistra". Il loro programma è pressochè simile a quello del PD, se non fosse che questi sono laici per davvero.
In senso storico, la sinistra è il partito liberista.
Forse non ci si deve stupire del fatto che in Italia la sinistra sia liberista, ma ci si dovrebbe preoccupare del fatto che l'Italia sia rimasta indietro di un centinaio di anni per quanto riguarda la politica economica.
Dal momento in cui è chiaro che il PD rappresenta l'Italia Giolittiana, spero sia chiaro che Berlusconi rappresenti il peggio dell'Italia aristocratica.
Sergio, sinceramente, non mi aspettavo il tuo stupore.
"Sergio":
Un giornale? Credo c'entri molto poco.
Bersani ha già dimostrato di farsi "dettare la linea" dalla Banca Mondiale, da Bruxelles e dalla BCE, e si tratta della "linea" che ha portato alla crisi.
Però di fronte alla sentenza della corte di Strasburgo sui crocefissi nelle scuole, ha avuto anche lui il suo scatto d'orgoglio!
"Sergio":
Bersani ha già dimostrato di farsi "dettare la linea" dalla Banca Mondiale, da Bruxelles e dalla BCE, e si tratta della "linea" che ha portato alla crisi.
Quini non è un'alternativa. Per questo c'è poco da stare allegri, Rutelli dentro o fuori che sia.
Non mi è chiaro a cosa tu ti riferisca esattamente., potresti spiegare ?
Io avrei voluto Grillo!!!



Da dove trovi tanto ottimismo, fino a quando un partito si fa dettare la linea politica e i candidati da un giornale (per di più espressione mascherata del più bieco capitalismo) c'è poco da stare allegri.
L'unica speranza è che la nuova dirigenza spazzi via in poco tempo le 'americanate' degli ultimi 10-15 anni e che quella poca organizzazione rimasta del vecchio PCI riprenda in mano la situazione, ritorni alla politica seria e abbandoni la deriva da Novella2000.
Bersani mi sembra una persona seria, ma avrà il polso e soprattutto la capacità per fare tale cambiamento?
L'unica speranza è che la nuova dirigenza spazzi via in poco tempo le 'americanate' degli ultimi 10-15 anni e che quella poca organizzazione rimasta del vecchio PCI riprenda in mano la situazione, ritorni alla politica seria e abbandoni la deriva da Novella2000.
Bersani mi sembra una persona seria, ma avrà il polso e soprattutto la capacità per fare tale cambiamento?